Non tutte le vacanze vanno fatte fuori dal nostro paesi, puoi trovare un sacco di città interessanti in Italia: un buon esempio è Ancona, ricca di monumenti, chiese e grandi panorami ricchi di natura e splendore. E se poi sei una di quelle persone poetiche alle quali piace guardare l’alba ed il tramonto direttamente sul mare, non ti rimane che visitarla. E’ l’unica città italiana infatti dove puoi ammirare entrambi gli eventi!
Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = ‘text/javascript’; s.async = true; s.src = u + ‘?v=’ + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, ‘script’, ‘//aff.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js’);Nulla elimina inoltre il vantaggio del fatto che molti ignorano le bellezze di questa cittadina, perciò non c’è moltissima gente, ed essendo un luogo italiano…si gioca in casa quando si parla con gli altri! Quindi ora ti dirò tutti i bei posti che puoi visitare ad Ancona, senza risparmiarti nulla sui dettagli.

La Mole Vanvitelliana

Il famoso Lazzaretto di Ancora ha avuto diversi scopi lungo i secoli. Inizialmente è stato progettato come un luogo dove stipare le merci, poi divenuto un posto molto importante per la difesa della città. Infine, è stato usato come luogo di quarantena quando nella zona arrivavano persone che venivano considerati a rischio contagio o semplicemente troppo pericolosi fino a prova contraria.
La Mole Vanvitelliana sembra piccola, ma in realtà si basa su un isola artificiale di ben 20 mila metri quadrati in cui ci si poteva accedere solo via mare. Durante il 1800 è stato costruito un ponte, il che facilita certamente le visite al luogo. Non pensare di trovare solo un grosso monumento vuoto! La Mole è organizzata come una cittadina a tutti gli effetti! Al centro è presente una piazza con un tempio neo-classico che è stato dedicato a S.Rocco, il protettore degli appestati.
Va anche detto che questo luogo è stato usato come un valido posto per piazzare un sistema di cisterne sotterranee che hanno alimentato la piccola città per secoli. Chiaramente al giorno d’oggi il Lazzaretto viene visitato soprattutto in via turistica, nel quale puoi anche trovarti a visitare il Museo Tattile Omero. E’ possibile trovare anche più di 100 opere, tutte di particolare importanza storica, con un sacco di opere di artisti anche di fama internazionale. E quanto costa quest’ultimo? Nulla!
Duomo di San Ciriaco

A picco sul mar Adriatico sorge il duomo di Ancona, creato per San Ciriaco. Da come hai già intuito è un bel luogo d’importanza religiosa, storica, ed il posto offre anche una bellissima vista sul mare. Il luogo nel quale è stato posizionato non è casuale: visto il valore altissimo delle reliquie in possesso della cittadina, si è deciso di portare tutto in questo duomo, visto che il posto rendeva il tutto piuttosto difficile da saccheggiare. La costruzione non è stata esente da ostacoli, ma nonostante i numerosi terremoti e le varie invasioni di goti e saraceni, la costruzione è stata terminata intorno al 1300.
La struttura è a dir poco meravigliosa sul fattore architettonico: un ottimo mix fra romanico e bizantino, magnificamente tenuto integro nei secoli. All’interno è possibile ammirare il quadro della Madonna, per molte fonti ritenuto anche miracoloso.
Piazza del Plebiscito

Meglio conosciuto per la zona come la piazza del papa (tutto in onore di Clemente VII), si tratta d’un posto che tutti guardano con orgoglio. Si tratta della piazza che ha rilanciato economicamente Ancona, con tanto di statua del Papa presente al suo centro. Proprio in quelle vicinanze è possibile visitare la Chiesa di San Domenico, con opere uniche come la Crocifissione di Tiziano.
E’ anche possibile trovare la torre civica con il suo orologio, con il suo motivetto particolare che viene suonato a mezzogiorno, e il palazzo del governo. Se ti piace ammirare le forme dei vecchi palazzi, sono presenti parecchie strutture d’età nobiliare, ma d’altro canto se preferisci passare il tempo divertendoti la pizza del plebiscito è ricchissima di locali e ristoranti, senza nemmeno ignorare troppo a lungo i numerosi bar. Di notte diventa un luogo molto affollato, ma ti consigliamo davvero fortemente di visitare almeno una volta questa piazza.
La Pinacoteca Civica Podesti

Anche se non sono conservate molte opere in questo posto, potrai comunque notare che sono tutte di enorme rilevanza. E’ possibile trovare un buon numero di quadri di scuola marchigiana, tutti di pittori minori, ma anche opere molto importanti di origine veneta. Vuoi sentire qualche esempio? Il Ritratto di Francesco Arsilli, ad esempio, o anche la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli. E’ anche presente la Pala Gozzi di Tiziano Vecellio, il quale raffigura la prima apparizione della Vergine. Per molti fonti, è ritenuta anche la prima opera che questo grande artista ha mai firmato!
Chiesa di Santa Maria della Piazza

Se ti è piaciuta la visita al Duomo di San Ciriaco, non dimenticare di passare per la chiesa di Santa Maria. Si può dire che è una delle chiese più importanti di tutta Ancona, con bellissimi mosaici che possono essere ammirati a tutte le ore. L’architettura di questo posto ha anche un di che di affascinante, con anche un bassorilievo bizantino proveniente da Costantinopoli. Secondo alcuni studi si certifica che con tutta probabilità questa è anche la chiesa di Santo Stefano, antichissima, costruita su una delle pietre che furono usate per lapidare il santo tanti secoli fa.
Il Passetto

Di questo punto ne avrai (forse) abbastanza di vedere monumenti e chiese. Perché non ammirare l’immenso panorama di Ancona attraverso il passetto? Si tratta d’un rione con un parco verde che sembra fatto apposta per colpire in modo panoramico tutte le persone che ne fanno visita. Da qui si può anche raggiungere direttamente il mare, anche usando un ascensore. Se stai cercando ancora luoghi d’importanza storica, è presente un monumento ai caduti risalente al 1930. E’ presente anche una pista di pattinaggio, molto frequentata grazie alle meravigliose vedute della zona. Durante la sera il posto diventa molto più vivace, con un sacco di piccoli locali costruiti su delle palafitte, il che dona senza dubbio un atmosfera a dir poco caratteristica!
Arezzo, cosa vedere: conclusioni
Ma non ignoriamo comunque una delle parte più importanti della vacanza: il cibo! Se hai fame, cercati qualche piatto di baccalà all’anconetana. Uno gustoso piatto che ti farà leccare i baffi. Non mancare anche un deciso assaggio di brodetto. E se cerchi qualche posto per dormire, non preoccuparti: sono presenti tantissimi agriturismi, appartamenti e hotel. Solitamente una camera da hotel a tre stelle può arrivare a costare 80 euro per notte.
Booking.com (function(d, sc, u) { var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; s.type = ‘text/javascript’; s.async = true; s.src = u + ‘?v=’ + (+new Date()); p.parentNode.insertBefore(s,p); })(document, ‘script’, ‘//aff.bstatic.com/static/affiliate_base/js/flexiproduct.js’);LEGGI ANCHE:
Cosa vedere a Siena in un giorno
Cosa vedere ad Arezzo