Vai al contenuto
Home » Destinazioni » Olanda » Cosa vedere ad Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam

Amsterdam, un luogo colorato, vivace, ma anche pieno di storia e riflessioni. Se hai intenzione di passare una vacanza particolare, non ti rimane che andare nella capitale Olandese: ci puoi trovare veramente di tutto, comprese anche naturalmente le loro caratteristiche erbe che sono completamente legali in questa nazione. Ma non venire solo lì per fumare qualche curiosa sigaretta: Amsterdam è molto, molto di più. La sua storia parte dall’essere una semplice diga fino a svilupparsi in qualcosa di più grande, in un posto fatto per deviare il fiume Amstel. Questo, pensa, è iniziato oltre 8 secoli fa! E per molti, anche a ragione, questa è la seconda Venezia del mondo.

amsterdam cosa vedere

In questa guida ti parleremo di cosa puoi vedere e cosa è maggiormente apprezzato ad Amsterdam…e cosa magari è anche meglio non fare durante la tua visita lì. Ecco tutto ciò che devi sapere su cosa vedere ad Amsterdam.

Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = ‘text/javascript’; s.async = true; s.src = u + ‘?v=’ + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, ‘script’, ‘//aff.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js’);

Museo Van Gogh

museo van gogh amsterdam

Anche se all’esterno ti può sembrare piuttosto semplice, con i suoi grandi disegni a rappresentare il grande artista, il Museo Van  Gogh non è esattamente antico (è stato fondato nel 1973) ma questo non elimina la grossa collezione contenuta al suo interno. E’ possibile trovare di tutto: dai dipinti alle lettere, tutte cose d’alto valore artistico e storico. Il museo è alto almeno tre piani, quindi non ti mancherà di visitare più o meno di tutto. Non è tutto dedicato solo a Van Gogh comunque: è possibile trovare anche i quadri dal quale prendeva l’ispirazione e alcune opere di artisti contemporanei. Ti consigliamo di trovare il tempo di prenotare un biglietto o di avere tanta pazienza: la fila è lunghissima praticamente a tutte le ore.

Leggi anche: Cosa vedere a Londra

Puoi raggiungere il museo Van Gogh alla spianata dei musei. Il costo del biglietto in genere è di 17 euro, i bambini possono entrare gratuitamente.

Piazza Dam e Palazzo Reale

piazza dam amsterdam

Chiaramente se sei ad Amsterdam…non puoi evitare la piazza Dam! Chiamata così proprio per il suo scopo di diga, come ti abbiamo già raccontato all’inizio, ha una costruzione a dir poco secolare: il tutto è iniziato nel 1270 prima di espandersi naturalmente nella cittadina che conosciamo. Tutto è stato sviluppato in giro a questa piazza, lungo i suoi lunghi 800 anni di storia. Non è difficile trovare un sacco di turisti, ma anche tante occasioni per partecipare ad un po’ di tutto: vengono organizzati mercati, concerti e manifestazioni. Praticamente è il teatro della storia di Amsterdam, che sia allegra o violenta, rappresenta tutto il lungo svolgimento della cittadina.

Giusto lì vicino è presente il Palazzo Reale, dalle decorazioni molto raffinate, è stato trasformato in questa costruzione impressionante durante il 1808 da Luigi Bonaparte. Figurati che l’ingresso è attualmente nascosto, proprio in caso di rivolte. Di certo fa notare come un tempo Amsterdam era una cittadina ricchissima, dalla grande opulenza. Quando non è usato dalla famiglia reale, è possibile visitarlo, anche se non in tutte le sue sale. Nella piazza comunque puoi trovare altri musei e gallerie, il quale ti aiuteranno sicuramente a far passare il tempo.

Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = ‘text/javascript’; s.async = true; s.src = u + ‘?v=’ + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, ‘script’, ‘//aff.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js’);

Puoi raggiungere facilmente la Piazza Dam, visto che Amsterdam è stata costruita attorno, tutte le strade portano un po’ qui. Se hai intenzione di visitare il palazzo reale, quando questo è disponibile, bisogna pagare 10€ di biglietto.

