Vai al contenuto
Home » Aeroporti italiani » Aeroporto di Grosseto: Servizio ed info utili

Aeroporto di Grosseto: Servizio ed info utili

Aeroporto di Grosseto. Richiedi la nostra assistenza gratuita online.

L’aeroporto di Grosseto della Maremma è lo scalo della città Toscana di Grosseto. Denominato “Corrado Baccarini” un talentuoso aviatore Italiano, decorato con una medaglia d’argento al valore militare, per aver partecipato come pilota alla guerra civile Spagnola.

L’aeroporto di Grosseto  è aperto al traffico civile e militare. La sua struttura è di piccole dimensioni, ed situato a soli 3 km dalla città di Grosseto. La SEAM SpA è la società che lo gestisce.

L’aeroporto venne aperto nei primi  anni sessanta ai voli civili, spinto da una forte domanda di turisti Italiani e stranieri che all’epoca iniziarono a raggiungere tutte le località turistiche della Maremma Grossetana. Portarono in quegli anni un boom economico e alla costruzione di strutture ricettive e di villaggi turistici. L’aeroporto  è principalmente utilizzato per fini militari, è una base logistica per i caccia intercettori Eurofighter ed è sede del quarto Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana.

Aeroporto di Grosseto: Caratteristiche tecniche dell’Aeroporto

Attualmente l’aeroporto non è utilizzato da nessuna compagnia aerea di Bandiera e Low Cost. Soltanto nel periodo estivo ci sono voli charter soprattutto per  il Regno Unito e la Polonia. Lo scalo aeroportuale è utilizzato soprattutto  per arrivi e partenze di voli privati, oltre ai voli di tipo militare. L’aeroporto è costituito da un solo terminal passeggeri per gli arrivi e le partenze. Al suo interno ci sono numerosi servizi: uffici di pronto soccorso, Uffici SEAM e sala operativa, magazzino, locali tecnici e parcheggio.

Problemi con bagagli

L’Aeroporto di Grosseto offre al cliente una vasta gamma di servizi tra cui il Lost&Found in caso si abbiano smarrimenti o danneggiamenti bagagli all’interno dell’aerostazione.

Se hai subito un danneggiamento o smarrimento del tuo bagaglio all’Aeroporto di Grosseto, puoi fare denuncia PIR al Lost&Found dell’aeroporto. Per iniziare, è importante conservare tutte le ricevute e documentazione fornite da qualsiasi vettore aereo coinvolto nel trasporto. Per presentare la tua denuncia PIR (Property Irregularity Report) al Lost&Found dell’Aeroporto di Grosseto, devi recarti presso il banco informazioni situato al livello arrivi.

Nell’ufficio sarà necessario compilare un modulo con tutti i dettagli della tua valigia danneggiata o smarrita e allegare eventualmente i documenti che provano l’incidente. L’operatore del Lost&Found provvederà a registrare la tua denuncia PIR invitandoti poi ad attendere la risposta da parte del vettore aereo entro 7 gg lavorativi per sapere se se ne farà carico o meno della reintegrazione del costo relativo al bagaglio smarrito o danneggiato in questione.

Documenti Necessari per la Denuncia PIR

La documentazione necessaria per presentare una denuncia al Lost&Found dell’Aeroporto di Grosseto dipende dalla natura del danno subito. Se hai ritirato un bagaglio smarrito, sarà sufficiente esibire la carta di imbarco o altra documentazione che attesti l’avvenuta partenza. Se invece si tratta di bagaglio danneggiato, occorrerà presentare anche le fotografie delle eventuali tracce riscontrate, nonché l’eventuale valore commerciale. Per agevolarti nella compilazione della denuncia, presso il Lost&Found potrai ricevere tutta l’assistenza e le informazioni necessarie da parte di personale competente ed esperto. Sarai accompagnato passo dopo passo nella compilazione della denuncia che servirà per poter avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e contestualmente una richiesta di risarcimento che può essere avviata mediante il servizio di Assistenza Gratuita di Sos Viaggiatore, compilando il FORM GUIDATO..

