Airport Handling, si tratta di un servizio offerto da società private, che si occupano della movimentazione dei bagagli all’interno degli aeroporti. In genere queste società sono incaricate dalle compagnie aeree, che li utilizzano per lo smistamento dei bagagli tra il terminal e l’aeromobile.
Le società di Airport Handling possono essere incaricate anche della custodia dei bagagli, in particolare durante i tempi in cui essi rimangono nell’aeroporto. Inoltre, alcune di esse si occupano anche delle operazioni di carico e scarico dei bagagli dall’aereo.
AirportHandling.eu?
Airport Handling S.p.A è una società nata il 1 settembre 2014 con sede legale a Milano Malpensa Airport
Terminal 2 – 21019 – Somma Lombardo, che si occupa di denunce di bagagli smarriti fatte all’aeroporto di Milano Malpensa e Milano Linate.
Nelle denunce di bagagli smarriti fatte all’aeroporto di Milano Malpensa e Milano Linate la società inserisce il suo nome sul P.I.R. (Property Irregolar Report) nella denuncia di smarrimento del bagaglio.
Nell’estate del 2022 a causa della mancanza di personale sta succedendo che i bagagli dei passeggeri, restano fermi e ammassati nei magazzini di Milano Malpensa e Milano Linate e si accumulano in attesa di riconsegne ai proprietari.
Il sindacato dei lavoratori Usb ha denunciato la situazione, allegando foto e video che documentano i disagi nel reparto “Lost and Found” dello scalo alle porte di Milano, gestito dalla società Airport Handling. Il personale della società fa sapere che all’ufficio dei bagagli smarriti lavorano 10 persone spalmate su turni.
Dato il grande afflusso di turisti avvenuto nel 2022 ma soprattutto, ce ne vorrebbero almeno il doppio, questo per garantire ai viaggiatori che hanno subito il disagio della perdita del bagaglio, qualora fosse ritrovato, una consegna dello stesso in tempi ragionevoli. Il sindacato dei lavoratori sta chiedendo a gran voce ad Airport Handling di aumentare il personale, dopo i tagli operati negli anni della pandemia che hanno paralizzato il trasporto aereo ora in fase di piena ripartenza.
La Airport Handling S.p.A. si è giustificata dicendo che “non hanno persone da dedicare, esclusivamente per una motivazione riconducibile al tema economico”. Il sindacato rilancia quindi l’appello, chiedendo di aumentare il numero di addetti nel reparto. I dati di traffico – al netto del caos che si sta verificando in questi giorni negli aeroporti europei fra scioperi, guasti e carenza di personale – sono confortanti per gli scali milanesi.
Bagaglio consegnato in ritardo, è possibile il risarcimento?
Assolutamente si! Lo prevede la Convenzione di Montreal del 1999 e quella di Varsavia; infatti stabiliscono i parametri per indennizzare il viaggiatore che ha subito disagi con il bagaglio aereo. Se infatti il passeggero ha dovuto far fronte alla spesa di acquistare nuovamente quei beni, contenuti nel bagaglio affidato alla compagnia aerea, e non riconsegnatigli in tempo utile per servirsene, può richiedere e ottenere dalla compagnia aerea il risarcimento del danno.
Quindi a prescindere che si tratti di un viaggio di andata quindi all’inizio di una vacanza, di un viaggio di ritorno o di un viaggio di lavoro se il tuo bagaglio affidato alla compagnia aerea non verrà riconsegnato all’arrivo per servirti del contenuto, avrai un risarcimento che dovrà essere corrisposto dalla compagnia aerea che è per legge sempre responsabile.
La compagnia aerea è tenuta a corrisponderti un risarcimento per un massimo di 1.300,00 Euro per le compagnie aeree non UE secondo la Convenzione di Montreal, calcolato a forfait, e fino a un massimo di 19,54 Euro circa per ogni chilogrammo di bagaglio registrato per le compagnie UE che aderiscano alla Convenzione di Varsavia.
E’ necessario compilare il modulo PIR (Property Irregularity Report) presso l’ufficio Lost & Found della compagnia in aeroporto.
Inviare raccomandata A/R con richiesta di risarcimento alla compagnia corredata da copia del PIR e ogni documento che giustifichi la richiesta (specialmente per le compagnie non UE), entro 21 giorni dalla mancata consegna e infine, in caso di mancata risposta o di risarcimento insoddisfacente, bisognerà rivolgersi al Giudice di Pace autonomamente o mediante un proprio legale di fiducia.
Noi di Sos Viaggiatore possiamo assisterti Gratuitamente nell’avviare la procedura di rimborso e di risarcimento. Come? E’ molto semplice, basta compilare il nostro Form guidato che troverai di seguito.