I vari canali della cittadina

canali di amsterdam

Ogni luogo in particolare di Amsterdam è qualcosa di bello da visitare. Non per niente è ritenuta una specie di Venezia, anche se non è in Italia! Non ci sembra, ma Amsterdam è attualmente una serie di piccole isole legate fra di loro, connesse dall’acqua del fiume Amstel. Sono presenti oltre 160 canali che si estendono per 100 chilometri di lunghezza, il quale nel tempo hanno creato un nugolo difficile da navigare se non sei abituato. Meglio avere a disposizione una mappa o il fidatissimo Smartphone con Google Maps!

Ogni canale ha i suoi aspetti importanti e l’UNESCO non ha voluto ignorare questa faccenda, inserendo la rete nella lista siti a Patrimonio dell’umanità. In tutte le zone che compongono i canali, è possibile trovare ben 2.200 edifici, e più della metà ha origini antiche. Infatti, 1550 sono giudicati come edifici storici – o che almeno elevano una sorta d’interesse storico. Buona parte di queste strutture risalgono a molti secoli fa. Perciò, fai pure una bella passeggiata fra i canali, ma se vuoi proprio farlo allo stile Olandese…percorri il tutto in bicicletta!

Il Rijksmuseum

Rijksmuseum amsterdam

Non esiste luogo più importante per tutti quelli che vogliono ammirare la storia dell’arte. Il Rijksmuseum ha una collezione di quadri fra le più grandi al mondo, senza mancare la presenza di sculture, stampe, oggetti e molte altre opere di egual valore storico. E comunque, non dimentichiamoci di Rembrandt e Vermeer…non presenti anche loro fra le tante meraviglie del museo! Alla fin fine non è un singolo luogo nel quale ammirare tutte queste opere d’arte, potrai anche notare come l’architettura imponente del Rijksmuseum è senza dubbio fra i più  interessanti della zona.

Puoi raggiungere il Rijksmuseum direttamente dalla spianata dei musei.

Il Quartiere a luci rosse

quartiere luci rosse amsterdam

Non a caso si chiama in quel modo, non è certo per dei lampioni di quel colore! Si tratta della zona più spinta e libera di Amsterdam, trasgressiva nel vero termine della parola. Qui puoi trovare di tutto, dalle vetrine che espongono escort e spogliarelliste, a qualche divertimento un po’ più raffinato…come qualche sigaretta con un contenuto a dir poco speciale.

Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = ‘text/javascript’; s.async = true; s.src = u + ‘?v=’ + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, ‘script’, ‘//aff.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js’);

Tuttavia non esiste solo un quartiere a luci rosse, ne puoi trovare almeno tre: si chiamano Pijp, De Wallen e Singel. Da come puoi intuire tutti questi luoghi sono in genere molto affollati, il De Wallen in particolare lo è tutto il tempo. Visitatissimo un tempo da marinai in cerca di bagordi e un po’ di relax prima di partire nuovamente, al giorno d’oggi può essere visitato praticamente da tutti. Aspettati lo stesso di trovare anche tante altre curiosità oltre a questa fiera dei peccati, molti edifici di questi quartieri sono di natura antica e possono essere ammirati in tutto il loro splendore architettonico. Naturalmente puoi anche godere di bellissime vedute regalate dai canali del posto.

Leggi anche: Movida di Madrid

La Oude Kerk

Oude Kerk amsterdam

La Oude kerk, conosciuta meglio come Chiesa Vecchia, è un luogo che ha molto di più della semplice antichità dalla sua parte. Ha una religione particolare, tutta sua: e fra poco ti dirò esattamente perché. Prima di tutto, si tratta d’una struttura gotica, anche se è stata in gran parte rovinata durante il 1566 da parte dei calvinisti. All’interno troverai qualcosa a dir poco spettacolare.

