L’Aeroporto Internazionale di Freetown, denominato “Freetown International Airport”, è l’unico scalo della Repubblica della Sierra Leone. Esso è ubicato a 28 Km a Nord dal centro di Freetown, capitale della Sierra Leone. La gestione dell’Aeroporto è di competenza dalla Sierra Leone Airports Authority. La Sierra Leone è stata colonia Britannica e Francese.
Prima di divenire uno scalo civile è stato una base della Royal Air Force del Regno Unito. Freetown è una città con una popolazione di circa 1.055.000 milioni di abitanti e si estende su una superficie di 81,48 km². Grande importanza riveste il porto commerciale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Il paese è ricco di risorse minerarie come: ferro, diamanti, bauxite, oro ecc.
Le multinazionali Britanniche e Francesi si spartiscono la grossa fetta dei proventi derivanti dall’attività estrattiva e delle vendita delle materie prime. Le lingue ufficiale in Sierra Leone sono l’Inglese e il Krio, la moneta utilizzata è il Leone Sierraleonese.
Aeroporto di Freetown: Terminal arrivi e partenze
L’Aeroporto Internazionale di Freetown, precedentemente utilizzato dall’aviazione militare del Regno Unito. E’ uno scalo civile di medie dimensioni, esso è dotato di un unico Terminal passeggeri che è suddiviso in tre aree: sala arrivi, sale partenze e una grande hall.
Numerosi sono i servizi base presenti all’interno del Terminal:
- bar e ristoranti;
- negozi duty-free;
- ufficio cambio valuta;
- una stazione di polizia;
- una sala lounge;
- ufficio informazioni e ufficio oggetti smarriti;
- agenzia di viaggi;
- una Moschea ecc.
La Sierra Leone è una paese molto povero, la rete stradale è in pessime condizioni e il livello di criminalità a Freetown e in altre città del paese è piuttosto elevato. Le stagioni ideali per visitare il paese sono l’inverno e la primavera. Oltre alla città di Freetown il paese è pieno di spiagge con sabbia bianca e mare cristallino. Per i cittadini Italiani che intendono recarsi in Sierra Leone è necessario disporre di Passaporto in corso di validità e visto d’ingresso. Considerato l’elevato numero di malattie infettive e la carenza di farmaci nel paese e consigliabile effettuare svariate vaccinazioni: tetano, febbre gialla, malaria, tubercolosi e tifo.
Compagnie aeree che volano su Freetown
L’Aeroporto di Freetown è servito da numerose compagnie aeree che collegano lo scalo a numerose destinazioni Nazionali e Internazionali:
- Air France (Conakry, Paris Charles de Gaulle);
- Air Senegal (Dakar, Banjul);
- Brussels Airlines (Brussels, Monrovia-Roberts);
- Royal Air Maroc (Casablanca);
- Turkish Airlines (Istanbul, Ouagadougou);
- Kenya Airways (Accra, Nairobi) ecc.
Problemi con bagagli?
In caso di smarrimento o danneggiamento del tuo bagaglio all’Aeroporto di Freetown, sappi che non sei solo. Questa situazione è più comune di quanto si possa immaginare e, come tale, l’Aeroporto di Freetown ha pensato di creare un sistema per gestire tali problematiche. In tali casi la procedura da seguire è quella di effettuare una denuncia PIR.
Una denuncia PIR (Property Irregularity Report) è un documento che gli assistenti di volo e gli agenti dello scalo aeroportuale si trovano a compilare quando viene segnalato un problema con il bagaglio, come smarrimento o danneggiamento. Una denuncia PIR consente all’azienda di gestire le richieste di rimborso più velocemente fornendo una prova formale della richiesta. Il documento contiene informazioni dettagliate sulle circostanze che hanno portato al problema e può essere utilizzato per accelerare l’evasione delle pratiche relative alle richieste di risarcimento. La denuncia PIR non è obbligatoria ma può essere molto utile per aumentare le probabilità di ottenere un rimborso.
Per la denuncia PIR all’Aeroporto di Freetown, bisogna recarsi all’ufficio Lost & Found e sono necessari alcuni requisiti. Prima di tutto, è importante avere a disposizione il contratto di trasporto o chiusura del bagaglio, che viene rilasciato al momento dell’accettazione. In seconda analisi, occorre disporre dei dati personali e contatti del titolare del bagaglio, come nome e cognome, indirizzo email ed eventualmente numero telefonico. Infine, è necessario fornire una descrizione dettagliata del danno subito oltre ad un elenco della merce contenuta nel bagaglio.
In sostanza verrà elaborato un rapporto dettagliato che servirà per poter avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e contestualmente una richiesta di risarcimento che può essere avviata mediante il servizio di Assistenza Gratuita di Sos Viaggiatore, compilando il FORMAT GUIDATO.
Assistenza disabili
Nel Terminal sono presenti sedie a rotelle, ascensori e servizi igienici per disabili. Il servizio di assistenza dei passeggeri disabili e con mobilità ridotta deve essere richiesto alla compagnia aerea al momento della prenotazione del volo.
Curiosità
Nel 2014 il paese è stato colpito da una grande epidemia causata dal virus ebola che ha provocato una sospensione dei voli Internazionali e Nazionali. L’unica compagnia a non sospendere i voli verso il paese è stata la Brussels Airlines. Lo scalo è stato anche utilizzato dalle Organizzazioni Umanitarie per supportare la popolazione locale con aiuti in cibo e medicinali.
Come raggiungere il centro di Freetown dall’Aeroporto
Taxi
Nelle vicinanze del Terminal sostano numerosi taxi; per raggiungere il centro di Freetown dall’Aeroporto, bisogna prendere un taxi percorrendo l’Autostrada “Airport Ferry Road” sino al Terminal sulla Baia di Tagrin da dove partono i traghetti per Freetown.
Noleggio auto
Per muoversi in Sierra Leone è consigliabile essere accompagnati da una guida locale; all’interno del Terminal e nelle vicinanze sono presenti gli uffici di diverse compagnie di noleggio auto.
Parcheggio auto e contatti dell’Aeroporto
Nei pressi dell’area partenze del Terminal è presente un ampio parcheggio scoperto che può essere utilizzato sua per la sosta breve che per quella a lungo termine.
Indirizzo: JR83+Q3V, Lungi-Town, Sierra Leone
Telefono: +232 75 932458