
Lampedusa è l’isola più a Sud dell’ Italia, fa parte dell’arcipelago delle isole Pelagie( Lampedusa, Linosa, Isola dei Conigli, Lampione, Scoglio del Sacramento)sul piano amministrativo le isole Pelagie appartengono alla provincia di Agrigento, situate nel cuore del Mediterraneo tra le coste Tunisine e Siciliane.
Lampedusa è l’isola più grande dell’arcipelago; ed è distante 38 Km, circa 21 miglia marine dell’isola di Linosa, dall’isola di Malta ( Punta Delimara) è distante 220km, la Sicilia (Porto Empedocle) dista 205 Km, la Libia (Tripoli) 335 km di distanza , le coste Tunisine invece sono a 167 km da Lampedusa. L’aeroporto di Lampedusa è situato a Sud-Est dell’isola in località Cala Francese, ed è situato a 1.9 km dal porto e 1 km dal centro cittadino. L’aeroporto fu costruito nel 1968, ma nel 2012 è stato sottoposto a dei lavori di ammodernamento della vecchia struttura.
Aeroporto di Lampedusa: Terminal arrivi e partenze e servizi base
L’aeroporto di Lampedusa è gestito dall’ AST Aeroservizi Spa (Azienda Siciliana trasporti), ed è costruito su una superficie di 90 ettari, è dotato di un solo terminal passeggeri per gli arrivi e le partenze, strutturato su due livelli, ed ha la forma di una grossa nave; dispone di 8 banchi per il check in e 4 varchi per il controllo dei passeggeri. L’aeroporto ha una sola pista lunga 1.800 metri è ha un traffico aereo annuo di circa 200.000 passeggeri. Tra i servizi all’interno dell’aeroporto ci sono: negozi duty free, bar, biglietteria e ufficio per gli oggetti smarriti e connessione wi fi gratuita.
Compagnie aeree che arrivano a Lampedusa
L’aeroporto di Lampedusa è di piccole dimensioni, ed è servito da 6 compagnie aeree esse sono: Alitalia ( con partenze da Roma Fiumicino e Milano Linate), Blu Express ( con partenze da Milano Malpensa, Bergamo, Rimini, Bologna, Roma Fiumicino, Verona), Neos( partenze da Milano Malpensa), Volotea ( Bergamo, Verona, Venezia, Genova, Torino), Vueling ( partenze da Roma Fiumicino), Danish Air Transport ( con partenze da Palermo e Catania).
Come raggiungere il centro di Lampedusa dall’Aeroporto
Autobus:
L’isola di Lampedusa è coperta da due linee di autobus, entrambi hanno capolinea a Piazza Brignone che è situata a 1,3 km dall’aeroporto, la circolare rossa( che collega Piazza Brignone a Cala Creta) e la circolare azzurra( che collega Piazza Brignone a Isola dei Conigli). Essendo l’isola molto piccola le due linee di autobus coprono tutte le principali località turistiche. Il centro cittadino piazza Garibaldi dista 1,1 km dall’aeroporto.
Taxi:
Una corsa di Taxi dall’aeroporto al centro cittadino, distante solo un km, costa 5-6 euro.
Noleggio Auto:
Noleggiare un’auto a Lampedusa è consigliabile, perché consente di visitare l’Isola in tranquillità e raggiungere tutte le sue spiagge in totale autonomia, l’isola si può girare tutta in un ora di auto. All’interno dell’aeroporto hanno sede diverse compagnie internazionali di autonoleggio come: Avis, Budget, Europcar, Hertz, GoldCar ecc…
Parking:
L’aeroporto di Lampedusa è dotato di un solo parking, non custodito, con una capienza di circa 400 posti, all’interno del parking sostano anche le auto delle compagnie di autonoleggio.