Prima di tutto, è un ottimo luogo per ascoltare i concerti domenicali, si tratta d’una chiesa che infatti gode di un ottimo sonoro…sul serio! Meglio di un set d’ultima generazione. Ma, scherzi a parte, anche parte della chiesa è pregna di battutine presenti sulle tombe e nei posti a sedere del coro. E’ possibile leggere (naturalmente nella sua lingua originale) frasi come “Sposati presto, divorziati quando te la senti” e “I soldi non escono dal sedere”.

Inoltre vi è una torre alta 70 metri di tipo ottagonale. Se vi va di guardare un bel panorama dunque, salite fin lassù. E preparate anche le vostre orecchie: ogni quarto d’ora suona un carillon di 47 campane, ogni volta con una serie di varie musiche.

Puoi raggiungere la Oude Kerk attraverso la Oudekerksplein. Un punto di riferimento utile è la stazione centrale, dal quale bisogna impiegare a malapena 10 minuti di camminata a piedi. Il costo del biglietto per una visita guidata è di 8,50€, una visita alla torre costa 7€.

La Casa di Anna Frank

casa anna frank amsterdam

Proprio quella Anna Frank? Sì, dal quale hanno tratto libri e film, e non solo: una lunga lezione di storia che magari sei anche pronto ad ascoltare. Dai duri eventi della seconda guerra mondiale, non dobbiamo mai dimenticare l’esperienza di questa ragazza rifugiata, in una casa nascosta nella bottega del padre. Il lungo periodo dal 1942 al 1944 ha segnato molte vite intorno al mondo, anche attraverso il famoso diario che ha conservato tutti i pensieri di Anna.

Al giorno d’oggi è possibile visitare la casa attraverso dei tour guidati, ma bisogna avere sempre molta attenzione per quel che riguarda i biglietti. Prenotarli ha il suo costo (20-25 euro) ma ti permetterà di arrivare già preparato sul posto. Sul posto i biglietti possono costare di meno ma vengono esauriti in fretta.

Vuoi un consiglio? Cerca di prenotare i biglietti con molto anticipo, anche a due mesi di distanza. Se ci tieni a visitare questo posto – e francamente ne vale la pena – prenota anche una introduzione preliminare, il quale aggiunge mezz’ora alle già abbondanti due ore del Tour. La casa di Anna Frank è stata conservata così come un tempo, con gli oggetti preferiti della ragazza e tutto ciò che aveva lasciato appeso, come foto ed altre immagini. Ovviamente non manca il prezioso diario, nel quale sono stati scritti tutti i suoi pensieri, che danno una facciata storica a tutti i tragici eventi della seconda guerra mondiale.

Puoi trovare la casa di Anna Frank praticamente al centro di Amsterdam, nel Prinsengracht 263. Se preferisci farti una camminata, è raggiungibile dalla stazione centrale senza troppa fatica: ti basteranno 20 minuti di passeggiata.

Museo Stedelijk

Museo Stedelijk amsterdam

Non ti senti ancora sazio di arte e storia dell’Olanda? Anche se non è il più grande, lo Stedelijk comunque non manca di deliziare con un sacco di opere. Rimane comunque come uno dei musei d’arte contemporanea fra i più interessanti del mondo, con quadri dell’800 e anche dei giorni nostri. Insomma, generalmente completo. E’ anche possibile trovare sculture, fotografie, lavori grafici e disegni. Non mancano i vari contenuti multimediali come video e opere di disegno industriale, tutte meraviglie che non raccolgono solo la cultura Olandese…alcune sono anche di fama mondiale! Lo Stedelijik raccoglie quel che possiamo definire una buona collezione di vari nomi importanti, fra cui anche Picasso e Warhol.

Puoi trovare il Museo Stedelijik presso la fermata Hobbemastraat, o se preferisci la Museumplein. Il costo del biglietto s’aggira intorno ai 15€.

Vondelpark

vondelpark amsterdam

Il polmone verde della città si chiama Vondelpark. Si tratta di 45 ettari di verde strapieno di alberi, fiori ed animali di varie specie. Non è un posto da ignorare assolutamente, quando sei in visita ad Amsterdam! Il parco ha un sacco di aree attrezzate per i bambini se ne porti con te, ma c’è anche da partecipare a varie occasioni come concerti e cabaret. Infatti il Vondelpark è famoso per il suo teatro all’aperto, il quale ospita diversi spettacoli durante i mesi estivi.

