Vai al contenuto
Home » Bagaglio Perso o Danneggiato » Assistenza Vueling per disabili: Come richiederla?

Assistenza Vueling per disabili: Come richiederla?

Assistenza vueling per disabili

Richiedere assistenza Vueling per disabili, o per persone con ridotta capacità motoria è molto semplice, ma per essere assistiti al meglio, vi consigliamo di avvisare la compagnia spagnola quanto prima. In questo modo, la staff di bordo, potrà organizzarsi quanto prima per assistere il passeggero così come previsto.

Nel caso di un viaggio con una persona con mobilità ridotta, la Vueling, offre un servizio di assistenza al viaggiatore. Ovviamente, affinché lo staff della compagnia possa offrire un servizio più efficiente possibile, ci sono alcune raccomandazioni e regole da rispettare. Vediamo bene cosa fare nel caso in cui viaggiamo con una persona con ridotte capacità motorie o disabilità, e come richiedere l’assistenza Vueling per disabili.

Assistenza Vueling per disabili: I contatti da chiamare

Innanzitutto, per garantire un servizio di assistenza al passeggero in totale sicurezza, è consigliabile avvisare la compagnia almeno 48 ore prima della partenza del volo, specificando la necessità di un’assistenza Vueling per disabili durante le operazioni di acquisto del biglietto, oppure, potete contattare l’Assistenza Clienti Vueling al numero 199-206621, attivo dal Lunedì alla Domenica 24h al giorno. Il costo della telefonata può variare in questo modo:

  • € 0,124 al minuto + € 0,248 di scatto alla risposta, da telefono fisso
  • da rete mobile Tim € 0,4896 al minuto + € 0,1549 di scatto alla risposta
  • da rete mobile Vodafone € 0,4028 al minuto min + € 0,1549 di scatto alla risposta
  • a rete mobile Wind € 0,42 al minuto + € 0,124 di scatto alla risposta
  • da rete mobile TRE € 0,48 al minuto + € 0,15 di scatto alla risposta.

Siccome Vueling non può offrire un servizio di assistenza sanitaria a bordo, tutti i passeggeri con disabilità, o che non sono autosufficienti, dovranno obbligatoriamente viaggiare con un accompagnatore.

Per viaggiare senza accompagnatore, il passeggero, seppur con qualche deficit, dovrà essere in grado di: 

  • Slacciare la cintura di sicurezza.
  • Recuperare e indossare il giubbotto salvagente.
  • Indossare autonomamente la maschera dell’ossigeno.
  • Comprendere le istruzioni di sicurezza e seguire le informazioni comunicate in tutti i formati
  • accessibili

Restrizioni sulla sicurezza per l’assistenza Vueling per disabili

Per fornire assistenza Vueling per disabili, è necessario che vengano rispettate le seguenti norme:

  • Un massimo di due passeggeri con necessità speciali, non in grado di deambulare e senza
  • accompagnatore su ciascun volo. Potranno occupare qualsiasi posto vicino al finestrino ad eccezione
  • di quelli situati presso le uscite di emergenza.
  • In ottemperanza alla normativa dell’Aviazione Civile il totale di passeggeri con necessità speciali non
  • accompagnati e di quelli accompagnati insieme agli stessi accompagnatori non dovrà superare il 10%
  • della capacità dell’aereo.

Se da parte di un gruppo di passeggeri, per un determinato volo, in una determinata data, dovessero esserci delle richieste di deroga a tali requisiti, si può fare richiesta all’assistenza Vueling, richiedendo un’assistenza speciale  per un gruppo di passeggeri con disabilità, ma non è detto che la richiesta possa essere accolta.

A tal proposito, ribadiamo l’importanza di notificare alla compagnia aerea quanto prima il tipo di assistenza necessaria per il passeggero.

Assegnazione del posto il base alla tariffa scelta per il volo

Tutti i posti a sedere sull’aereo, ad eccezione di quelli vicini alle uscite di emergenza, possono essere assegnati ai passeggeri con mobilità ridotta. L’assegnazione del posto è gratuita, e vieni gestita in questo modo dalla compagnia aerea.

