L’Aeroporto di Bissau, denominato “Osvaldo Vieira International Airport” in onore di un ex comandate protagonista durante gli anni della guerra d’indipendenza del paese; esso è l’unico Aeroporto Internazionale della Repubblica della Guinea Bissau. Lo scalo è ubicato a 13 Km a Nord dal centro di Bissau, capitale del paese. Bissau è stata fondata nel 1687 dall’impero coloniale portoghese, è attraversata dal fiume Geba e si affaccia sull’Oceano Atlantico. La città ha una popolazione di circa 384.000 abitanti, la lingua ufficiale è il portoghese e la moneta in vigore è il Franco CFA. Lo scalo è stato inaugurato nel 1955 e tra il il 1961 e il 1965 è stato convertito in Aeroporto militare dal governo portoghese.
Agli inizi del 2.000 ci sono stati dei lavori di ammodernamento del Terminal. Bissau è una vivace città dell’Africa Occidentale. L’influenza degli anni della colonizzazione portoghese è ancora presente in molte tradizioni e nell’architettura di alcuni edifici.
Tra le principali attrazioni della città ci sono:
- Mercado di Bandim (dove sono presenti negozi e bancarelle di prodotti alimentari e di artigianato);
- Mercato del pesce;
- Ambasciata Portoghese;
- Palazzo Presidenziale;
- Cattedrale di Nostra Signora della Candelaria;
- Fortezza di São José da Amura;
- Porto di Bissau ecc.
La Guinea Bissau è considerata tra i 20 paesi più poveri al mondo.
Aeroporto di Bissau: Terminal arrivi e partenze
L’Aeroporto di Bissau è situato nella zona Nord della città e possiede una pista asfaltata di 3.200 m.
Lo scalo è dotato di un unico Terminal passeggeri, si tratta di un edificio di modeste dimensioni dove sono presenti al suo interno:
- sala arrivi e partenze;
- una hall con servizio di accoglienza e reception;
- un negozio di alimentari;
- ufficio cambio valuta e bancomat ecc.
Per i cittadini Italiani che intendono recarsi in Guinea Bissau è necessario disporre di passaporto in corso di validità, visto d’ingresso e vaccinazione contro la febbre gialla.
Compagnie aeree che volano su Bissau
L’Aeroporto di Bissau è servito da 7 compagnie aeree che collegano lo scalo africano a svariate destinazioni Internazionali:
- TAP Air Portual (Lisbona);
- Transair (Dakar, Praia);
- Royal Air Maroc (Casablanca);
- EuroAtlantic Airways (Lisbona);
- Air Senegal (Banjul, Dakar);
- ASKY Airlines (Dakar, Conakry, Lomè, Praia);
- Air Côte d’Ivoire (Abijdan, Dakar).
Non ci sono collegamenti diretti con l’Italia.
Cosa fare se i bagagli non arrivano?
In caso di smarrimento o danneggiamento del tuo bagaglio all’Aeroporto di Bissau, sappi che non sei solo. Questa situazione è più comune di quanto si possa immaginare e, come tale, l’Aeroporto di Bissau ha pensato di creare un sistema per gestire tali problematiche. In tali casi la procedura da seguire è quella di effettuare una denuncia PIR.
Che cos’è il PIR aereo?
Una denuncia PIR (Property Irregularity Report) è un documento che gli assistenti di volo e gli agenti dello scalo aeroportuale si trovano a compilare quando viene segnalato un problema con il bagaglio, come smarrimento o danneggiamento. Una denuncia PIR consente all’azienda di gestire le richieste di rimborso più velocemente fornendo una prova formale della richiesta. Il documento contiene informazioni dettagliate sulle circostanze che hanno portato al problema e può essere utilizzato per accelerare l’evasione delle pratiche relative alle richieste di risarcimento. La denuncia PIR non è obbligatoria ma può essere molto utile per aumentare le probabilità di ottenere un rimborso.
Per la denuncia PIR all’aeroporto di Bissau, bisogna recarsi all’ufficio Lost & Found e sono necessari alcuni requisiti. Prima di tutto, è importante avere a disposizione il contratto di trasporto o chiusura del bagaglio, che viene rilasciato al momento dell’accettazione. In seconda analisi, occorre disporre dei dati personali e contatti del titolare del bagaglio, come nome e cognome, indirizzo email ed eventualmente numero telefonico. Infine, è necessario fornire una descrizione dettagliata del danno subito oltre ad un elenco della merce contenuta nel bagaglio.
In sostanza verrà elaborato un rapporto dettagliato che servirà per poter avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e contestualmente una richiesta di risarcimento che può essere avviata mediante il servizio di Assistenza Gratuita di Sos Viaggiatore, compilando il FORMAT GUIDATO.
Curiosità
La Guinea Bissau è un paese ricco di risorse minerarie (petrolio, bauxite ecc) che però non vengono sfruttate. Il paese è anche fortemente indebitato con il fondo monetario Internazionali. Gran parte della forza lavoro del paese viene impiegata nell’agricoltura e nella pesca. Ogni anno dal porto di Bissau vengono esportate mediamente 90.000 tonnellate di anacardi.
Assistenza disabili
Nel Terminal sono presenti sedie a rotelle, ascensori e servizi igienici per disabili. Il servizio di assistenza dei passeggeri disabili e con mobilità ridotta deve essere richiesto alla compagnia aerea al momento della prenotazione del volo.
Come raggiungere il centro di Bissau dall’Aeroporto
Taxi
Nelle vicinanze del Terminal sostano svariati taxi; è preferibile contrattare sempre il prezzo con l’autista. Il costo della vita in Guinea Bissau è piuttosto basso, è consigliabile soggiornare nei pressi del porto o della piazza principale della città “Praca do Imperio”.
Minibus
In Guinea Bissau è consigliabile muoversi in taxi oppure con un’auto a noleggio. E’ presente un piccolo minibus chiamato toca-toca che sosta a circa 300 m dal Terminal e collega l’Aeroporto con il centro città.
Noleggio auto
All’interno del Terminal e nelle vicinanze sono presenti gli uffici di alcune agenzie di noleggio auto. La Guinea Bissau è ricca di foreste e parchi Nazionali. Tra i più belli ci sono: Parco Nazionale delle Lagune di Cufada, Parco Nazionale Marino João Vieira ecc.
Parcheggio auto e contatti dell’Aeroporto
Nelle vicinanze del Terminal è presente una piccola area parcheggio che può essere utilizzata sia per la sosta breve e per quella a lungo termine.
Indirizzo: V8RW+J4M, Guinea-Bissau
Telefono: +55 67 99297-1409