Vai al contenuto
Home » Blue Air » Bagaglio a mano Blue Air: info, peso e dimensioni

Bagaglio a mano Blue Air: info, peso e dimensioni

bagaglio a mano Blue Air

Stai per partire e non sai quale valigia portare? Hai acquistato un volo con bagaglio a mano Blue Air e vuoi assicurarti di aver scelto la valigia giusta? Questo è il posto che fa per te!

SosViaggiatore offre un’assistenza gratuita e grazie a questa guida, fornisce tutti gli strumenti per poter viaggiare in tutta sicurezza e senza preoccupazioni. Prima di partire infatti, è buona norma essere informati sulle dimensioni, il peso, le misure e gli oggetti che è possibile portare nel proprio bagaglio a mano Blue Air. In questo modo, si evita di incorrere in spiacevoli situazioni.

Quando il bagaglio non rispetta le regole dettate dalla compagnia aerea per viaggiare, il passeggero è costretto a pagare in aeroporto una tariffa aggiuntiva non prevista (un sovrapprezzo). Per ovviare a ciò, basta leggere questo articolo.

Peso e dimensioni del bagaglio a mano Blue Air

Come anticipato, è davvero importante rispettare il peso e le dimensioni del bagaglio a mano Blue Air. La compagnia aerea di bandiera rumena prevede che:

  • il bagaglio a mano Blue Air deve avere le misure di 40x30x20 cm e non pesare più di 10 kg
  • per i passeggeri con Priority, tariffa BluePLUS e BlueBIZ, il bagaglio a mano Blue Air può raggiungere le dimensioni di 55x40x20 cm con un peso non superiore ai 10 kg.

In più, è possibile portare con sé una busta a parte con gli acquisti effettuati al duty free aeroportuale, dopo aver superato i controlli di sicurezza.

SosViaggiatore raccomanda a tutti i passeggeri di inserire le borsette, gli zaini, il pc, il laptop e gli altri dispositivi, all’interno del proprio bagaglio a mano Blue Air, perché non è consentito portare borse ulteriori alla valigia appena detta.

Cosa succede se il proprio bagaglio non rispetta le dimensioni di Blue Air?

Il personale dell’aeroporto è tenuto a verificare che le misure dei bagagli a mano rispettino la politica della compagnia aerea. Infatti, sono predisposte all’imbarco del volo delle “gabbie” all’interno delle quali è possibile inserire la propria valigia o zaino, per verificarne le dimensioni.

Quando il viaggiatore non rispetta le regole dettate per il bagaglio a mano Blue Air, è costretto a versare una somma pari a 65 euro. Questo costo viene richiesto proprio perché non sono state osservate le disposizioni previste.

In questo caso, la propria valigia non viene più imbarcata come bagaglio a mano, ma piuttosto come bagaglio da stiva.

Quali articoli non è possibile portare?

Vi sono alcuni articoli che non è possibile inserire nel proprio bagaglio a mano Blue Air. Infatti è vietato il trasporto di:

  • oggetti incendiari o infiammabili
  • armi da fuoco
  • acetone
  • oggetti che non rispettano le norme di sicurezza
  • laser
  • spray irritanti
  • liquidi che superano i 100 ml

In particolare, per quanto concerne il trasporto dei liquidi, in base alle norme vigenti sono ammessi nel bagaglio a mano Blue Air solo quelli di massimo 100 ml. Tutti gli oggetti che contengono liquidi devono essere inseriti all’interno di una bustina trasparente in modo da essere subito visualizzati durante i controlli di sicurezza. Se invece, si ha un bagaglio da stiva non esistono limiti al trasporto di liquidi.

Tra i liquidi rientrano: gel, paste, lozioni, sciroppi, schiume da barba, profumi, maschera, correttore, fondotinta ecc…

Strumenti musicali e animali

È possibile portare strumenti musicali nel proprio bagaglio a mano Blue Air, sempreché gli stessi rientrino nelle dimensioni 55x40x20 cm e non superino i 10 kg. Quando però, il proprio strumento non rientra nelle dimensioni previste da Blue Air, il viaggiatore ha due alternative:

  • acquistare un biglietto ulteriore esclusivamente come posto per lo strumento;
  • registrare lo strumento musicale come bagaglio da stiva.

Se invece, hai un animale domestico e ti chiedi se puoi imbarcarlo: nessuna paura! Gli animali fino a 6 kg possono essere trasportati come bagaglio a mano Blue Air. Si raccomanda ai viaggiatori proprietari di animali di portare con sé alcuni documenti:

  • la carta sanitaria,
  • il passaporto con vaccinazioni
  • documenti attestanti lo stato di salute completo.

Assistenza gratuita in caso di problemi con Blue Air

In caso di disservizi aerei con Blue Air è sempre possibile ottenere un risarcimento per il danno subito! Ottenere un rimborso infatti, è più semplice del previsto, quando ricorrono tutti gli elementi, che segnalano la responsabilità diretta del vettore.

Per ottenere l’indennizzo: basta far valere i propri diritti con SosViaggiatore!

SosViaggiatore agisce gratuitamente, affinché i diritti dei passeggeri possano trovare tutela e ristoro in maniera celere. Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un nostro operatore per il prosieguo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?