  • Tutti i passeggeri in tariffa Basic possono usufruire dell’assegnazione gratuita del posto contattando
  • Vueling almeno 3 giorni prima della partenza del volo. I passeggeri in tariffa Optima usufruiscono
  • sempre di assegnazione gratuita del posto e in caso di mobilità ridotta sarà assegnato loro un posto
  • adeguato. Il posto assegnato potrà essere modificato contattando il Centro Assistenza Clienti. I nostri
  • operatori assegneranno un posto specifico adeguato alle esigenze del passeggero.
  • Da 3 giorni a 24 ore prima della partenza del volo l’assegnazione del posto sarà gratuita e potrà
  • essere richiesta attraverso il Servizio Assistenza Clienti.
  • Quando manchino meno di 24 ore alla partenza del volo, il passeggero dovrà rivolgersi al banco
  • accettazione dove gli sarà assegnato un posto adeguato nel rispetto delle norme vigenti.

Assistenza Vueling per disabili con supporti speciali

In caso di passeggero con sedia a rotelle, o dispositivo per la mobilità, l’apparecchio dovrà essere imbarcato come bagaglio da stiva. Nel primo caso, il passeggero potrà raggiungere la porta d’imbarco con la propria sedia a rotelle, per poi essere accompagnato fin sopra all’aereo dallo staff di assistenza di terra della Vueling. Sedie a rotelle o altro ausilio alla mobilità, alimentati da batterie non spillabili o a secco, dovranno essere imballati correttamente, con i terminali adeguatamente isolati per prevenire cortocircuiti accidentali. 

Inoltre, tali supporti, dovranno essere corredati da certificato, che attesti che la batteria è a gel non spillabile, o a secco, e potranno essere trasportati senza farne richiesta preventiva alla compagnia, purché il loro peso non superi i 150 Kg. A tal proposito, Vueling consiglia sempre di contattare il servizio clienti per verificare la possibilità o la presenza di eventuali limitazioni al trasporto, comunicando marca, modello, dimensioni e batteria.

Vueling non accetta batterie non spillabili o al litio in stiva, tuttavia, il passeggero che lo desideri potrà trasportare la batteria al litio all’interno del proprio bagaglio a mano rispettandone le misure previste

(55x40x20 cm).

Trasporto del passeggero che necessita dell’ossigeno

Non è consentito il trasporto di bombole di ossigeno proprie a bordo. Se il passeggero ne avesse bisogno, la compagnia provvederà a metterne una a sua disposizione. Per usufruire di tale servizio, il messaggio di richiesta dovrà pervenire con un preavviso di più di 48 ore.

La prestazione del servizio è di competenza degli aeroporti, pertanto, prima di effettuare la prenotazione, è raccomandabile contattare Vueling per verificarne la disponibilità presso l’aeroporto di partenza.

Il volume massimo di ossigeno che è possibile fornire al passeggero a bordo è di:

  • 2 litri/minuto di flusso per 4 ore e 22 minuti di durata
  • 3 litri/minuto di flusso per 3 ore e 13 minuti di durata
  • 4 litri/minuto di flusso per 2 ore e 23 minuti di durata
  • 5 litri/minuto di flusso per 1 ore e 52 minuti di durata
  • 6 litri/minuto di flusso per 1 ore e 30 minuti di durata
  • 7 litri/minuto di flusso per 1 ore e 18 minuti di durata
  • 8 litri/minuto di flusso per 1 ore e 12 minuti di durata

Assistenza Vueling per passeggeri con cane guida

Sugli aeromobili Vueling, è disponibile una scheda con tutte le istruzioni di sicurezza in Braille.

I cani da assistenza/guida, possono accedere alla cabina passeggeri e sono trasportati gratuitamente. La quantità massima di cani da guida ammessi sullo stesso volo è di 2. È sempre preferibile indicarne la presenza durante la prenotazione o avvisare la compagnia in anticipo.

N.B.

  • Il cane dovrà porsi ai piedi del passeggero (qualora il volo non fosse pieno si cercherà di lasciare libere le poltrone adiacenti).
  • Non dovrà aver bisogno di museruola.
  • Dovrà essere identificato mediante tatuaggio o microchip.
  • Dovrà disporre di un passaporto rilasciato da un veterinario che ne attesti la validità della vaccinazione
  • antirabbica (più di 30 giorni e meno di 12 mesi).
  • Dovrà avere almeno 3 mesi di età.
  • Se vola in Svezia, Irlanda o Regno Unito dovrà disporre inoltre di un certificato di inoculazione.

Vi potrebbe anche interessare:

 

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?