
L’Aeroporto Internazionale di Berlino Brandeburgo, è denominato “Flughafen Berlin Brandenburg Willy Brandt”; il suo nome è dovuto all’ex cancelliere della Germania Ovest e sindaco di Berlino Willy Brandt; lo scalo è stato inaugurato nel mese di Ottobre del 2020 e costituisce l’unico Aeroporto civile della città di Berlino; in precedenza gli Aeroporti di riferimento della città erano quelli di Tegel, che era situato a Nord di Berlino ed è stato chiuso definitivamente; mentre l’altro Aeroporto di Berlino era quello di Schönefeld che è stato inglobato nello scalo di Berlino-Brandeburgo.
Berlino oltre ad essere la Capitale Federale della Germania, è anche una città-stato come Brema e Amburgo; Berlino e la sua area metropolitana hanno una popolazione di oltre 6 milioni di abitanti. Lo scalo è situato a 22 Km a Sud-Est dal centro di Berlino; dopo circa 15 anni di lavori e 29 di pianificazione l’Aeroporto di Berlino Brandeburgo ha ricevuto la sua licenza operativa nel Maggio del 2020 e nell’Ottobre del 2020 è stato inaugurato al traffico civile; si tratta di uno scalo di notevoli dimensioni in grado di ricevere oltre 34 milioni di passeggeri all’anno.
Aeroporto di Berlino Brandeburgo: terminal arrivi e partenze
L’Aeroporto di Berlino-Brandeburgo è uno scalo moderno e funzionale ed è dotato di 3 Terminal passeggeri; essi sono: T1, T2 e T5; il Terminal 1, che costituisce l’edificio principale dello scalo con una caratteristica forma ad U, è suddiviso in quattro sezioni A, B, C, D; esso dispone di 118 banchi per il check-in e oltre 100 macchine per effettuare il check-in automatico direttamente in Aeroporto.
il Terminal è ubicato in un edificio strutturato su quattro livelli: al livello E0 e E0Z è presente l’area arrivi e la sala di ritiro bagagli; al livello E1 è presente l’area partenze, verso le destinazioni dell’area Schengen; sono presenti nella medesima area le sale lounge e negozi duty free, l’area check-in e i controlli della sicurezza; al livello E2 è presente l’area partenze, con i voli in partenza verso i paesi dell’area Non-Schengen; sono inoltre presenti bar, ristoranti e sale d’attesa; al livello E4 è presente una terrazza panoramica. Il Terminal 2 è adiacente al Terminal 1, ed è dotato di una sala arrivi e partenze; ma a causa della pandemia mondiale causata dal virus Covid-19 non è ancora operativo; da esso dovrebbero partire i voli delle compagnie Wizz Air e Norwegian Air Shuttle.
Il terminale 5: Vecchio aeroporto di Berlino
Il Terminal 5 è invece situato in un edificio distaccato dagli altri due Terminal; si tratta in pratica del Terminal del vecchio Aeroporto di Schönefeld che è stato inglobato nel nuovo Aeroporto di Berlino Brandeburgo; Il Terminal 5 è strutturato su due livelli e suddiviso in 5 differenti aeree; esse sono: Area Q (destinata ai controlli della sicurezza), Area M arrivi (zona arrivi, ritiro bagagli e ufficio oggetti smarriti), Area M partenze (zona check-in, controlli della sicurezza e gate d’imbarco), Area L (destinata agli arrivi, negozi duty-free, ritiro bagagli, area check-in, controlli della sicurezza e gate d’imbarco), Area K (destinata a controlli della sicurezza, area check-in e gate destinati alle partenze).
Per le partenze dall’Aeroporto di Berlino ricordarsi di rispettare gli orari per l’imbarco, è preferibile sempre arrivare in anticipo in Aeroporto portando con sé la carta d’imbarco in formato cartaceo, oppure scaricandola sul proprio dispositivo mobile.
Compagnie aeree che volano su Berlino Brandeburgo
Numerose sono le compagnie di Bandiera e Low Cost, che operano voli diretti tra lo scalo di Berlino-Brandeburgo e numerose destinazioni di tutti i Continenti; i voli diretti tra lo scalo di Berlino-Brandeburgo e l’Italia sono operati dalle seguenti compagnie aeree: EasyJet (Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Milano-Malpensa, Napoli, Olbia, Roma-Fiumicino, Venezia, Alghero, Pisa), Ryanair (Bergamo Orio al Serio, Bari, Bologna, Catania, Palermo, Pisa, Roma-Ciampino, Treviso), Air Dolomiti (Verona), Alitalia (Roma-Fiumicino).
Come raggiungere il centro di Berlino dall’Aeroporto
Taxi:
All’esterno dell’area arrivi e partenze dei Terminal dello scalo, sono presenti numerosi taxi ufficiali; essi sostano di fronte al Terminal 1 all’altezza del livello E0 e di fronte all’area arrivi L del Terminal 5. Le tariffe sono regolate da tassametro e durante le ore notturnw viene applicato un supplemento; il prezzo medio di una corsa di taxi tra l’Aeroporto e il centro di Berlino è di 40-45 Euro.
Treno:
Il treno è un’opzione comoda ed economica per raggiungere il centro di Berlino con i mezzi pubblici; ci sono due stazioni ferroviarie situate all’interno dell’Aeroporto; una si trova al livello U2 del Terminal 1 e l’altra è situata a pochi minuti a piedi dal Terminal 5. Dal livello U2 del Terminal 1 partono i treni veloci “Airport Express” che raggiungono la stazione centrale di Berlino HBF in circa 35 minuti; i treni passano ad una frequenza di 15 minuti e il prezzo del biglietto è di 3,60 Euro; dal Terminal 1 partono anche i treni della S-Bahn che impiegano 50 minuti per raggiungere la stazione centrale di Berlino HBF; partono ad una frequenza di 20 minuti ed effettuano anche una fermata a pochi passi dal Terminal 5.
Autobus:
Per raggiungere il centro di Berlino è preferibile prendere il treno, ma ci sono anche autobus che collegano l’Aeroporto con il centro; gli autobus maggiormente utilizzati per raggiungere il centro di Berlino sono quelli delle linee X7 e X71, che effettuano il collegamento tra l’Aeroporto e il quartiere di Rudow, situato nella periferia Sud della città; gli autobus sostano di fronte alla fermata della metropolitana; prendendo la linea 7 della metro si raggiunge il centro di Berlino in pochi minuti. Durante le ore notturne, all’esterno del Terminal 1, partono gli autobus della Linea N60 che collegano l’Aeroporto al centro di Berlino in 55 minuti, con ultima fermata Alexanderplatz.
Noleggio Auto:
Noleggiare un’auto all’Aeroporto di Berlino è una valida opzione per coloro che vogliono spostarsi in autonomia nell’area metropolitana di Berlino; nelle vicinanze della capitale tedesca meritano una visita le città di Potsdam e Dresda, dove sono presenti affascinanti luoghi di interesse artistico- culturale. All’interno dello scalo di Berlino hanno sede operativa numerose compagnie internazionali di noleggio auto; tra di esse ci sono: Avis, Hertz, Europcar, Budget ecc; è preferibile sempre prenotare in anticipo per usufruire di tariffe più vantaggiose.
Parcheggi auto e contatti dell’Aeroporto
L’Aeroporto di Berlino-Brandeburgo dispone di oltre 10.000 posti auto; numerosi sono i parcheggi ufficiali situati nelle immediate vicinanze dei Terminal; nelle vicinanze dei Terminal 1 e 2 sono presenti i seguenti parking: P1, P3, P4, P6, P7, P8; nelle vicinanze del Terminal P5 sono presenti i parking P54, P51, P52, P56; è preferibile sempre prenotare in anticipo, per maggiori informazioni consultare il sito web dell’Aeroporto https://parken.berlin-airport.de/en/ .
Info e contatti
- Indirizzo: Willy-Brandt-Platz, 12529 Schönefeld, Germania
- Telefono: +49 30 609160910