Comunque, non preoccuparti se senti varie voci nell’aria…la zona è piena di pappagalli che vengono lasciati andare tranquillamente in giro. Non a caso questo parco fu fondato inizialmente dai vari cittadini benestanti per creare un bel luogo dove passare il tempo. Un posto perfetto per rilassarsi, vedere qualche piccola opera antica e divertirsi quando il teatro all’aperto è presente.

Piazza Leidseplein

Piazza Leidseplein amsterdam

Ottima da visitare durante la notte, il Leidseplein è il centro di molti racconti sulla storia di Amsterdam. E’ prima di tutto chiamata così per il Leidsepoort, la grande porta cittadina che porta direttamente alla strada del Leida, che è la sede della più antica università olandese. Ovviamente i tempi sono cambiati da allora, eliminando al necessità d’una porta per carrozze e pedoni, al giorno d’oggi si va principalmente di bicicletta! Nella piazza sono presenti un sacco di coffee shop, birrerie e bar di vario tipo. Un buon esempio è il Bulldog, che è uno dei coffee shop fra i più famosi e il più gettonato fra i turisti. E’ anche possibile vedere un sacco di artisti di strada che completano le loro opere stesso in quel luogo.

Anche se può apparire un po’ vivace e forse leggermente rude per i tuoi gusti, non saltare una veloce visita (e se poi vuoi rimanere, non c’è nulla di male!) a questo posto. Il Leidseplein è quasi una visita obbligatoria, soprattutto se ti consideri una persona che ama divertirsi.

Il quartiere Joordan

quartiere Joordan amsterdam

Questo quartiere è famoso per tanti motivi. Si tratta del vecchio quartiere operaio di Amsterdam, il quale un tempo era piano di ebrei, spagnoli, fiamminghi e ugonotti: tutti alla ricerca d’un impiego. Chiaramente la cittadina era in piena espansione e quindi la caccia al lavoro era più che evidente, quasi come una febbre dell’oro.

Il quartiere è sempre stato molto affollato, spesso oltre i suoi limiti, e c’è sempre stata una tremenda aria di povertà. Ma come è più noto, da tutta questa miseria è nato anche un tesoro di creatività ed ingegno. Qui abitavano poeti, filosofi e pittori. Un segno che, alla fin fine, non bisogna per forza uscire da luoghi raffinati per trovare la propria opera d’arte.

Una volta che hai raggiunto il Joordan, noterai immediatamente che le case a schiera e i suoi piccoli ponti sono a dir poco caratteristici. Studiati per stare una dietro l’altra e permettere a tanta gente d’abitare, al giorno d’oggi sono un affascinante posto che sta certamente bene in qualche foto. E se vuoi sentire una cosa buffa, ma logica: nonostante il passato del posto, al giorno d’oggi è una posizione molto contesa fra coffee shop e negozi. Piazzare un attività qui è molto costoso!

Westertoren

E terminiamo con il menzionare velocemente il Westertoren, un luogo spesso citato nel diario di Anna Frank. Famoso per la sua torre campanaria da 85 metri, ne scriveva spesso: era il suo faro della speranza, nonostante la sua situazione da rifugiata. La chiesa si chiama Westerkerk ed è – tradotta in maniera letterale – la “chiesa occidentale”. Ha uno stile rinascimentale come pochi, creata dall’architetto Hendrick de Kaiser.

Ha una storia secolare visto che è stata fondata nel 1632, quindi mischia un bel po’ di elementi architettonici interessanti con una lunga storia antica. E’ anche il luogo che è legato ad un vecchio mistero: quello della tomba effettiva di Rembrandt. Si dice che sia sepolto qui, ma nessuno è certo della sua locazione. Chissà, magari un giorno verrà scoperto.

Mangiare ad Amsterdam

mangiare amsterdam

Tutti questo camminare ti ha messo appetito? Amsterdam è un posto che conserva molti piatti tipici di tanti paesi, viste le varie culture che si sono mescolate nei secoli. Potrai trovare piatti tipici della Francia e del Portogallo, senza mancare alcuni tipici cibi della cucina asiatica. Presenti piatti a base di pesce, di carne, ma anche ricche portate vegetariane. Se sei goloso di dolci, ce ne sono a dozzine di buoni esempi, fra le quali le crêpes. E cosa c’è da bere? Tanta, tantissima varietà di birra – o acquavite di ginepro, a seconda dei tuoi gusti.

Dormire ad Amsterdam

dormire amsterdam

Per quel che riguarda il pernottamento in Amsterdam, non bisogna dimenticare che il luogo è molto famoso turisticamente. E’ possibile trovare prezzi un po’ salati in alcuni posti, ma abbordabili in altri. Quel che è veramente importante però è che tu prenoti in largo anticipo: almeno sei sicuro di quale hotel e libero e dove andare, invece di sbattere di posto in posto senza mai finire.

Scordatevi inoltre di trovare un alloggio in un hotel vicino ai canali: anche se è molto bello da vedere, le zanzare sono tantissime e possono darvi un grande fastidio diurno e notturno. Generalmente comunque non sono presenti solo hotel, ci sono anche bed&breakfast e delle case galleggianti molto particolari che puoi affittare per qualche tempo.

Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = ‘text/javascript’; s.async = true; s.src = u + ‘?v=’ + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, ‘script’, ‘//aff.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js’);

Altri consigli su Amsterdam

  • Pagare il proprio pasto in gruppo. Puoi definirla come vuoi, farla all’americana o alla romana, in Olanda si fa…l’olandese! A meno che chi ti sta portando a mangiare non ha espresso chiaramente che offre lui, preparati almeno a pagare la tua parte del pasto, senza chiedere chi paga. Lasciate una mancia al ristorante quando possibile e se il servizio è stato buono. E’ molto apprezzato!
  • Non sforzarti di parlare olandese se non ti senti sicuro: quasi l’intera nazione parla inglese tranquillamente.
  • Se sei seduto quando ti viene introdotta una persona, alzati. Porta il primo saluto al più anziano del gruppo: la stretta di mano è ben accetta in Olanda.
  • Essere puntuali in Olanda è apprezzato, ma non correre per arrivare attualmente in anticipo.
  • ti consigliamo di possedere una Amsterdam Card non appena ti è possibile. Questa carta ti permette di entrare gratuitamente in alcuni luoghi particolari, come i musei.
  • Ricordati che nonostante sia legale consumare alcune droghe, si parla solo di quelle leggere che puoi trovare in alcune particolari ricette dei coffee shop. Non comprarla per strada e soprattutto non acquistare droghe pesanti. Quelle sono illegali e comporteranno l’arresto se vieni trovato in possesso di tali elementi.
  • Magari ti potrà sembrare normale in altri posti, ma in Olanda è assolutamente vietato camminare sulle piste ciclabili. La bicicletta è uno dei mezzi più apprezzati nella nazione, e viene usata tantissimo e con grande orgoglio. Come tale è sempre un buon accorgimento controllare se non stai percorrendo una pista ciclabile, almeno per evitare brutte critiche e multe.
  • Non scattare foto durante la visita al quartiere a luci rosse. Questa è una regola, più che una cortesia…è in particolare vietatissimo fare le foto alle tipiche donne in vetrina.
  • Evita di fumare e bere per strada. Anche se Amsterdam, così come tutta l’Olanda, è un luogo dove le festività possono diventare piuttosto vivaci…rispetta questa legge! Non puoi fumare a meno che non sia un luogo adibito. Questo vale per qualsiasi cosa: coffee shop, stazioni ed altri luoghi pubblici. Per fortuna Amsterdam ha una buona quantità di posti con tanto di sala fumatori.
  • Poche regole ma ben chiare! Alla fin dei conti basta avere una buona educazione e comportarsi in maniera cortese quando la situazione lo richiede. Ora però, basta parlare di faccende noiose.
Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?