Vai al contenuto
Home » Bagaglio Perso o Danneggiato » Bagagli smarriti o danneggiati: ottieni il risarcimento

Bagagli smarriti o danneggiati: ottieni il risarcimento

Nonostante, molti paesi abbiano limitato i viaggi per rallentare la diffusione del Covid-19, con conseguente cancellazione di voli in tutto il mondo, accade spesso che il viaggiatore, giunto all’aeroporto di destinazione, non veda il proprio bagaglio arrivare dai nastri trasportatori. Niente paura! La prima regola è quella di non lasciarsi prendere dal panico e restare lucidi per risolvere al meglio il problema dei “bagagli smarriti o danneggiati”.

Cosa si può fare?

In caso di bagaglio smarrito, occorre recarsi subito all’ufficio Lost and found (oggetti smarriti) dell’aeroporto in cui ci si trova, per denunciare lo smarrimento del bagaglio. Per effettuare la denuncia è necessario essere in possesso del biglietto aereo che indichi l’aeroporto di partenza e quello di arrivo, del talloncino adesivo che reca impresso il numero identificativo assegnato al bagaglio che, all’imbarco, viene fisicamente munito di analogo contrassegno.

All’ufficio Lost and found dovrà essere compilato il modulo Pir (Property Irregularity Report), il quale dovrà contenere oltre ai propri dati, la descrizione del bagaglio ovvero: dimensioni, modello, colore, segni particolari.  

Durante la compilazione del PIR dovranno essere scelte anche le modalità di ritiro, ovvero se ritirare personalmente il bagaglio oppure la spedizione tramite corriere.  

Con la denuncia all’ufficio Lost and found, una copia del PIR sarà tenuta da quest’ultimo ed un’altra ti verrà consegnata e si procederà alle ricerche del bagaglio perso.

Come ottenere il risarcimento

Da quanto stabilito dalla Convenzione di Montreal, la compagnia aerea è sempre responsabile del danno derivante danneggiamento e/o perdita dei bagagli.

Il bagaglio è da considerarsi perso dopo 21 giorni. Solo dopo tale data, si potrà effettuare il reclamo e chiedere il risarcimento con una raccomandata alla compagnia aerea, allegando:

  • la copia del biglietto aereo e la ricevuta dell’eccedenza bagaglio qualora sia stata pagata;
  • lo scontrino del bagaglio smarrito;
  • la lista del contenuto del bagaglio smarrito;
  • la copia originale del P.I.R. compilato all’ufficio Lost and found.

Per le compagnie aeree comunitarie e altre che aderiscono alla Convenzione di Montreal, la responsabilità della compagnia per il danno derivante da perdita o ritardata consegna del bagaglio è quantificabile in circa 1.200 euro per ciascun bagaglio registrato ed in relazione al danno effettivamente subito.

Le compagnie che invece non aderiscono alla Convenzione di Montreal, risarciscono circa 20 euro per kg di bagaglio trasportato.

Bagaglio smarrito danneggiato: i passi da seguire

Se il bagaglio ti viene restituito ma risulta danneggiato hai 7 giorni dal suo ricevimento per effettuare il reclamo e richiedere il rimborso.

Fai attenzione però!

Quando si ha a che fare con una compagnia aerea i tempi sono lunghissimi e inoltre, poiché secondo la convenzione di Montreal le compagnie sono responsabili solo se il danno è avvenuto a bordo dell’aereo o durante il carico-scarico bagagli faranno di tutto per dimostrare che loro non hanno responsabilità.

Bagagli smarriti o danneggiati? Rivolgiti a Sos Viaggiatore

Se sei anche tu un viaggiatore vittima di bagagli smarriti o danneggiati e vorresti supporto nella gestione della tua pratica, non esitare a contattare Sos Viaggiatore.

Un team di esperti professionisti ti fornirà tutta l’assistenza Gratuita di cui hai bisogno!

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.