L’Aeroporto Internazionale di Aarhus, denominato “Aarhus Airport”, è un importante scalo civile della Danimarca; esso è situato nella Regione dello Jutland Centrale, a 44 Km a Est dalla città di Aarhus. L’Aeroporto è stato costruito nel 1943 dalla Germania nazionalsocialista durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale e successivamente è stato utilizzato dalle forze aeree danesi e della Nato come base militare. L’attuale Terminal è stato costruito nel 1981 destinando lo scalo al traffico civile; numerosi sono stati i lavori di ristrutturazione e ammodernamento dello scalo tra il 2007 e il 2009. Nel 2019 sono transitati per l’Aeroporto 500.490 passeggeri.
Attualmente lo scalo è utilizzato soltanto dall’aviazione civile; l’ultima esercitazione militare della Nato si è svolta nel 2007. L’Aeroporto è controllato dal governo danese che lo gestisce attraverso la società Aarhus Airport A/S . La città di Aarhus, situata sulle costa della Danimarca Orientale, dispone del più importante porto della Danimarca, che viene utilizzato per scopi commerciali e turistici.
Tra le principali attrazioni turistiche della città ci sono:
- L’Aros Aarhus Kunstmuseum (museo d’arte con una suggestiva passerella di vetro colorata),Tivoli Friheden (parco divertimenti per famiglie);
- Skanseparken (splendido parco cittadino);
- Cattedrale di San Clemente;
- Sankt Lukas Church;
- Museo Den Gamle (un museo all’aperto che ricostruisce i diversi habitat e periodi storici della vita dei danesi);
- Palazzo di Marselisborg (Palazzo governativo con splendidi giardini), Iceberg di Aarhus (moderni appartamenti costruiti in stile futuristico situati in prossimità del porto);
- il Quartiere Latino (vivace quartiere frequentato dai giovani con un’animata vita notturna) ecc.
Aeroporto di Aarhus: Terminal arivi e partenze
L’Aeroporto Internazionale di Aarhus è il quarto più trafficato della Danimarca; si trova a 25 m sul livello del mare e dispone di due piste: una di 2.702 m e l’altra di 2.777 m. Lo scalo è costituito da un unico Terminal passeggeri.
Al suo interno sono situate l’area arrivi e partenze e numerosi servizi base come:
- connessione wi-fi gratuita;
- negozi duty-free;
- bar e ristoranti;
- bancomat e ufficio cambio valuta;
- uffici delle compagnie aeree e noleggio auto;
- deposito bagagli ecc.
Per le partenze dallo scalo di Aarhus ricordarsi di effettuare il check-in online prima della partenza sul sito web della compagnia aerea con la quale avete prenotato il volo. Per i cittadini Italiani che intendono recarsi in Danimarca è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio; la moneta in vigore nel paese è la Corona Danese.
Compagnie aeree che volano su Aarhus
L’Aeroporto Internazionale di Aarhus è servito da sei compagnie aeree, che operano voli diretti verso numerose destinazioni Internazionali.
Esse sono:
- Airseven (Creta-Chania, Palma de Mallorca, Pafos, Leucade, Zante);
- BRA Regional Airlines (Sälen-Trysil, Stoccolma-Bromma,Goteborg), DAT (Bornholm);
- EgyptAir (Hurghada, Sharm el Sheik), Scandinavian Airlines (Oslo, Stoccolma-Arlanda, Copenhagen);
- Ryanair (Danzica, London-Stansted, Milano-Malpensa, Malaga, Riga, Corfù, Zara, Varsavia-Modlin).
Cosa fare in caso di problemi con i bagagli?
Se ti trovi all’Aeroporto di Aarhus e il tuo bagaglio è smarrito o danneggiato, non devi preoccuparti perché non sei il solo ad affrontare questa situazione.
La procedura da seguire in questi casi è quella di denunciare il furto o il danno del bagaglio con una PIR (Property Irregularity Report). Si tratta di un documento che attesta l’accaduto e consente di richiedere un risarcimento alle compagnie aeree. Questo modulo vi aiuterà a comunicare tutti i dettagli del bagaglio e dell’incidente subito.
Come fare una denuncia PIR?
Per presentare una denuncia PIR all’Aeroporto di Aarhus, bisogna recarsi all’ufficio Lost & Found e fornire alcuni requisiti.
- In primo luogo, è necessario avere il contratto di trasporto o chiusura del bagaglio, che viene rilasciato durante l’accettazione del bagaglio.
- In secondo luogo, bisogna fornire tutti i dati personali e i contatti del titolare del bagaglio, come nome, cognome, indirizzo email e numero di telefono.
- Infine, è importante fornire una descrizione dettagliata del danno subito e un elenco dell’intera merce contenuta nel bagaglio.
In pratica, verrà elaborato un rapporto dettagliato che servirà per avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e per contestualmente presentare una richiesta di risarcimento. Tutti i passeggeri che sono stati vittime di smarrimento o danneggiamento del bagaglio, o di qualsiasi altra irregolarità, possono avvalersi del servizio di Assistenza di Sos Viaggiatore, compilando il FORMAT GUIDATO. Questo servizio fornisce assistenza immediata a tutti i passeggeri che hanno subito danni al proprio bagaglio durante un volo, aiutandoli nella richiesta di risarcimento alla compagnia aerea.
Come raggiungere il centro di Aarhus dall’Aeroporto
Taxi
All’esterno del Terminal sostano numerosi taxi. Il prezzo medio di una corsa di taxi tra l’Aeroporto e il centro di Aarhus è di 700 Corone Danesi (circa 94 Euro) e il viaggio dura circa 40 minuti.
Autobus
Nelle immediate vicinanze del Terminal sostano numerosi autobus che raggiungono diverse città danesi. Il collegamento diretto tra l’Aeroporto e la stazione centrale dei treni di Aarhus viene effettuato dal bus navetta 925X. Il viaggio dura circa 50 minuti; i biglietti possono essere acquistati all’interno del bus e il prezzo per un viaggio di sola andata è di 115 Corone Danesi (circa 15 Euro).
Noleggio Auto
All’interno del Terminal e nelle sue vicinanze sono presenti gli uffici di numerose compagnie locali e Internazionali di noleggio auto, tra cui: Avis, Europcar, Hertz, Budget, Sixt ecc.
Parcheggio auto e contatti dell’Aeroporto
Di fronte al Terminal dello scalo sono presenti tre parcheggi ufficiali che sono: P1, P2 e P3; essi possono essere utilizzati sia per la sosta breve che per la sosta a lungo termine.
Indirizzo: Ny Lufthavnsvej 24, 8560 Kolind, Danimarca
Telefono: +45 87 75 70 00