
Quando si viaggia con China Eastern e il bagaglio subisce dei danni, i consumatori possono stare tranquilli: la legge tutela i loro diritti prevedendo un risarcimento fino a circa 1.000 euro. Tuttavia, attivare la procedura di risarcimento può essere problematico e qui entra in gioco Sos Viaggiatore.
Sos Viaggiatore offre un servizio di assistenza gratuita, facile e veloce che si preoccupa di far rispettare i diritti del viaggiatore, nel caso in cui il bagaglio subisca dei danni. Grazie alla lunga esperienza nel settore, risolvere la procedura risarcitoria, può avvenire in tempi molto più rapidi.
Se il tuo bagaglio è stato danneggiato da China Eastern, puoi contattare Sos Viaggiatore e affidarti al loro team di esperti, che ti accompagnerà in tutta la procedura di risarcimento. Avvalendoti della loro assistenza potrai stare sicuro, che i tuoi diritti saranno difesi e soddisfatti. Non preoccuparti, hai a disposizione un servizio affidabile che si prenderà cura di te.
Bagaglio danneggiato da China Eastern: cosa fare?
Per evitare eventuali inconvenienti, sapere cosa fare in caso di bagaglio danneggiato da China Eastern, è di estrema importanza. Prima di tutto, è importante ricordare che solo i bagagli registrati possono essere oggetto di rimborso, qualora vengano persi o danneggiati durante il viaggio. Per questo motivo, al momento dell’imbarco viene rilasciato un talloncino con un codice univoco per identificare esattamente la valigia.
Se si dovesse andare incontro ad un bagaglio danneggiato con China Eastern, la prima cosa da fare è fotografare la valigia nello stato in cui è stata trovata, in modo da avere una prova documentata del danno. Successivamente, è necessario recarsi presso l’ufficio Lost & Found, che solitamente è facilmente identificabile grazie ad un’apposita insegna, per fare la denuncia del danno compilando il modulo P.I.R.
Una volta completata la procedura, è possibile contattare gli esperti di Sos Viaggiatore per avere ulteriori informazioni e assistenza nella richiesta di rimborso. Ricordiamoci, in ogni caso, di conservare tutti i documenti e le ricevute relative al viaggio, in modo da avere tutte le informazioni a portata di mano, nel momento in cui ne avremo bisogno.
Quanto è possibile ottenere come risarcimento?
Quando si parla di bagagli danneggiati in volo con China Eastern, è importante sapere come muoversi e quali sono i risarcimenti previsti in questi casi. Molti viaggiatori si chiedono quanto sia possibile ricevere, in caso di danni al proprio bagaglio. La risposta a questa domanda si trova nella Convenzione di Montreal del 1999 e nel Regolamento 889/2002/CE.
In generale, se si verifica un danno al bagaglio con China Eastern, il rimborso previsto dalla Convenzione di Montreal per tutte le compagnie aeree che l’hanno adottata è di circa 1.000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo). Questa cifra si traduce in un risarcimento di circa 1.067 euro. Da notare che questa è la cifra massima prevista per tutte le compagnie aeree che hanno adottato la Convenzione.
Tuttavia, ci sono anche alcune compagnie aeree che non hanno adottato la Convenzione di Montreal. In questi casi, il massimo risarcimento è di 17 DPS, ovvero circa 19 euro. Da notare che le compagnie aeree che non adottano la Convenzione di Montreal sono poche.
Infine, è importante sottolineare che la responsabilità del vettore nei confronti dei viaggiatori è stabilita dall’Art. 17 della Convenzione di Montreal. In particolare, si stabilisce che il vettore è responsabile del danno derivante dalla distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli consegnati nel corso del trasporto aereo. Per questo motivo, se si verifica un danno al proprio bagaglio durante un volo con China Eastern, è possibile richiedere il risarcimento previsto dalla Convenzione.
Come ottenere gratuitamente il rimborso con noi?
Sos Viaggiatore è considerata un’eccellente fonte di informazione e assistenza, per quanto riguarda il diritto dei trasporti e la protezione dei consumatori in Italia. Molte compagnie aeree, infatti, cercano di evitare le richieste di rimborso per danni al bagaglio dei passeggeri. Per questo motivo, è indispensabile rivolgersi a degli specialisti del settore.
China Eastern è una di quelle compagnie, che possono creare problemi ai passeggeri, che vogliono ottenere il rimborso per il loro bagaglio danneggiato. Fortunatamente, Sos Viaggiatore offre gratuitamente supporto in questo tipo di situazione. Lo scopo dell’organizzazione è proteggere i diritti dei viaggiatori e offrire un servizio efficiente e veloce.
Per ottenere il rimborso, è sufficiente compilare il modulo di contatto presente sul sito di Sos Viaggiatore. Un operatore specializzato in materia vi contatterà per proseguire con la pratica. Questo servizio è completamente gratuito e garantisce una tutela completa dei diritti dei viaggiatori italiani. In più, si offre assistenza legale in caso di ritardi o cancellazioni dei voli, oltre a supporto per l’ottenimento di un eventuale risarcimento danni.