L’Aeroporto Internazionale di Malta, denominato “Malta International Airport”, è l’unico Aeroporto della piccola Repubblica di Malta; esso è ubicato a 7 Km a Sud-Ovest dal capoluogo dell’Isola”la Valletta”. L’Aeroporto funge da hub principale per le compagnie Air Malta e Ryanair, la società che controlla e gestisce lo scalo è la Malta International Airport plc. Lo scalo è stato inaugurato nel 1989, ed è diventato pienamente operativo nel 1992; nel 2017 sono transitati per lo scalo maltese 6 milioni di passeggeri.
Malta è parte del Commonwealth Britannico e dal Maggio 2004 è parte dell’Unione Europea, la moneta utilizzata nell’isola è l’Euro. Tra le principali attrazioni turistiche di Malta ci sono: La Valletta (capoluogo dell’isola, è una città Fortezza e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, il suo centro è pieno di bar, ristoranti, locali notturni, musei, palazzi barocchi e un lungomare pittoresco pieno di edifici storici), Cattedrale di San Giovanni (dove sono conservate due opere di Caravaggio) Giardini Barrakka (splendidi giardini che si affacciano sul porto della Valletta), Il Museo della Guerra di Fort St. Elmo, La Medina (antica capitale di Malta, situata a 20 Km a Sud dalla Valletta), Comino (isolotto con laguna), Il Palazzo del Grande Maestro (sede attuale del Presidente della Repubblica di Malta), La Grotta di Calipso sull’Isola di Gozo, Silema (località turistica situata nella costa Orientale, vanta uno splendido lungomare chiamato Silema Promenade e la suggestiva Pjazza Tigné), Il Museo della Guerra di Malta, il porticciolo di Kalkara Marina, il Forte Sant’Angelo (Fortezza Medievale), la pittoresca Baia di Pretty Bay ecc.
Aeroporto di Malta: Terminal arrivi e partenze
L’Aeroporto Internazionale di Malta è uno scalo di modeste dimensione; esso dispone di unico Terminal passeggeri, si tratta di un moderno edificio molto organizzato e servito da un personale efficiente; al suo interno è presente sia l’area arrivi che l’area partenze e numerosi servizi base: connessione wi-fi gratuita, bar e ristoranti, ufficio informazioni turistiche, negozi duty-free, Sala VIP Valletta Lounge, ufficio oggetti smarriti, bancomat ecc. Per le partenze dallo scalo di Malta è preferibile recarsi in Aeroporto con un anticipo di almeno due ore, portando con sé la carta d’imbarco in formato cartaceo oppure scaricandola sul proprio dispositivo mobile.
Compagnie aeree che volano su Malta
L’Aeroporto di Malta è servito da numerose compagnie di Bandiera e Low Cost che collegano il piccolo scalo maltese a numerose destinazioni Europee; tra le principali compagnie aeree presenti all’interno dello scalo ci sono: Aegean Airlines, Air France, ITA Airways, Jet2.com, Emirates, Lufthansa, Ryanair, Air Malta, British Airways, EasyJet, LOT Polish Airlines, Turkish Airlines, Volotea, Vueling, Wizz Air ecc. I voli diretti tra l’Aeroporto di Malta e l’Italia sono operati dalle seguenti compagnie aeree: Air Malta (Catania, Milano-Linate, Palermo, Roma-Fiumicino), ITA Airways (Roma-Fiumicino), EasyJet (Milano-Malpensa, Napoli), Ryanair (Bari, Bergamo Orio al Serio, Brindisi, Bologna, Cagliari, Catania, Genoa, Milano-Malpensa, Napoli, Parma, Pescara, Perugia, Pisa, Treviso, Trapani, Trieste, Torino, Roma-Ciampino).
Cosa fare in caso di problemi con i bagagli?
Se ti trovi all’Aeroporto di Budapest e il tuo bagaglio è smarrito o danneggiato, non devi preoccuparti perché non sei il solo ad affrontare questa situazione.