Grosseto informazioni turistiche e curiosità

Grosseto  è una città situata nel cuore della Maremma Toscana (nominata dall’Unione Europea distretto rurale). Il centro di Grosseto è di piccole dimensione, circondato da una cinta muraria; tra i più luoghi più suggestivi da visitare in città ci sono: Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma( un museo che ospita diversi reperti archeologici provenienti dai territori della Maremma, opere d’arte  medievali e religiose.),Palazzo Aldobrandeschi( situato in piazza Duomo in pieno centro cittadino, è un edificio in stile neogotico ed è la sede ufficiale del Palazzo della provincia di Grosseto), Teatro degli Industri,  Corso Carducci ( una delle strade principali per lo shopping cittadino),La Cattedrale di San Lorenzo ( principale luogo di culto cittadino), Parco Archeologico delle Roselle ( situato a circa 8 km da Grosseto, dove sono visibili i resti di un’ antica città di origini Etrusche). Tutta l’area della provincia di Grosseto, rappresenta un’interessante meta  per il turismo balneare, rurale ed enogastronomico. 

Località turistiche di maggior rilievo in zona

Tra le località turistiche di maggiore rilievo nella provincia di Grosseto ci sono: Il  Monte Argentario, che comprende un’area paesaggistica di straordinaria bellezza con fantastiche spiagge, itinerari di trekking, fortezze e punti panoramici, tra le località turistiche di maggior rilievo  ci sono: Porto Santo Stefano, una località esclusiva della costa Grossetana, dove ormeggiano lussuosi Yacht nel Porto turistico cittadino; nella rinomata cittadina meritano una visita L’Acquario Mediterraneo dell’Argentario, La Fortezza Spagnola con vista panoramica della città e le spiagge incontaminate  situate nelle vicinanze di Porto Santo Stefano come: La spiaggia la Cantoniera, spiaggia Punta Nera, Pozzarello, Spiaggia della Bionda.

Inoltre, è possibile visitare anche la bellissima zona del Monte Argentario, dove ci sono: Porto d’Ercole( vecchio borgo di pescatori e rinomata località turistica per le vacanze estive), Dune la Feniglia (Riserva naturale costiera con dune, percorso pedonale e pista ciclabile). Nella parte Ovest dell’area de Monte Argentario sorgono anche bellissime spiagge e cale come: Cala Grande, Cala Moresca, Cala del Gesso, Cala Piccola, Cala dell’Olio e  Cala dei Santi. Nei pressi della città Orbetello Scalo sorge anche una splendida laguna costiera l’oasi WWF Naturale di Orbetello. La Maremma Toscana è anche terra di ottimi vini, sulle colline e sugli altopiani dell’entroterra sorgono diversi vitigni autoctoni come: Ciliegiolo, Sangiovese, Pugnitello, Vermentino, Canaiolo Nero, Grechetto, Malvasia, Ansonica, Trebbiano; da essi si ricavano ottimi vini come Il Morellino di Scansano, Ansonica Costa dell’Argentario, Parrina, Montecucco, Capalbio ecc.

Info e contatti utili

SEAM SpA – Società Esercizio Aeroporto Maremma- Via Orcagna, 125- 58100 – Grosseto – Italia

Telefono: +39 (0)564 492779- Fax +39 (0)564 493099

 Email: info@grossetoairport.com

Assistenza gratuita di sosviaggiatore.it

Nel caso tu abbia avuto qualsiasi tipo di problema con il tuo volo su Grosseto sappi che puoi richiedere l’assistenza gratuita di sosviaggiatore.it tramite il nostro modulo di contatto online. Inviaci la tua richiesta di assistenza, sarai ricontattato da un nostro collaboratore per maggiori informazioni. Forniamo assistenza per le seguenti tematiche:

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?