Vai al contenuto
Home » Albawings » Rimborso per bagaglio danneggiato da ALBAWINGS

Rimborso per bagaglio danneggiato da ALBAWINGS

bagaglio danneggiato da ALBAWINGS

Vuoi ottenere un rimborso per bagaglio danneggiato da ALBAWINGS e non sai come fare? Ti chiedi in che modo la legge tutela i consumatori? Vuoi scoprire com’è possibile agire contro una compagnia aerea in caso disservizi? Questo è il posto giusto per te!

Sos Viaggiatore, da anni al fianco dei consumatori, offre un’assistenza gratuita e puntuale in tutti i casi di disservizi aerei. Ti aiutiamo ad ottenere il rimborso per bagaglio danneggiato da ALBAWING, valutando in modo professionale e tempestivo il tuo caso. Il nostro lavoro mira a far falere tutti i diritti dei consumatori di fronte alle inadempienze delle compagnie aeree, affinché i passeggeri, nonostante i disagi subiti, possano dirsi finalmente soddisfatti!

Grazie a questo articolo, andiamo ad approfondire il disservizio del bagaglio danneggiato da ALBAWING. Vediamo insieme com’è possibile agire, qual è il risarcimento che spetta e quali documenti sono necessari per avviare la procedura.

Cosa fare in caso di bagaglio danneggiato da ALBAWINGS?

Quando si scopre il proprio bagaglio danneggiato da ALBAWINGS, è importante mantenere la calma ed essere ben informati su come muoversi. In primo luogo, Sos Viaggiatore ricorda ai suoi clienti che la richiesta di indennizzo per bagaglio danneggiato da ALBAWINGS, può essere inoltrata solo quando la valigia in questione è dotata dell’apposito talloncino identificativo.

Nel momento in cui ci si imbarca con la propria valigia infatti, viene rilasciato un talloncino che classifica il proprio bagaglio come bagaglio da stiva. Per cui, in caso di danneggiamento o smarrimento dello stesso, il viaggiatore è legittimato a richiedere un congruo risarcimento alla compagnia aerea responsabile.

Una volta accertato questo, il passeggero è tenuto a recarsi presso l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo, che è presente in ogni aeroporto. In quell’ufficio è possibile effettuare la denuncia per bagaglio danneggiato da ALBAWINGS. La legge pone anche un termine entro cui la denuncia deve essere eseguita: 7 giorni decorrenti dal momento in cui si è verificato il disservizio.

In più, se si ha la possibilità, fotografare lo stato del proprio bagaglio al momento in cui è stato consegnato è ottimo! Questa rappresenta sempre una prova tangibile a danno della compagnia aerea ed a favore del viaggiatore.

Quali documenti sono necessari per la pratica del bagaglio danneggiato?

In caso di bagaglio danneggiato da ALBAWINGS, per eseguire la denuncia del disservizio all’ufficio Lost & Found, vengono richiesti alcuni documenti fondamentali. In particolare, si compila un modulo denominato P.I.R., nell’ambito del quale si descrive in maniera precisa e minuziosa le caratteristiche del proprio bagaglio. Un modulo compilato in maniera accurata e precisa, assicura un risarcimento effettivamente maggiore.

I documenti da presentare al momento della denuncia per bagaglio danneggiato da ALBAWINGS sono:

  • Copia del documento di identità
  • Copia del biglietto aereo e della carta d’imbarco
  • Etichetta di registrazione del bagaglio

Quanto è possibile ottenere come risarcimento?

Il disservizio aereo del bagaglio danneggiato da ALBAWINGS, trova tutela con la Convenzione di Montreal del 1999 ed il Regolamento 889/2002/CE.

Innanzitutto, ai sensi dell’Art. 17 della suddetta Convenzione:

Il vettore è responsabile del danno derivante dalla distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli consegnati, per il fatto stesso che l’evento che ha causato la distruzione, la perdita o il deterioramento si è prodotto a bordo dell’aeromobile oppure nel corso di qualsiasi periodo durante il quale il vettore aveva in custodia i bagagli consegnati.

Nel caso in cui la compagnia aerea ha aderito alla Convenzione di Montreal, il passeggero ha diritto ad ottenere fino a 1.000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo). I Diritti Speciali di Prelievo hanno un rapporto, nei confronti dell’euro, di circa uno ad uno. Per il cui, il risarcimento per bagaglio danneggiato da ALBAWINGS può arrivare fino 1.067,00 euro. Inoltre, quasi tutte le compagnie aeree hanno aderito alla Convenzione di Montreal e sono poche, quelle che applicano un regime differente.

Infatti, per tutte quelle che non hanno aderito alla Convenzione, si prevede che il risarcimento massimo è di 17 dps, ovvero 19€. Dunque, nettamente inferiore, ma le compagnie non aderenti, come abbiamo appena detto, sono davvero pochissime.

Come ottenere gratuitamente il rimborso con noi?

Sempre più viaggiatori si rivolgono a SosViaggiatore al suo team, ottenendo il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea al risarcimento dovuto.

Infatti, per ottenere l’indennizzo che ti spetta, in caso di bagaglio danneggiato da ALBAWINGS: basta far valere i propri diritti con noi gratuitamente! SosViaggiatore agisce affinché i diritti dei passeggeri possano trovare tutela e ristoro in maniera celere.

Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?