Vai al contenuto
Home » Aeroporti italiani » Aeroporto di Ancona

Aeroporto di Ancona

L’Aeroporto internazionale di Ancona – Falconara, intitolato al celebre pittore e architetto del Rinascimento “Raffaello Sanzio”, è ubicato nel comune di Falconara Marittima, a 18 km a ovest di Ancona. L’Aeroporto è stato costruito nel 1929 per usi militari e nel 1939 entrò nell’elenco degli Aeroporti civili Italiani.

Esso venne danneggiato pesantemente dagli Alleati negli anni della seconda guerra mondiale. Nel 1977 venne inaugurato il nuovo Aeroporto civile di Ancona, negli anni 2000 c’è stato un incremento notevole di passeggeri, dovuto principalmente alla nascita delle compagnie Low Cost che hanno portano nuovi turisti nelle Marche. L’Aeroporto rappresenta un punto di riferimento della zona Appenninica dell’Italia Centrale e del Litorale Adriatico.

Terminal arrivi partenze e servizi base

L’Aeroporto di Ancona è un edificio di piccole dimensioni costruito su una superficie di 7.500 mq; è dotato di un solo terminal passeggeri per gli arrivi e le partenze. Per raggiungere l’area partenze dell’Aeroporto bisogna entrare nel terminal e girare verso destra, dove sono ubicati i 6 banchi per il check in; le porte per l’imbarco sono soltanto 3; nell’area arrivi dell’aeroporto i nastri di consegna dei bagagli da stiva sono 2.

All’interno dell’Aeroporto sono presenti tutti i servizi base come: wi fi gratuito, Bar, attività di ristoro (Gusto e Marche Pizza), negozi duty free, noleggio auto, enoteca essentia, sala d’attesa (che mette a disposizione degli ospiti connesione wi fi e prese per caricare cellulari e lap top), servizio di assistenza per passeggeri a ridotta mobilità.

All’interno dell’Aeroporto è anche presente una biglietteria Aerea (+39 071 2827434) aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00; in caso di smarrimento bagaglio contattare l’ufficio Lost and Found tramite email o numero di telefono ai seguenti recapiti: Email: lost-found@marcheairport.com Telefono: 071 2827511.

Compagnie aeree che arrivano ad Ancona

L’Aeroporto di Ancona è collegato con svariate città Italiane ed Europee; all’ interno dell’Aeroporto sono presenti diverse compagnie aeree e di Bandiera e Low Cost tra esse ci sono:

I voli diretti tra l’Aeroporto di Ancona e gli altri Aeroporti Italiani sono operati da Volotea con destinazioni Cagliari, Palermo, Catania.

Come raggiungere il centro di Ancona dall’Aeroporto

Taxi

All’esterno del terminal aeroportuale sostano i taxi, ci sono due compagnie ufficiali di taxi esse sono: Consorzio taxi Falconara (071-9189531 – www.ctftaxi.it), Taxi Falconara (328-1171175 – www.taxifalconara.it). Una corsa di taxi tra l’Aeroporto e la città di Ancona distante 18 km costa in media 25- 35 Euro.

Autobus

All’esterno del terminal aeroportuale c’è un servizio di autobus, chiamato Aerobus Raffaello, che collega l’Aeroporto alla città di Falconara Marittima al prezzo di 3,30 Euro e Aeroporto – Ancona al prezzo di 5,50 Euro; è possibile acquistare il biglietto a bordo dell’Aerobus che effettua 4 fermate. Il servizio è disponibile nella fascia oraria tra le 7.00 e le 23.00.

Noleggio Auto

All’interno del terminal dell’Aeroporto ci sono diverse aziende internazionali di noleggio auto come: Avis, Europcar, Hertz ecc.

Parking

Nelle immediate vicinanze del terminal dell’Aeroporto ci sono due parking ufficiali; un parking utilizzato per la sosta breve, situato a pochi metri di distanza dal terminal arrivi con una capienza di 290 posti auto e un parking multipiano utilizzato per la sosta a lungo termine con una capienza di 350 posti auto; entrambi i parking sono aperti 24 h e non c’è bisogno di prenotazione.

