
Purtroppo i disservizi aerei continuano ancora ad essere all’ordine del giorno. Le compagnie aeree però di fronte ai disservizi riguardanti le valige, cercano di fare orecchie da marcanti ed ignorare i passeggeri. Al riguardo, è fondamentale sapere che in caso di bagaglio Blue Air perso, danneggiato o consegnato in ritardo è previsto per legge un diritto al rimborso!
Infatti, è un diritto del viaggiatore agire contro la compagnia aerea che ha causato il disagio, per ottenere quanto spetta. In più, grazie a SosViaggiatore, da sempre in questo settore, si può ottenere fino a € 1.100,00 per un rimborso bagaglio Blue Air.
SosViaggiatore aiuta a gestire gratuitamente la tua pratica di rimborso e/o risarcimento, grazie ad una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Per ottenere l’indennizzo che ti spetta, in caso di disservizi al bagaglio Blue Air: fai valere i tuoi diritti in maniera celere!
Affidarsi ad esperti della materia, è il primo step per assicurarsi una tutela adeguata. Non a caso, sempre più viaggiatori si rivolgono a noi, vincendo la causa ed ottenendo il soddisfacimento delle proprie pretese. Qui di seguito, avrai modo di leggere l’evolversi del disservizio al bagaglio Blue Air, che ha riguardato un nostro cliente. Se il tuo caso è molto simile a questo o per avere ulteriori informazioni al riguardo, non esitare a contattarci per richiedere la nostra assistenza.
Per altri disservizi con Blue Air leggi anche:
- Rimborso del biglietto aereo Blue Air per motivi di salute
- Rimborso per bagaglio danneggiato Blue Air: Scopri cosa fare!
- Rimborso del biglietto aereo per volo in ritardo con la Blue Air
- Rimborso del bagaglio smarrito con la Blue Air
- Rimborso volo, cancellazione volo ed overbooking Blue Air
- Volo cancellato da Luke Air: Richiedi il rimborso del biglietto
- Ritardo volo Luke Air: ottieni il rimborso
Cosa era successo?
Il disservizio al bagaglio Blue Air, che ha riguardato la nostra cliente, si è svolto dopo un volo Roma – Bangkok. In particolare, la Sig.ra giunta a destinazione non rinveniva il proprio bagaglio e pertanto, denunciava l’accaduto all’ufficio Lost&Found della compagnia aerea responsabile nell’aeroporto di arrivo.
Senonché, l’inerzia della compagnia aerea ha fatto sì, che il bagaglio le venisse riconsegnato solo dopo 4 giorni dalla denuncia dello smarrimento. Per questo motivo, la Sig.ra si è rivolta a SosViaggiatore, in modo da far condannare la compagnia inadempiente e ricevere un rimborso per il danno subito.
In questi casi, mantenere la lucidità non è cosa facile, perché quando si parte per un viaggio, di lavoro o di piacere, non ci si aspetta mai di vivere questi disagi. Arrivare alla meta di destinazione, senza la propria valigia, comporta anche il dover far fronte all’acquisto di beni di prima necessità, per sopperire alla mancanza delle proprie cose. Tutte queste spese sono causate per colpa della compagnia aerea, ma per si ha diritto ad un risarcimento!
Cosa prevede la legge in caso di bagaglio Blue Air smarrito?
Il riferimento normativo, in caso di bagaglio Blue Air smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo, è la Convenzione di Montreal del 1999, nonché il Regolamento 889/2002/CE. La legge preveda che la responsabilità al risarcimento danni ricade sul vettore (la compagnia aerea) ed il passeggero deve solo dimostrare il regolare acquisto del biglietto aereo (incluso quello per la valigia) e la denuncia effettuata all’ufficio Lost&Found.
La richiesta di indennizzo e il relativo risarcimento possono essere richiesti per ogni passeggero leso, anche se i 2 o più biglietti sono stati acquistati da un unico soggetto. Il ristoro, a seconda dei casi, della complessità della vicenda e dei giorni di ritardata consegna del bagaglio: può arrivare fino a € 1.100,00.
Nel caso di specie, grazie al lavoro proficuo di SosViaggiatore e del suo team, il passeggero ha ottenuto il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea alla restituzione della somma di 300,00 euro più accessori di legge.
La sentenza del Giudice di Pace
A ben vedere la legge tutela il viaggiatore in ogni campo, affinché i disservizi delle compagnie aeree non siano scusabili. Infatti, tra il passeggero ed il vettore aereo sussiste un rapporto di responsabilità, in virtù del contratto stipulato con l’acquisto del biglietto aereo.
SosViaggiatore ricorda a tutti i suoi clienti che per ogni disagio subito esiste un diritto tutelato e garantito del consumatore, che deve essere fatto valere.
Nel caso di specie, interessante è scoprire cosa ha disciplinato il Giudice di Pace di Roma, relativamente al contenzioso sorto tra la nostra cliente e la compagnia, per la ritardata consegna del bagaglio Blue Air. Ebbene, grazie al nostro lavoro, Blue Air è stata condannata:
- Al pagamento, in favore della nostra cliente, della somma di euro 300,00 oltre interessi legali dalla domanda al saldo
- Alla refusione delle spese di lite liquidate in euro 43,00 per spese ed euro 265,00 per compensi professionali, oltre accessori.
Richiedi l’assistenza gratuita di SosViaggiatore
Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un nostro operatore per il prosieguo.
Qui di seguito, il modulo per richiedere assistenza in modo gratuito.