L’Aeroporto di Nairobi, denominato “Jomo Kenyatta International Airport of Nairobi”, è il principale Aeroporto della Repubblica del Kenya, un grande stato dell’Africa Orientale che è stato una colonia dell’impero Britannico sino al 1963; la valuta utilizzata nel paese è lo Scellino Keniota e le lingue ufficiali sono l’Inglese e lo Swahili. Lo scalo è ubicato a 15 Km a Sud di Nairobi, capital del Kenya; è un importante Aeroporto civile e militare di proprietà del governo keniota che lo gestisce attraverso la Kenya Airports Authority; è anche un hub delle compagnie Kenya Airways, African Express Airways e Jambojet.
Esso è considerato il settimo Aeroporto più trafficato di tutto il Continente Africano; nel 2016 ha gestito un traffico di oltre 7 milioni di passeggeri. Nairobi è una delle più grandi metropoli dell’Africa Orientale, ha una popolazione di circa 4.574.000 abitanti; tra le principali attrazioni turistiche della città ci sono: Moschea di Jamia, parco zoologico Nairobi Safari Walk, Prestige Plaza Shopping Mall, Karura Forest, area per passeggiate in onore di Philippe Malha, Tempio di Jain Shwetamber, Torre Britam (situata nel distretto finanziario di Nairobi), Muthaiga Country Club, Karen Bliken Museum, Bomas Of Kenya (villaggi locali tribali) ecc.
Aeroporto di Nairobi: Terminal arrivi e partenze
L’Aeroporto di Nairobi è dotato di due Terminal che sono Terminal 1 e Terminal 2; il Termina 1 è quello utilizzato per i voli Internazionali e serve oltre 50 Nazioni in tutti i Continenti; è suddiviso in 5 aree che sono: Terminal 1A (utilizzato per partenze e arrivi, si sviluppa su 3 livelli, dispone di 30 banchi per il check-in e 12 gate per le partenze, è utilizzato principalmente dall’Alleanza di compagnie aeree Skyteam), Terminal 1B (utilizzato per le partenze Internazionali, oltre ai banchi del check-in al suo interno si trovano negozi duty-free, bar e ristoranti), Terminal 1C (utilizzato per le partenze Internazionali, ospita due lussuose sale lounge: Turkish Airlines Lounge e Kenya Airways Simba Lounge), Terminal 1D (utilizzato per partenze e arrivi Nazionali, è occupato dalle compagnie Jambojet e Kenya Airways). Terminal 1E (costruito di recente e utilizzato per gli arrivi Internazionali).
Il Terminal 2 è invece utilizzato dalle compagnie Low Cost. Per i cittadini Italiani che intendono recarsi in Kenya è necessario disporre di visto d’ingresso e passaporto con validità residua di almeno 6 mesi; è obbligatorio fare il vaccino contro la febbre gialla. Per i passeggeri che volano con KLM, Kenya Airways e African Airways, hanno la possibilità di effettuare il check-in online direttamente in Aeroporto, utilizzando le apposite macchinette automatiche per stampare la carta d’imbarco.
Compagnie aeree che volano su Nairobi
L’Aeroporto di Nairobi è servito da numerose compagnie di Bandiera che collegano la capitale del Kenya a numerose destinazioni Nazionali e Internazionali; tra di esse ci sono:
- KLM (Amsterdam),
- Lufthansa (Francoforte),
- British Airways (London-Heathrow),
- Emirates (Dubai),
- Ethiopian Airlines (Addis Ababa),
- Air France (Paris Charles de Gaulle),
- Qatar Airways (Doha),
- Turkish Airlines (Istanbul),
- Kenya Airways (Addis Ababa, Amsterdam, Dubai, Paris Charles de Gaulle, Roma-Fiumicino, New York-JFK, Luanda, Mombasa, Harare, Zanzibar ecc),
- South African Airways (Johannesburg) ecc.
Assistenza disabili
In entrambi i Terminal dello scalo keniota sono presenti sedie a rotelle e servizi igienici per disabili; il servizio di assistenza dei passeggeri disabili e con mobilità ridotta deve essere richiesto alla compagnia aerea al momento della prenotazione del volo.
Curiosità
Nairobi è uno dei principali centri finanziari e commerciali dell’Africa; la borsa di Nairobi è una delle più importanti dell’Africa in termini di volumi di scambi; tra le multinazionali che hanno la loro sede nella metropoli Africana ci sono: Coca Cola, Google, General Electric, Celtel ecc.
Come raggiungere il centro di Nairobi dall’Aeroporto
Taxi
La Kenya Airports Authority concede licenze soltanto a società affidabili e assicurate; la maggior parte dei taxi ufficiali sono di colore giallo; è preferibile sempre affidarsi ai taxi ufficiali che dispongono di regolare licenza e tassametro.
Autobus
Nairobi ha una buona rete di autobus a media e lunga percorrenza; gli autobus locali nell’area metropolitana di Nairobi, sono gestisti da compagnie private come la Citi Hoppa; i bus locali hanno una capienza media di 30 persone e raggiungono diversi quartieri della città.
Noleggio Auto
In entrambi i Terminal sono presenti gli uffici di numerose compagnie di noleggio auto.
Problema con bagagli
In caso di smarrimento o danneggiamento del tuo bagaglio all’aeroporto di Napoli, sappi che non sei solo. Questa situazione è più comune di quanto si possa immaginare e, come tale, l’Aeroporto di Napoli ha pensato di creare un sistema per gestire tali problematiche. In tali casi la procedura da seguire è quella di effettuare una denuncia PIR.
Che Cos’è e come fare una Denuncia PIR
Una denuncia PIR (Property Irregularity Report) è un documento che gli assistenti di volo e gli agenti dello scalo aeroportuale si trovano a compilare quando viene segnalato un problema con il bagaglio, come smarrimento o danneggiamento. Una denuncia PIR consente all’azienda di gestire le richieste di rimborso più velocemente fornendo una prova formale della richiesta. Il documento contiene informazioni dettagliate sulle circostanze che hanno portato al problema e può essere utilizzato per accelerare l’evasione delle pratiche relative alle richieste di risarcimento. La denuncia PIR non è obbligatoria ma può essere molto utile per aumentare le probabilità di ottenere un rimborso.
Per la denuncia PIR all’aeroporto di Napoli, bisogna recarsi all’ufficio Lost & Found e sono necessari alcuni requisiti. Prima di tutto, è importante avere a disposizione il contratto di trasporto o chiusura del bagaglio, che viene rilasciato al momento dell’accettazione. In seconda analisi, occorre disporre dei dati personali e contatti del titolare del bagaglio, come nome e cognome, indirizzo email ed eventualmente numero telefonico. Infine, è necessario fornire una descrizione dettagliata del danno subito oltre ad un elenco della merce contenuta nel bagaglio.
In sostanza verrà elaborato un rapporto dettagliato che servirà per poter avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e contestualmente una richiesta di risarcimento che può essere avviata mediante il servizio di Assistenza Gratuita di Sos Viaggiatore, compilando il FORMAT GUIDATO.
App FindMyLost
Una nuova applicazione chiamata FindMyLost ti aiuterà a ritrovare gli oggetti smarriti all’aeroporto. La app funziona attraverso un modulo di ricerca che consente di catalogare tutti gli oggetti smarriti nella zona. Il sistema sarà disponibile in italiano e inglese. Gli operatori aeroportuali caricheranno quotidianamente sulla piattaforma gli oggetti rinvenuti, permettendone un continuo aggiornamento.
Per utilizzare la app, gli utenti dovranno registrarsi gratuitamente sulla piattaforma. Una volta registrati, gli utenti potranno cercare l’oggetto smarrito utilizzando i campi relativi alle sue caratteristiche per facilitare la ricerca.
Una volta individuato l’oggetto smarrito, il viaggiatore verrà messo in contatto, tramite messaggistica integrata, con un operatore dell’aeroporto per concordare le modalità di restituzione dell’oggetto. Inoltre, è disponibile un servizio di spedizione integrata per riottenere l’oggetto smarrito direttamente a casa.
Parcheggio auto e contatti dell’Aeroporto
Nei pressi del Terminal 1 ci sono diversi parcheggi ufficiali che possono essere utilizzati sia per la sosta breve che per quella a lungo termine.
Indirizzo: Embakasi, Nairobi, Kenya
Telefono: +254 20 822111