Problemi con bagagli
Se ti trovi nell’aeroporto di Lampedusa e hai riscontrato danni o smarrimento del tuo bagaglio, non esitare a segnalarlo! La prima cosa da fare è recarsi all’Ufficio Lost&Found dell’aeroporto. Qui un rappresentante del servizio clienti ti fornirà ulteriori informazioni e indicazioni su come avviare la pratica per sporgere denuncia PIR.
Ricordati di portare con te tutta la documentazione relativa al volo e al bagaglio, come ad esempio i biglietti degli aerei e le fatture d’acquisto. Dovrai firmare un modulo di constatazione fornito dall’aeroporto nel quale dovrai indicare gli elementi descrittivi della valigia che ha subìto il danno o è stata smarrita. Inoltre dovrai anche inserire i dati del volo in cui si è verificato l’eventuale incidente al bagaglio. Il modulo andrà consegnato all’Ufficio assistenza Bagagli dell’aeroporto ed entro pochi giorni riceverai una risposta definitiva riguardo alla richiesta fatta.
Documenti necessari per la denuncia PIR
Per procedere con la denuncia PIR dovrai portare una serie di documenti tra cui:
- Un documento d’identità valido;
- La carta d’imbarco originale o una sua copia;
- Il biglietto aereo originale o una sua copia;
- La descrizione dettagliata del bagaglio;
- Fotografie della tag e/o etichette della compagnia aerea attaccate al bagaglio.
La Denuncia Pir servirà per poter avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e contestualmente una richiesta di risarcimento che può essere avviata mediante il servizio di Assistenza Gratuita di Sos Viaggiatore, compilando il FORM GUIDATO.
Lampedusa spiagge gastronomia e curiosità
Lampedusa è un isola molto turistica, dotata di un gran numero di strutture ricettive per tutte le tasche. Tra le spiagge più famose e belle dell’Isola ci sono: la Spiaggia dei Conigli (considerata una delle spiagge più belle in Europa, per la sua sabbia bianca e i suoi fondali popolati da diverse specie di fauna marina, un posto unico anche per gli
appassionati di snorkelling), Cala Pulcino ( spiaggia stupenda situata nelle vicinanze di una pineta), Cala Creta ( spiaggia piccola ed esclusiva), Cala Guitgia ( popolata da tartarughe marine, con sabbia bianca fine e mare cristallino), Cala Calandra ( una spiaggia selvaggia tra scogli e rocce). A Lampedusa ci sono diversi ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione culinaria siciliana, dove il pesce è sempre l’ingrediente principale, risotto alla marinara, spaghetti alla bottarga, spaghetti con le sarde, frutti di mare, dessert tipici siciliani e da bere moscato e passito; ma il piatto tipico di Lampedusa è il cous cous alla Lampedusana( i suoi ingredienti sono: cous cous, cernia, prezzemolo, pomodori pelati, sedano, carota, cipolla, acqua).
Lampedusa oltre a essere un’isola turistica, è anche uno dei principali punti di approdo dell’immigrazione dei cittadini africani nel vecchio continente. Tutti i mesi dell’anno, principalmente nel periodo estivo, barchini e barconi, gestiti da organizzazioni criminali dedite al traffico di esseri umani, partono dalle coste della Tunisia e della Libia per raggiungere Lampedusa. Essa è considerata la porta d’Europa e il sogno di una vita migliore per tutti gli africani che approdano sull’isola.
Info e Contatti:
Contrada Cala Francese, Snc, 92010 Lampedusa AG
Telefono: 0922 970731- Email: biglietterialmp@astaeroservizi.com
Assistenza gratuita di sosviaggiatore.it
Nel caso tu abbia avuto qualsiasi tipo di problema con il tuo volo su Grosseto sappi che puoi richiedere l’assistenza gratuita di sosviaggiatore.it tramite il nostro modulo di contatto online. Inviaci la tua richiesta di assistenza, sarai ricontattato da un nostro collaboratore per maggiori informazioni. Forniamo assistenza per le seguenti tematiche: