Vai al contenuto
Home » Aeroporti italiani » Aeroporto di Napoli: Come arrivare all’aeroporto e quali servizi offre

Aeroporto di Napoli: Come arrivare all’aeroporto e quali servizi offre

L’aeroporto di Napoli, è intitolato all’aviatore Ugo Niutta, ma è anche comunemente conosciuto come aeroporto di Capodichino. E’ uno degli aeroporti più importanti d’Italia, ed è il primo aeroporto al Sud Italia per importanza e traffico aereo. In più, vanta un primato molto importante in tema di eco-sostenibilità. Ovvero, è il primo aeroporto d’Italia ad usare autobus elettrici, grazie ad una grossa partnership con la Gesac ed Handler.

Come arrivare al centro dall’aeroporto di Napoli?

Una volta atterrati all’aeroporto di Napoli, avete la possibilità di raggiungere sia la stazione dei treni che il porto, per poi raggiungere le isole di Capri ed Ischia. Ci sono due modi principali per raggiungere tali destinazione, o tramite taxi o tramite dei bus chiamati “Unico Alibus”. Sicuramente, il modo più comodo e veloce per raggiungere la stazione o il porto è il taxi.

La singola corsa, vi può costare in media tra i 5,00€ ed i 10,00€. Mentre, la singola corsa del bus, vi costerà meno, ovvero, 3,00€ acquistando il biglietto presso i rivenditori autorizzati. Se invece volete, potete acquistare il biglietto anche a bordo, con la maggiorazione di 1,00€. 

Come arrivare all’aeroporto di Napoli?

Se vi trovate al centro della città di Napoli, e dovete raggiungere l’aeroporto, avete due punti di riferimento da dove poter prendere l’autobus “Unico Alibus”. Infatti, gli autobus con direzione aeroporto, partono sia dal porto (molo beverello) che dalla stazione dei treni (Napoli Garibaldi). Se vi trovate non proprio nelle vicinanze di queste due località, sappiate che avete a disposizione la metro (linea 1) per raggiungerle. 

Infatti, grazie alla bellissima metropolitana di Napoli, dove ogni stazione è un capolavoro di design, è possibile raggiungere direttamente la stazione dei treni Garibaldi. Mentre, se dovete recarvi al porto prendendo la metro, la fermata giusta dove dover uscire, è quella di Piazza Municipio. Vi basterà attraversare la strada ed andare dritti alla pensilina. 

Le corse degli autobus, iniziano a partire dalle ore 05:40 fina alle 24:00, con intervalli regolari di circa 15 minuti. Il percorso per arrivare all’aeroporto, traffico permettendo, oscilla tra i 20/30 minuti se partite dal Porto, e tra i 15/20 se invece partite dalla stazione.

Ovviamente, se volete evitare i mezzi pubblici, ci sono sempre i taxi da poter prendere. Una corsa vi può costare intorno ai 10,00€ a seconda di dove partite.

Come muoversi e consultare una mappa dell’aeroporto di Napoli

Una volta raggiunto l’aeroporto di Napoli, potrebbe capitare di non riuscire ad orientarsi nell’individuare le aeree parcheggio, terminal, vendita biglietti, aree ristoro, Info Point e servizi vari. Pertanto di seguito potrai fornirti della guida illustrata, facile ed intuitiva che raffigura la mappa dell’aeroporto di Napoli Capodichino: 

Quali servizi offre l’aeroporto di Napoli?

L’aeroporto di Napoli è un aeroporto moderno, che offre diversi servizi ed assistenza in ogni modo. Vediamo assieme quali sono i principali servizi e come accedervi.

Cosa devo fare se ho smarrito il bagaglio?

Nel caso doveste atterrare a Napoli, e non ricevere il bagaglio da stiva, potete effettuare una denuncia stesso all’interno dell’aeroporto. L’ufficio presso cui fare la denuncia, si chiama “Lost&Found”. Una volta nell’ufficio, vi chiederanno di compilare il modulo P.I.R. (Property Irregular Report), dove poter specificare le caratteristiche del bagaglio e cosa c’era all’interno.

Cosa fare se smarrisco qualcosa nell’aeroporto?

Se doveste smarrire un bagaglio od altro oggetto all’interno delle aree aeroportuali, potete fare la vostra segnalazione verso questo indirizzo email: oggettismarriti@gesac.it. Nella mail, specificate data e luogo dello smarrimento, e fornite anche una descrizione dettagliata del bagaglio e del suo contenuto.

Chi posso chiamare per delle informazioni?

L’aeroporto di Napoli, dispone anche di un servizio clienti, che può essere contattato tramite questo numero: 081.7896259. Esiste anche un punto fisico dove poter richiedere informazioni, e si trova presso il lato arrivi dell’aeroporto, a piano terra ed è aperto tutti i giorni dalle ore 04:30 alle ore 22:30

Esiste un deposito bagaglio?

Qualora il vostro volo abbia subito un notevole ritardo, o siete arrivati molto in anticipo rispetto all’orario di partenza del vostro volo, potete depositare il vostro bagaglio presso un deposito bagaglio, che troverete al primo piano del Terminal 1 lato partenze, vicino ai controlli della sicurezza.

Quanto costa il deposito bagaglio?

Tariffe:

Custodia bagagli

  • Servizio Base*           € 10,00/giorno/bagaglio
  • Servizio Premium**   € 12,00/giorno/bagaglio 

Custodia bagagli + Fast Track 

  • Servizio Base*            € 12,00/giorno/bagaglio
  • Servizio Premium**    € 15,00/giorno/bagaglio

Custodia oggetti non ammessi a bordo € 4,00/giorno/oggetto.

Custodia bagagli extra size e bici   € 15,00

Orario di apertura al pubblico: dalle ore 05.00 alle ore 22.00 di tutti i giorni (festivi compresi).

Tel.  081/7896555.

*  custodia bagaglio in area deposito bagagli chiusa al pubblico 

** custodia in box privato

Problema con bagagli

In caso di smarrimento o danneggiamento del tuo bagaglio all’aeroporto di Napoli, sappi che non sei solo. Questa situazione è più comune di quanto si possa immaginare e, come tale, l’Aeroporto di Napoli ha pensato di creare un sistema per gestire tali problematiche. In tali casi la procedura da seguire è quella di effettuare una denuncia PIR.

Che Cos’è e come fare una Denuncia PIR

Una denuncia PIR (Property Irregularity Report) è un documento che gli assistenti di volo e gli agenti dello scalo aeroportuale si trovano a compilare quando viene segnalato un problema con il bagaglio, come smarrimento o danneggiamento. Una denuncia PIR consente all’azienda di gestire le richieste di rimborso più velocemente fornendo una prova formale della richiesta. Il documento contiene informazioni dettagliate sulle circostanze che hanno portato al problema e può essere utilizzato per accelerare l’evasione delle pratiche relative alle richieste di risarcimento. La denuncia PIR non è obbligatoria ma può essere molto utile per aumentare le probabilità di ottenere un rimborso.

Per la denuncia PIR all’aeroporto di Napoli, bisogna recarsi all’ufficio Lost & Found e sono necessari alcuni requisiti. Prima di tutto, è importante avere a disposizione il contratto di trasporto o chiusura del bagaglio, che viene rilasciato al momento dell’accettazione. In seconda analisi, occorre disporre dei dati personali e contatti del titolare del bagaglio, come nome e cognome, indirizzo email ed eventualmente numero telefonico. Infine, è necessario fornire una descrizione dettagliata del danno subito oltre ad un elenco della merce contenuta nel bagaglio.

In sostanza verrà elaborato un rapporto dettagliato che servirà per poter avviare la procedura di sollecito di ritrovamento del bagaglio e contestualmente una richiesta di risarcimento che può essere avviata mediante il servizio di Assistenza Gratuita di Sos Viaggiatore, compilando il FORMAT GUIDATO.

App FindMyLost

Se sei uno di quei viaggiatori che si preoccupano di perdere i propri oggetti in aeroporto, c’è una buona notizia per te. Una nuova applicazione chiamata FindMyLost ti aiuterà a ritrovare gli oggetti smarriti all’aeroporto di Capodichino, Napoli. La app funziona attraverso un modulo di ricerca che consente di catalogare tutti gli oggetti smarriti nella zona.

FindMyLost, insieme alla società GESAC, ha annunciato un’iniziativa per innovare e digitalizzare la gestione degli oggetti smarriti e ritrovati nell’aeroporto. Questa iniziativa ha come obiettivo quello di aumentare il tasso di restituzione degli oggetti smarriti e rinvenuti, creando un valore aggiunto per la comunità. I viaggiatori avranno accesso a questa applicazione attraverso il sito web e l’app dell’aeroporto, tramite un link dedicato.

Il sistema sarà disponibile in italiano e inglese. Gli operatori aeroportuali caricheranno quotidianamente sulla piattaforma gli oggetti rinvenuti, permettendone un continuo aggiornamento. Per utilizzare la app, gli utenti dovranno registrarsi gratuitamente sulla piattaforma. Una volta registrati, gli utenti potranno cercare l’oggetto smarrito utilizzando i campi relativi alle sue caratteristiche per facilitare la ricerca.

Una volta individuato l’oggetto smarrito, il viaggiatore verrà messo in contatto, tramite messaggistica integrata, con un operatore dell’aeroporto per concordare le modalità di restituzione dell’oggetto. Inoltre, è disponibile un servizio di spedizione integrata per riottenere l’oggetto smarrito direttamente a casa.

Infine, in caso in cui l’oggetto smarrito non fosse stato ancora rinvenuto, è disponibile una funzione di alert che notificherà automaticamente l’utente non appena un oggetto simile alla richiesta verrà ritrovato. Con FindMyLost, il viaggio diventa meno stressante poiché è possibile contare su un’applicazione all’avanguardia per il recupero degli oggetti smarriti e per una migliore esperienza del cliente.

Dove posso parcheggiare l’auto?

L’aeroporto di Napoli dispone di aree parcheggio che circondano l’aeroporto. Esistono parcheggi sia per accompagnatori, posizionati proprio difronte alle partenze, parcheggi business, e parcheggi a lunga sosta, per coloro che si recano in aeroporto con la propria auto, e devono lasciarla per lunghi periodi. 

Cosa posso fare se in aeroporto mi accorgo di aver perso il documento?

Purtroppo, può succedere che, una volta arrivati in aeroporto, vi rendete conto di aver smarrito il vostro documento. Bruttissima notizia, perché in questo modo, non siete più in grado di poter partire. 

Cosa fare in questo  caso?

Forse, non tutti sanno che, presso l’aeroporto di Napoli, esiste un ufficio che può letteralmente salvarvi dal perdere un aereo, rimetterci soldi e stravolgere i vostri piani di vacanza o lavoro. Si tratta di uno sportello dedicato alle carte d’identità

Come funziona tale ufficio?

Praticamente, nel caso siate arrivati in aeroporto, e non trovate più la vostra carta d’identità, avete la possibilità di farne una ex novo stesso in aeroporto. La prima cosa da fare, è recarsi presso l’ufficio della polizia che si trova al piano terra lato check in, e fare la denuncia di smarrimento della carta. In seguito, a fianco all’ufficio della polizia, troverete le macchine automatiche per farvi delle foto nuove adatte per il  documento. In più, dovete presentare un titolo di viaggio valido che certifica il fatto che voi dovevate realmente prendere un volo in giornata, o al massimo il giorno dopo. 

Una volta fatto ciò, la polizia chiamerà il vostro Comune di residenza per ricevere una conferma delle vostre generalità, e dopodiché, verrà rilasciata una nuova carta d’identità valida per viaggiare, proprio come quella del Comune di appartenenza. 

Quanto costo questo servizio?

Il costo totale della carta d’identità è di 30,00€. Vi costerà un pochino in più rispetto ai prezzi del Comune, ma vi darà la possibilità di prendere il vostro volo e non buttar via un biglietto aereo, e soprattutto, di non perdere eventuali coincidenze.

Quali sono gli orari di questo ufficio?

L’ufficio, essendo in comunicazione con il comune di residenza per la conferma dei dati anagrafici, segue gli orari del Comune. Quindi, gli orari sono i seguenti:

Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 08:30 alle 14:00

Dove posso dormire nei pressi dell’aeroporto?

Nel caso ci dovesse essere un ritardo prolungato, o la cancellazione del vostro volo, che vi costringe a rimandare la partenza al giorno dopo, sappiate che, appena fuori il terminal 1 dell’aeroporto, a soli 5 minuti a piedi, esiste il BenBo Hotel.

Che cos’è il BenBo Hotel?

Il BenBo Hotel, è una struttura ricettiva, che fa parte dell’aeroporto di Napoli. E’ pensato per tutti quei passeggeri che desiderano sostare nei pressi dell’Hotel, in tutta tranquillità, nel momento in cui ci sia la necessità di fare anche solo piccoli soggiorni di una notte o anche meno. 

E’ composto da singole unità indipendenti, munite di wi-fi, workstation, accessibili 24h al dì, 7gg su 7 e tutte con bagno privato. Ideale per business man che desiderano rilassarsi, rinfrescarsi o terminare un lavoro in attesa di prendere il volo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?