Vai al contenuto
Home » Air France » Bagaglio Air France: La guida definitiva

Bagaglio Air France: La guida definitiva

Bagaglio Air France.

Se avete acquistato un ticket aereo online con Air France, automaticamente, pochi giorni prima della partenza del volo, avrete la possibilità di effettuare le operazioni di check in direttamente online sia tramite il sito web della compagnia che tramite l’applicazione specifica. Nel caso vogliate fare il check in usando l’applicazione, ovviamente, è necessario scaricare l’applicazione ed installarla sul vostro smartphone. A tal proposito, vi ricordiamo che, Air France offre ai propri clienti la possibilità di scaricare l’applicazione sia per dispositivi Android che  iOs.

Bagaglio a mano Air France: Tutte le info necessarie per il trasporto a bordo

Innanzitutto, vi diciamo subito che, in base al tipo di tariffa scelta per l’acquisto del biglietto online, vi è la possibilità di trasportare uno o più bagagli a bordo. Infatti, se il vostro titolo di viaggio è di classe “ECONOMY”, è consentito trasportare a bordo un solo bagaglio a mano più un accessorio, come ad esempio una macchina fotografica o un pc portatile. Il tutto, deve avere un peso complessivo di massimo 12 chili. Di seguito vi riportiamo un’immagine esemplificativa di ciò che vi abbiamo detto.

Mentre, se il titolo di viaggio è di classe Premium Economy, Business o la Première, è possibile trasportare un secondo bagaglio da portare a bordo più un accessorio, con un peso massimo complessivo di 18 kg. Di seguito vi condividiamo un chiarissimo video esemplificativo di come regolrasi per il trasporto del bagaglio a mano.

Oltre al bagaglio a mano ed all’accessorio, ci sono dei piccoli oggetti che possono essere trasportati ugualmente, senza essere considerati accessorio. La lista di tali oggetti è la seguente:

  1. giacca
  2. cappotto (qualsiasi altro indumento indossato)
  3. ombrello
  4. articoli duty free acquistati a bordo o in aeroporto
  5. accessori per bambini come i passeggini pieghevoli i    seggiolini per auto, le borse fasciatoio – 
  6. materiale medico (sedia a rotelle pieghevole, stampelle, ecc)

Infine, per completezza di informazioni, vi ricordiamo che, il bagaglio a mano va  posto nella cappelliera che si trova sopra le teste dei passeggeri. Mentre, l’accessorio deve essere inserito sotto al sedile del passeggero che avete di fronte.

Bagaglio a mano Air France: Cosa poter trasportare a bordo?

Una cosa molto importante da sapere è che, i liquidi ed i gel che superano i 100 ml non possono essere trasportati a bordo. Infatti, affinché possiate trasportare a bordo dei liquidi o dei gel, dovete assicurarvi che, le confezioni che trasportate con voi non superino i 100 ml. Inoltre, tali confezioni dovranno essere inserite in   apposite bustine di plastica trasparente ed esibite al momento dei controlli.

Nel caso ne abbiate bisogno, vi ricordiamo che, le bustine per contenere i liquidi sono distribuite in maniera gratuita in tutti gli aeroporti, ed è possibile trovarle all’interno di vaschette di plastica posizionate nelle aree che precedono i controlli.

Detto ciò, vi riportiamo la lista di oggetti che è possibile o meno trasportare:

AEROSOL NON INFIAMMABILI

  • In cabina: no
  • In stiva: sì

ARTICOLI DA TOELETTA E MEDICINALI NON RADIOATTIVI 

  • In cabina: sì
  • In stiva: sì

FIAMMIFERI, ACCENDINI, SIGARETTE ELETTRONICHE E RELATIVE BATTERIE DI RICAMBIO

  • In cabina: solo su di sé
  • In stiva: no

BATTERIE AL LITIO

Ogni batteria di ricambio deve essere protetta contro i cortocircuiti. Deve essere posta nella confezione originale, un sacchetto di plastica o un involucro protettivo individuale. Altrimenti i morsetti devono essere isolati con un nastro adesivo non conduttivo.

  • In cabina: sì
  • In stiva: no

DISPOSITIVI ELETTRONICI PORTATILI < 100 WH

Dispositivi contenenti pile o batterie al litio-metallo (che non superino i 2 g di litio) o agli ioni di litio (che non superino i 100 Wh) trasportati per uso personale: orologi, videocamere, apparecchi fotografici, telefoni cellulari, laptop, tablet, droni…

  • In cabina: sì
  • In stiva: sì

ARMI ELETTRICHE

Armi elettriche contenenti elementi pericolosi come gli esplosivi, i gas compressi, le batterie al litio: manganelli o pistole a scarica elettrica (di tipo Taser)…

In cabina: no

In stiva: no

Bagaglio da stiva Air France: Tutte le condizioni per il trasporto.

