
Nel momento in cui si prenota un volo, può capitare un imprevisto che non ci consente più di viaggiare. Per tale ragione, tutte le compagnie aeree, in fase di prenotazione, consentono ai loro clienti di stipulare in maniera facoltativa, un’assicurazione sul viaggio. Vi proponiamo alcuni esempi ci assicurazione che vengono proposte da alcune compagnie aeree.
Assicurazione volo Ryanair:
La Ryanair, offre la possibilità di stipulare due tipologie di assicurazioni, quella standard e quella plus.

Quanto costa l’assicurazione standard Ryanair?
Il costo della polizza varia tra i 16 ed i 20 euro a seconda della tratta.
Cosa copre questa polizza?
La polizza standard, copre solo per l’annullamento del viaggio per causa personale. Ad esempio:
- Malattia
- Disoccupazione
- Spese mediche
- Spese funerarie per l’assicurato
Quanto costa l’assicurazione plus di Ryanair?
L’assicurazione plus di Ryanair costa circa 23€
Cosa copre questa polizza plus di Ryanair?
Oltre a tutto ciò che fornisce l’assicurazione standard, quella plus, vi offre anche la possibilità di un rimborso in caso di perdita del bagaglio a mano o da stiva e ritardata consegna dello stesso.
Assicurazione volo Easyjet

Anche la Easyjet, in fase di prenotazione, vi da la possibilità di acquistare un’assicurazione sul volo. Nel caso di Easyjet, vi è un’unica assicurazione, che si può applicare sia all’andata che al ritorno, al costo di 20,29€. Mentre, se si vuole, è possibile stipulare l’assicurazione anche solo su un’unica tratta al costo di 12,28€.
L’assicurazione, avrebbe il compito di tutelare il passeggero nel caso in cui si dovesse presentare l’eventualità di una cancellazione del volo. A questo punto, la domanda che dobbiamo porci è la seguente:
Non ho stipulato un’assicurazione: Non sono tutelato?
La risposta è negativa. Ovvero, anche se in fase di prenotazione del volo, non stipulate nessun tipo di assicurazione, avete comunque diritto ad un rimborso. Quindi, per ricevere un rimborso del biglietto aereo a seguito di una cancellazione volo, NON è obbligatorio stipulare un’assicurazione supplementare.
Non ho stipulato un’assicurazione: In che modo sono tutelato?
Anche se non avete stipulato nessuna polizza, il passeggero è comunque tutelato, sia per una cancellazione volo di qualsiasi natura, che per il danneggiamento o smarrimento del bagaglio. Le tutele del passeggero, sono previste dal Regolamento Europeo 261/2004 e dalla Convenzione di Montreal.
Cosa prevede il Regolamento Europeo 261/2004?
Secondo il Regolamento Europeo 261/2004, il rimborso volo può essere così composto, a secondo dei km percorsi e delle ore effettive di ritardo:
- Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree oltre i 3.500km, fino a 600€
- Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree comprese tra i 1.500 ed i 3,500 km, fino a 400€
- Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree inferiori ai 1.500km fino a 250€.
Cosa prevede la Convenzione di Montreal?
Innanzitutto, partiamo subito col dire che, esiste una normativa ben precisa che tutela il consumatore per ogni tipo di disservizio legato ad un volo. Questa normativa, è la Convenzione di Montreal.
Tale normativa, viene applicata a tutte le compagnie che operano all’interno dell’Unione Europea, ed anche a livello internazionale, tutelando il consumatore per le seguenti eventualità:
- Cancellazione volo
- Ritardo volo
- Overbooking
- Rimborso volo per motivi di salute
- Smarrimento e danneggiamento bagaglio.
In riferimento a tali casistiche, è possibile ottenere un rimborso o un risarcimento, solo quando il danno sia imputabile alla compagnia.
Mentre, le compagnie sono esenti dal rimborso o dal risarcimento, solo quando possono provare che una cancellazione volo, un ritardo volo, ed altri disservizi, non siano direttamente imputabili alla compagnia.
Quando un disservizio è imputabile alla compagnia?
Una compagnia aerea, di norma, nel caso ci dovessero essere delle problematiche tali da esser costretta a cancellare un volo, dovrebbe avvisare i propri clienti almeno 14 giorni prima.
Altrimenti, al di sotto di tale periodo, iniziano ad essere presenti gli estremi per delle responsabilità imputabili alla compagnia stessa. Invece, la compagnia aerea è esente da responsabilità nei seguenti casi:
- Avverse ed improvvise condizioni metereologiche
- Scioperi non opportunamente comunicati in tempo
- Condizioni improvvise che non garantiscono la sicurezza del volo
Quindi, abbiamo visto come, anche se non avete stipulato nessuna assicurazione, è possibile essere tutelati. Al tempo stesso, nel caso doveste affrontare viaggia a lungo raggio con scalo, verso Paesi burocraticamente un po’ meno moderni di quelli occidentali, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione, per essere tranquilli al 101%