L’Aeroporto di Banjul, denominato “Banjul International Airport”, è il principale Aeroporto della Repubblica del Gambia, ed è ubicato a 26 Km a Sud di Banjul, capitale del paese. Lo scalo è stato costruito durante gli anni della Seconda Guerra mondiale. Nel 1963 il Terminal è stato ricostruito. Nel 2001 la NASA ha utilizzato l’Aeroporto per dei lanci di navette spaziali. L’Aeroporto è stato per molti anni il principale hub della compagnia di Bandiera del Gambia “Gambia Bird” che però è fallita nel 2014. Banjul è una città di circa 34.000 abitanti, situata in Africa Occidentale e si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Tra le principali attrazioni della città ci sono:
- Il Museo Nazionale del Gambia;
- La Moschea di Re Fahad,
- Banjul Beach;
- Il porto cittadino;
- La Cattedrale Cattolica Romana;
- Albert Market;
- La spiaggia di Cape Point Beach ecc.
Il Gambia è stata una colonia Britannica sino al 1965. nel medesimo anno della sua Indipendenza il paese è diventato uno stato membro dell’ONU. La lingua ufficiale è l’inglese e la moneta utilizzata è il Dalasi Gambese.
Aeroporto di Banjul: Terminal arrivi e partenze
L’Aeroporto di Banjul è uno scalo di piccole dimensione. Esso è dotato di un solo Terminal passeggeri. All’interno dell’edificio è presente la sala arrivi e partenze e una hall con banco informazioni.
Tra i servizi base presenti nel Terminal ci sono:
- accesso Internet disponibile nell’area lounge;
- negozi duty free;
- VIP Lounge;
- bancomat e ufficio cambio valute;
- bar e ristoranti situati in prossimità dell’area imbarchi ecc;
- Agenzie di viaggi e biglietteria aerea.
Per i cittadini Italiani che vogliono recarsi in Gambia è necessario il passaporto con validità residua di 3 mesi e la vaccinazione contro la febbre gialla. In Italia non è presente nessuna sede dell’Ambasciata del Gambia
Compagnie Aeree che volano su Banjul
L’Aeroporto di Banjul è servito da numerose compagnie aeree che collegano la capitale del Gambia a svariate destinazioni Africane ed Europee. Tra di esse ci sono:
- Air France (Paris Charles de Gaulle);
- Royal Air Maroc (Casablanca);
- Turkish Airlines (Istanbul);
- Vueling (Barcellona);
- TAP Air Portugal (Lisbona);
- Brussels Airlines (Brussels, Dakar);
- Corendon Airlines (Amsterdam, Maastricht);
- Air Senegal (Bissau, Dakar) ecc.
Non ci sono voli diretti tra lo scalo di Banjul e l’Italia.
Bagaglio smarrito o danneggiato: cosa fare?
In caso di smarrimento o danneggiamento del tuo bagaglio all’Aeroporto di Banjul, sappi che non sei solo. Questa situazione è più comune di quanto si possa immaginare e, come tale, l’Aeroporto di Napoli ha pensato di creare un sistema per gestire tali problematiche. In tali casi la procedura da seguire è quella di effettuare una denuncia PIR.
Una denuncia PIR (Property Irregularity Report) è un documento che gli assistenti di volo e gli agenti dello scalo aeroportuale si trovano a compilare quando viene segnalato un problema con il bagaglio, come smarrimento o danneggiamento. Una denuncia PIR consente all’azienda di gestire le richieste di rimborso più velocemente fornendo una prova formale della richiesta. Il documento contiene informazioni dettagliate sulle circostanze che hanno portato al problema e può essere utilizzato per accelerare l’evasione delle pratiche relative alle richieste di risarcimento. La denuncia PIR non è obbligatoria ma può essere molto utile per aumentare le probabilità di ottenere un rimborso.
Per la denuncia PIR all’Aeroporto di Banjul, bisogna recarsi all’ufficio Lost & Found e sono necessari alcuni requisiti. Prima di tutto, è importante avere a disposizione il contratto di trasporto o chiusura del bagaglio, che viene rilasciato al momento dell’accettazione. In seconda analisi, occorre disporre dei dati personali e contatti del titolare del bagaglio, come nome e cognome, indirizzo email ed eventualmente numero telefonico. Infine, è necessario fornire una descrizione dettagliata del danno subito oltre ad un elenco della merce contenuta nel bagaglio.
In sostanza verrà elaborato un rapporto dettagliato che servirà per poter avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e contestualmente una richiesta di risarcimento che può essere avviata mediante il servizio di Assistenza Gratuita di Sos Viaggiatore, compilando il FORMAT GUIDATO.
Assistenza disabili
Nel Terminal ci sono sedie a rotelle, ascensori e servizi igienici per disabili. Il servizio di assistenza dei passeggeri disabili e con mobilità ridotta deve essere richiesto alla compagnia aerea al momento della prenotazione del volo.
Curiosità
Il Gambia è uno dei paesi più poveri dell’Africa, oltre il 70% della sua popolazione è impiegata nel settore dell’agricoltura, dove si coltivano principalmente arachidi. Il Gambia è pieno di parchi e riserve naturali. Il paese è pieno di fiumi, praterie, foreste di mangrovie ecc.
Come raggiungere il centro di Banjul dall’Aeroporto
Taxi
Nelle vicinanze del Terminal sostano svariati taxi, quelli ufficiali sono facilmente riconoscibili per il colore verde e giallo, non hanno il tassametro ed è preferibile pagare con la valuta locale. Il prezzo medio di una corsa di taxi tra l’Aeroporto e il centro di Banjul è di 200 Dalasi (circa 3 Euro).
Autobus
Molti hotel mettono a disposizione dei loro clienti un servizio di navetta gratuito tra l’Aeroporto e l’hotel di riferimento.
Noleggio Auto
Nel Terminal e nelle vicinanze sono presenti gli uffici di alcune compagnie di noleggio auto. La Hertz ha un ufficio all’interno del Terminal.
Parcheggio auto e contatti dell’Aeroporto
Nelle immediate vicinanze del Terminal è presente un parcheggio scoperto con una disponibilità di 200 posti auto che può essere utilizzato per la sosta breve e per quella a lungo termine.
Indirizzo: 88VX+H38, Yundum, Gambia
Telefono: +220 296 6093