Se avete la necessità di trasportare con voi un bagaglio più grande e più pesante di un semplice bagaglio a mano, Air France offre alla propria clientela la possibilità di scegliere il tipo di bagaglio da stiva più adatto alle vostre esigenze. Inoltre, a seconda delle modalità di prenotazione e della destinazione del volo, il prezzo da pagare può variare. Vediamo assieme quali sono le condizioni offerte e come aggiungere un bagaglio da stiva.

Se dovete aggiungere un bagaglio da stiva e lo prenotate online entro le 24 ore della partenza del volo, l’operazione sarà completamente gratuita. Mentre, se doveste scegliere una delle altre due opzioni disponibili, ovvero, “bagaglio più pesante” o “bagaglio più grande”, non è possibile farlo online, ma dovete farlo direttamente in aeroporto. 

Per capire quali siano le condizioni e le misure da rispettare per imbarcare un bagaglio da stiva, vi condividiamo il link dove poter selezionare la zona geografica del vostro viaggio, in base alla quale conoscerete le condizioni da rispettare affinché possiate imbarcare correttamente il vostro bagaglio da stiva.

Inoltre, è possibile usufruire delle proprie miglia per acquistare un’opzione bagaglio, e qualora siate soci “Flying Blue Explorer” avete diritto ad uno sconto di 10 euro sul primo bagaglio supplementare.

Bagaglio Air France: Diritto di ispezione del bagaglio

Come tutti noi sappiamo, prima di accedere all’area dei gate, è necessario effettuare un controllo del bagaglio e della persona. Però, è giusto sapere che, qualora ce ne fosse la necessità, le autorità aeroportuali preposte, possono richiedere al passeggero di effettuare una vera e propria ispezione del  suo bagaglio in un ufficio preposto.

Nel caso in cui, durante la perquisizione, il bagaglio dovesse essere danneggiato, la compagnia aerea non si assume nessuna responsabilità in merito. Mentre, se il bagaglio dovesse essere danneggiato o smarrito durante un volo Air France, allora la situazione sarebbe totalmente differente. In tal caso, emergerebbe la diretta responsabilità del gestore aereo, con la possibilità per il passeggero di richiedere ad Air France il rimborso del bagaglio smarrito o danneggiato.

N.B.

Qualora lo vogliate, Air France consente ai propri clienti di depositare il bagaglio da stiva il giorno prima della partenza presso il terminal 2 dell’aeroporto Charle de Gaulle. Il servizio è completamente gratuito, ed è disponibile per quasi tutte le destinazioni eccezion fatta per Israele, e per i voli AF008 e AF076 per gli U.S.A.

Bagaglio Air France: Trasporto attrezzature sportive e bagagli speciali

È possibile trasportare strumenti musicali, l’importante è che rispettino le seguenti condizioni:

Se il vostro titolo di viaggio è quello economy, non può superare i 23 kg. Mentre, il limite massimo consentito se il titolo di viaggio è di classe Business, la Première/First è di 32 kg. In più, le dimensioni dell’oggetto non devono superare complessivamente i 300 cm. Se poi avete delle esigenze particolari, è consigliabile consultare il servizio clienti di Air France per trovare un accordo preliminare.

Inoltre, se viaggiate accompagnati da persone con mobilità ridotta, sappiate che, Air France offre la possibilità di un’assistenza dedicata che vi aiuterà nelle seguenti operazioni:

  • spostarsi in aeroporto
  •  adempiere le formalità di registrazione per lei, per i bagagli e per le attrezzature di mobilità
  •   trasporto fino all’aereo
  •   salire e scendere dall’aereo bordo
  •   lasciare l’aereo
  •   recuperare i bagagli e le attrezzature per la mobilità
  •  lasciare l’aeroporto.

Bagaglio Air France: Trasporto bambini

Se viaggiate in classe Business, Premium Economy o Economy, è possibile usufruire di culle all’interno delle cabine. Ovviamente, il numero delle culle disponibili dipende dal numero dei posti occupati. Tali culle, sono adatte per bambini di massimo 10 kg e di un’altezza massima di 70 cm. Se invece si viaggia con bambini di età inferiore ai 2 anni, e si vuole posizionarli sul sedile, è possibile farlo solo tramite l’uso di un seggiolino per auto o speciale imbracatura, da attaccare al seggiolino dell’aereo. Nel caso si viaggiasse su aerei che non consentono di agganciare il  seggiolino auto su quello dell’aereo, è consigliabile contattare il servizio clienti di Air France.

P.S.

Nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Air France, vi potrebbe anche interessare:

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?