L’aeroporto di Santiago de Compostela è stato costruito nel mese di Ottobre del 1932, quando un gruppo di appassionati di aeronautica decise di costruire un aeroclub a Santiago de Compostela. Il 30 giugno 1947, in questo aeroporto vennero effettuate le aperture provvisorie al traffico civile nazionale e internazionale e fermate tecniche.
A quel tempo, una semplice capanna di legno serviva a proteggere i viaggiatori dalle intemperie. L’aeroporto di Santiago de Compostela è situato a 16 km circa di distanza dal centro di Santiago in località Lavacolla; è l’aeroporto più grande della Galizia ed è servito da voli internazionali e intercontinentali.
Terminal Arrivi e partenze
L’aeroporto di Santiago de Compostela ha 2 terminal passeggeri; la società Aena offre al suo interno la connessione wifi gratuita per tutti i passeggeri; quando si atterra in aeroporto, l’area degli arrivi si trova al piano 0 del terminal: quando si esce dell’aereo bisogna seguire le istruzioni e accedere alla sala di ritiro bagagli.
Al ritorno invece i banchi per fare il check in si trovano al primo piano; buona norma sempre per evitare imprevisti è presentarsi 2 ore prima del volo.
Quali compagnie operano in aeroporto
L’aeroporto è servito da diverse compagnie di bandiera e low cost: della prima categoria ci sono:
della seconda ci sono:
a queste si aggiunge la presenza di Air Europa che è la terza compagnia di bandiera spagnola per numero di passeggeri trasportarti, specializzata in voli verso le Canarie e località turistiche del Mediterraneo.
L’aeroporto è ben collegato con l’Italia: sono attive le rotte da e per Milano Malpensa con Easyjet, da e per Bergamo con Ryanair, e da e per Roma con Vueling. All’interno dell’aeroporto, appena si entra nel terminal, sono presenti i desk di alcune delle principali compagnie, tra queste Iberia Ryanair Vueling e altre.
Informazioni sulla Città di Santiago
Santiago de Compostela è una città molto turistica della Galizia ed è anche la meta finale del famoso pellegrinaggio del “Cammino de Santiago”, lo storico pellegrinaggio di origine medievale che attraversa il nord della Spagna.
La città sorge nel luogo dove fu ritrovato il sepolcro di San Giacomo. Il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è pieno di palazzi storici, chiese, conventi e monasteri; tra le sue attrazioni principali ci sono: la Cattedrale con il museo al suo interno, piazza Quintana, il centro galiziano di arte contemporanea e il mercato di Abastos, tradizionale mercato alimentare sempre affollato di turisti e commercianti.
Inoltre Santiago de Compostela e tutta la Galizia sono anche un’ottima meta per il turismo enogastronomico; da provare sicuramente sono i Percebes, famosi frutti di mare galiziani e la carne Rubia Gallega di ottima qualità; stupenda anche la città di Finesterre, situata a circa 80 km da Santiago; da alcuni punti panoramici della cittadina si può godere di fantastici tramonti; inoltre è anche meta di numerosi turisti che effettuano il cammino di Santiago;
Tutti i pellegrini che passano per Finesterre fanno un bagno nell’oceano in segno di purificazione, bruciano qualche vestito indossato durante il pellegrinaggio e raccolgono una conchiglia in spiaggia.
Check in online
Prima di partire per il vostro viaggio, non dimenticate di fare il check in online; ogni compagnia aerea in genere avvisa sempre i propri clienti quando si avvicina la data di partenza del vostro volo; stampate sempre la carta d’imbarco, o scaricatela sul telefono cellulare; se si arriva in aeroporto sprovvisti di carta d’imbarco rivolgersi sempre al desk della compagnia con la quale avete prenotato il volo.
Come raggiungere il centro di Santiago dall’aeroporto e viceversa
Taxi
L’aeroporto di Santiago dista circa 15 km dal centro; una corsa di taxi dall’aeroporto al centro e viceversa costa tra i 20 e 25 Euro.
Bus
L’autobus che collega l’aeroporto e il centro è gestito da una compagnia chiamata Empresa Freire. Lo si trova appena usciti dal terminal degli arrivi ed effettua varie fermate in città (tra cui Pazo de Congresos, Capilla San Lazaro, stazione ferroviaria, Rua da Rosa) e finisce la sua corsa in Plaza de Galicia. Il viaggio dura circa 15 20 minuti.
Le corse sono operative dalle 6.00 del mattino sino alla mezzanotte. Un biglietto singolo da e per il centro di Santiago de Compostela costa 3 euro, il biglietto di andata e ritorno invece costa 5,10 Euro.
Noleggio auto
Molti turisti quando arrivano in Galizia noleggiano una auto per fare un tour e avere maggiore autonomia; presso il terminal dell’aeroporto si trovano gli uffici di alcune delle compagnie di noleggio più note, tra queste: Hertz, Avis, Enterprise Rent-A-Car, Europcar e Sixt.
Parking
L’aeroporto di Santiago offre due parcheggi ufficiali, denominati Parking General e Parking Express. Parking General: e si trova interrato nell’edificio del terminal. Questo parcheggio, ha una capienza di circa 450 veicoli, ed è conveniente per soste lunghe e medie; conviene prenotare con anticipo il proprio posto auto; per avere la possibilità di accedere a tariffe molto vantaggiose.
Per le soste brevi invece, c’è la zona del Parking Express, per i viaggiatori che necessitano di accedere al terminal in maniera rapida e per pochi minuti. Questo parcheggio prevede delle tariffe orarie diverse dal Parking General.
Info e contatti
Aeroporto di Santiago de Compostela (IATA: SCQ – ICAO: LEST) – https://www.aeroporto.net/aeroporto-santiago-de-compostela/
Indirizzo: Lavacolla, S/N, 15820 Santiago de Compostela, La Coruña, Spagna. Telefono: +34-913211000, Oggetti Smarriti: +34-981547570, Email: scqweb@aena.es