Ancona, Loreto, Monte Conero informazioni turistiche

Ancona è una città splendida della Costa Adriatica che ha molte cose da offrire ai visitatori, bellissime chiese, tantissimi monumenti, spazi verdi e il suo Porto commerciale e turistico che rappresenta un importante risorsa economica per la città marchigiana, con collegamenti diretti con svariate città della Penisola Balcanica.

Tra le principali attrazioni turistiche della città di Ancona ci sono: Piazza del Plebiscito (situata in pieno centro cittadino a pochi passi dal porto, fanno da cornice nella piazza la Chiesa di  San Domenico, il Palazzo del Governo “sede della Prefettura” e la Torre Civica), La Mole Vanvitelliana di Ancona (è un edificio progettato nel XVIII secolo dall’ architetto Luigi Vanvitelli, si tratta di un’isola artificiale a forma di pentagono situata in mare nella zona portuale, ed è collegata alla terraferma da 3 ponti, l’interno della mole è organizzato come una piccola città con all’interno una piazza, ed è presente il Museo Tattile Omero, unico al mondo, una grande esperienza sensoriale che fa conoscere l’arte attraverso il tatto, l’ingresso è libero), Chiesa di Santa Maria della Piazza (stupenda chiesa romanica con mosaici), Duomo di San Ciriaco, Arco Clementino (situato in zona portuale, è una porta monumentale dorica, superata la porta  percorrendo il lungomare Vanvitelli in direzione mare è possibile fare una piacevole passeggiata per raggiungere la lanterna rossa del porto), Pinacoteca Civica Francesco Podesti e Galleria d’Arte Moderna (situata in Vicolo Foschi 4, è una splendida pinacoteca in un palazzo medievale con all’interno opere d’arte del famoso pittore del Rinascimento Tiziano).

Il Passetto di Ancona (strada panoramica di straordinaria bellezza con pineta, parco  e una spiaggia rocciosa), Arco di Traiano (monumento con colonne corinzie situato sul Lungomare Vanvitelli).

A 48 Km ad Ovest di Ancona sorge anche la cittadina di Loreto, una città storica con diversi edifici monumentali, è famosa in tutto il mondo per essere una nota località turismo religioso; il principale luogo di culto cittadino è la Basilica della Madonna di Loreto un luogo di culto mariano tra i più famosi e visitati del mondo cattolico ed è considerata una Basilica Pontificia Minore. 

A 14 Km a Sud di Ancona sorge il Parco Naturale Regionale del Monte Conero, è un parco di straordinaria bellezza con una vegetazione lussureggiante, ed è una meta per escursionisti e per gli amanti della natura, con innumerevoli sentieri e panorami mozzafiato. 

Il tratto costiero del Parco Naturale chiamato Riviera del Conero; vede in Numana, Sirolo e Portonovo le principali località turistiche balneari, attrezzate con hotel, bed and breakfast e case vacanza per ospitare il turismo nazionale e internazionale.

Tra le spiagge più belle della Riviera del Conero ci sono: la spiaggia dei Sassi Bianchi, la Spiaggia del Frate, la Spiaggia di San Michele, Spiaggia dei Sassi Neri, Spiaggia delle due Sorelle, La Spiaggia dei Forni, La Spiaggia della Vela.

Curiosità

Il 2020 è l’anno di Raffaello Sanzio e il 500° anniversario della sua morte. Ancona ha reso omaggio a uno dei più grandi pittori del Rinascimento Italiano, al quale è dedicato il nome dello scalo marchigiano, con un evento intitolato “Raffaello Una mostra impossibile”; realizzata dalla Regione Marche, in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale Turismo e con il sostegno del Mibact

Info e contatti

Indirizzo: Piazzale Sordoni snc, 60015 Falconara Marittima AN

Telefono: 071 28271

Sito Web: http://www.marcheairport.com/

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?