Vai al contenuto
Home » Aeroporti Internazionali » Aeroporto di Conakry: tutte le informazioni utili

Aeroporto di Conakry: tutte le informazioni utili

L’Aeroporto Internazionale di Conakry, denominato “Ahmed Sékou Touré International Airport”, è il principale Aeroporto della Repubblica di Guinea ed è ubicato nella cittadina di Matoto a 30 Km a Sud dal centro di Conakry, capitale del paese. Lo scalo è stato costruito nel 1945.

Nel 2009 sono stati effettuati svariati lavori di ammodernamento e ristrutturazione dei Terminal. Nel 2012 sono transitati per l’Aeroporto circa 360.000 passeggeri. Conakry è una città che copre un’area di 450 km² ed ha una popolazione di circa 3.660.000 abitanti, la lingua ufficiale è il Francese e la moneta utilizzata è il Franco Guineano.

Tra le attrazioni turistiche di Conakr:

  • National Museum of Guinea (dove seno presenti numerosi oggetti e manufatti di epoca coloniale);
  • Grande Moschea di Conakry;
  • Moschea Turque de Koloma;
  • Municipio Palais du Peuple;
  • Monumento al 22 Novembre ecc.

Aeroporto di Conakry: Terminal arrivi e partenze

L’Aeroporto di Conakry è gestito dal governo della Guinea. Esso dispone di due Terminal passeggeri, uno utilizzato per i voli Internazionali e l’altro per i voli domestici.

All’interno del Terminal Internazionale sono presenti diversi servizi base come:

  • negozi duty free;
  • snack bar;
  • business lounge;
  • connessione wi-fi a pagamento nella sala partenze ecc.

Per le partenze dallo scalo ricordarsi di effettuare il check-in online sul sito web della compagnia aerea con la quale avete prenotato il volo. E’ raccomandabile sempre presentarsi ai controlli della sicurezza con un anticipo di almeno 3 ore. Per i cittadini Italiani che intendono recarsi in Guinea è necessario disporre di passaporto in corso di validità e chiedere il visto all’Ambasciata della Repubblica di Guinea. E’ obbligatorio effettuare il vaccino contro la febbre gialla.

Compagnie aeree che volano su Conakry

L’Aeroporto di Conakry è servito da numerose compagnie aeree che collegano la capitale della Guinea a molte destinazioni Internazionali:

Problemi con bagagli: cosa fare?

In caso di smarrimento o danneggiamento del tuo bagaglio all’Aeroporto di Conakry, sappi che non sei solo. Questa situazione è più comune di quanto si possa immaginare e, come tale, Aeroporto di Conakry ha pensato di creare un sistema per gestire tali problematiche. In tali casi la procedura da seguire è quella di effettuare una denuncia PIR.

Una denuncia PIR (Property Irregularity Report) è un documento che gli assistenti di volo e gli agenti dello scalo aeroportuale si trovano a compilare quando viene segnalato un problema con il bagaglio, come smarrimento o danneggiamento. Una denuncia PIR consente all’azienda di gestire le richieste di rimborso più velocemente fornendo una prova formale della richiesta. Il documento contiene informazioni dettagliate sulle circostanze che hanno portato al problema e può essere utilizzato per accelerare l’evasione delle pratiche relative alle richieste di risarcimento. La denuncia PIR non è obbligatoria ma può essere molto utile per aumentare le probabilità di ottenere un rimborso.

Per la denuncia PIR all’Aeroporto di Conakry, bisogna recarsi all’ufficio Lost & Found e sono necessari alcuni requisiti. Prima di tutto, è importante avere a disposizione il contratto di trasporto o chiusura del bagaglio, che viene rilasciato al momento dell’accettazione. In seconda analisi, occorre disporre dei dati personali e contatti del titolare del bagaglio, come nome e cognome, indirizzo email ed eventualmente numero telefonico. Infine, è necessario fornire una descrizione dettagliata del danno subito oltre ad un elenco della merce contenuta nel bagaglio.

In sostanza verrà elaborato un rapporto dettagliato che servirà per poter avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e contestualmente una richiesta di risarcimento che può essere avviata mediante il servizio di Assistenza Gratuita di Sos Viaggiatore, compilando il FORMAT GUIDATO.

Curiosità

In Guinea l’agricoltura è un settore che occupa numerosa forza lavoro; tra i prodotti maggiormente coltivati e riservati alle esportazioni verso l’Europa ci sono: caffè, ananas, agrumi, olio di palma, patate, riso, mais ecc. Tra le specialità della cucina locale di Conakry ci sono: pesce alla griglia, noccioline vendute per strada e nei mercati, fagioli neri con riso, zuppe e stufati.

Assistenza disabili

Nel Terminal Internazionale sono presenti sedie a rotelle, ascensori e servizi igienici per disabili; il servizio di assistenza dei passeggeri disabili e con mobilità ridotta deve essere richiesto alla compagnia aerea al momento della prenotazione del volo.

Come raggiungere il centro di Conakry dall’Aeroporto

Taxi

Nelle vicinanze del Terminal sostano numerosi taxi. E’ preferibile in Aeroporto cambiare i vostri soldi nella valuta locale (Franco Guineano). Contrattate in anticipo il prezzo con l’autista.

Noleggio auto

Se decidete di noleggiare un’auto a Conakry avrete sicuramente il vantaggio di muovervi in autonomia nel territorio della Guinea; è consigliabile affidarsi a una guida locale per muoversi in città in sicurezza.

Parcheggio auto e contatti dell’Aeroporto

Nelle vicinanze dei due Terminal è presente un ospedale e un’area parcheggio che può essere utilizzata sia per la sosta breve che per quella a lungo termine.

Indirizzo: Gbessia, Guinea

Telefono: +224 629 00 52 59

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?