La procedura da seguire in questi casi è quella di denunciare il furto o il danno del bagaglio con una PIR (Property Irregularity Report). Si tratta di un documento che attesta l’accaduto e consente di richiedere un risarcimento alle compagnie aeree. Questo modulo vi aiuterà a comunicare tutti i dettagli del bagaglio e dell’incidente subito.
Come fare una denuncia PIR?
Per presentare una denuncia PIR all’Aeroporto di Budapest, bisogna recarsi all’ufficio Lost & Found e fornire alcuni requisiti.
- In primo luogo, è necessario avere il contratto di trasporto o chiusura del bagaglio, che viene rilasciato durante l’accettazione del bagaglio.
- In secondo luogo, bisogna fornire tutti i dati personali e i contatti del titolare del bagaglio, come nome, cognome, indirizzo email e numero di telefono.
- Infine, è importante fornire una descrizione dettagliata del danno subito e un elenco dell’intera merce contenuta nel bagaglio.
In pratica, verrà elaborato un rapporto dettagliato che servirà per avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e per contestualmente presentare una richiesta di risarcimento. Tutti i passeggeri che sono stati vittime di smarrimento o danneggiamento del bagaglio, o di qualsiasi altra irregolarità, possono avvalersi del servizio di Assistenza di Sos Viaggiatore, compilando il FORMAT GUIDATO. Questo servizio fornisce assistenza immediata a tutti i passeggeri che hanno subito danni al proprio bagaglio durante un volo, aiutandoli nella richiesta di risarcimento alla compagnia aerea.
Curiosità
Nelle vicinanze del Terminal destinato all’aviazione civile, è presente un Terminal composto da sei hangar, presidiato dalle forze aeree maltesi che dispongono di 8 aerei e 6 elicotteri.
Self-Service Check-in e Bag Drop
Per le partenze dallo scalo maltese è possibile usufruite del self-service check-in automatizzato per i passeggeri che viaggiano con bagaglio a mano con le seguenti compagnie aeree: Aegean Airlines, British Airways, Lufthansa, Turkish Airlines (offre anche servizio Bag Drop che consente al viaggiatore di imbarcare i bagagli da stiva), SAS Airlines.
Assistenza disabili
Nell’edificio del Termina passeggeri sono presenti le sedie a rotelle e i servizi igienici per disabili; il servizio di assistenza per passeggeri disabili e con mobilità ridotta deve essere richiesto alla compagnia aerea al momento della prenotazione del volo.
Come raggiungere la Valletta dall’Aeroporto
Taxi
Nelle immediate vicinanze del Terminal sostano numerosi taxi; è preferibile sempre affidarsi ai taxi ufficiali che dispongono di regolare licenza e tassametro. Il prezzo medio di una corsa tra lo scalo maltese e il centro della Valletta è di circa 15,00 Euro.
Autobus
Malta è servita da una rete molto efficiente di trasporti pubblici; dall’Aeroporto è possibile raggiungere svariate destinazioni dell’isola; la linea X4 consente di raggiungere la Valletta con un viaggio di circa un’ora, il prezzo del biglietto è di 2,00 Euro durante l’orario diurno e 3,00 Euro durante le ore notturne.
Noleggio Auto
All’interno del Terminal dello scalo sono presenti gli uffici di numerose compagnie di autonoleggio Internazionali e locali; è preferibile prenotare la propria vettura in anticipo per usufruire di tariffe più vantaggiose.
Parcheggi auto e contatti dell’Aeroporto
Ci sono 5 parcheggi ufficiali situati nelle vicinanze del Terminal; alcuni di essi utilizzati per la sosta breve e altri per la sosta a lungo termine. Per maggiori informazioni e prenotazioni consultare il sito dell’Aeroporto https://www.maltairport.com/passenger/getting-here/parking-2/ .
Indirizzo: Luqa, LQA 4000, Malta
Telefono: +356 2124 9600