Vai al contenuto
Home » Bagaglio Perso o Danneggiato » Bagaglio danneggiato cosa fare

Bagaglio danneggiato cosa fare

Accorgersi di un bagaglio danneggiato è un’esperienza spiacevole che è bene affrontare e gestire con tempestività. Tuttavia, può capitare di ritirare il bagaglio precedentemente affidato alla compagnia aerea Lufthansa e accorgersi che è stato danneggiato durante il trasporto.

Leggi anche: Bagaglio smarrito Lufthansa

Il danno può riguardare solamente la valigia o addirittura gli oggetti conservati al suo interno. In ogni caso, è necessario procedere immediatamente con la segnalazione del danno alla compagnia aerea, al fine di poter attivare tutte le tutele che spettano per legge in queste casistiche. Ovviamente potrai chiedere anche di ottenere il risarcimento da danneggiamento bagaglio che ti spetta per espressa disciplina normativa.

Bagaglio rotto: premesse

Ogni compagnia ha il proprio regolamento per la gestione dei reclami e il risarcimento dei danni derivanti dal smarrimento o danneggiamento del bagaglio, inclusa la compagnia aerea tedesca, come è ovvio. Tuttavia, prima di affrontare le specifiche procedure adottate da Lufthansa in caso di valigia rotta, è bene ricordare che in materia di tutela dei consumatori e gestione dei danni ai bagagli, tutte le compagnie sono soggette alle norme contenute nella convenzione di Montreal del 1999.

Si tratta di norme generali e non derogabili, ossia di disposizioni che disciplinano la tutela del passeggero e i doveri delle compagnie nel caso si verifichino eventi di smarrimento, furto o danneggiamento del bagaglio. Le compagnie, quindi, non potranno adottare comportamenti diversi da quelli stabiliti nella citata Convenzione, che pertanto è da ritenersi di carattere imperativo.

Quello che invece può accadere è che ogni compagnia adotti un sistema differente per la segnalazione del reclamo, la gestione del rapporto con il passeggero e che richieda o meno la compilazione della modulistica in forma scritta o informatizzata. Conseguentemente, sapere quali sono i nostri diritti, sanciti dalla citata convenzione, è importante anche quando le compagnie mettono a disposizione dei viaggiatori le dovute informative per la gestione dei reclami.

La convenzione, in tema di “bagaglio danneggiato Lufthansa” sancisce: ” In caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo nella consegna dei bagagli dei passeggeri, la responsabilità della compagnia aerea è limitata alla somma di 1312 DSP per passeggero” Il DPS è un codice che identifica un valore convenzionale “diritti speciali di prelievo” che ogni stato poi rapporta ad un valore monetario in base alla valuta. La cifra corrisponde a 1.357 Euro. Si tratta, in buona sostanza, del valore astratto risarcibile nel caso in cui Lufthansa danneggi il bagaglio che le è stato consegnato, per un motivo o per un altro; e ciò, evidentemente, solo nel caso non si riesca a dimostrare che il valore dei beni contenuti in valigia non fosse in realtà superiore a tale massimale.

Il passeggero però, qualora lo ritenga, potrà chiedere alla compagnia, prima di effettuare il volo, di assicurare il bagaglio per un importo superiore. In alcuni casi è necessario fornire alla compagnia l’esatto valore dei beni imbarcati, valore che ovviamente deve essere dimostrabile.

A fronte di una specifica richiesta, Lufthansa stipulerà una polizza per la merce di valore conservata in valigia, e l’assicuratore si sostituirà al vettore in caso di rensponsabilità per perdita o danni al bagaglio.

Leggi anche: Rimborso ritarda consegna bagaglio da Lufthansa

Reclamare in caso di valigia rotta da Lufthansa

Il reclamo e la segnalazione devono essere effettuati entro sette giorni dalla data di riconsegna del bagaglio. Specifichiamo quanto sopra perchè la data di riconsegna del bagaglio potrebbe non corrispondere alla data del volo.

Ad esempio, nel caso in cui il bagaglio venga smarrito e poi ritrovato, la data di consegna del bagaglio potrebbe essere diversa da quella in cui abbiamo effettuato il viaggio. In questa circostanza, qualora un bagaglio smarrito ci venisse riconsegnato danneggiato, saremo ancora nel limite dei sette giorni per effettuare il reclamo.

Tuttavia, esistono regolamenti interni che stabilisco una sorta di “tempestiva segnalazione” da fare in aeroporto o telefonicamente direttamente alla compagnia. Vedremo che è proprio questo il caso di Lufthansa. Fatta questa doverosa premessa di carattere generale, passiamo ora ad analizzare la specifica procedura adottata da Lufthansa.

Segnalazione immediata del danno in aeroporto

Come detto in precedenza, la compagnia, richiede di procedere ad una segnalazione immediata in aeroporto. Lo sportello a cui rivolgersi e “Ricerca bagagli Lufthansa” oppure al banco Lufthansa in aeroporto. La segnalazione genererà a sistema una procedura interna ufficiale.

La compagnia rilascerà una conferma scritta con un numero alfanumerico detto PIR “rapporto irregolarità bagaglio”, che dovrà essere conservato perché rappresenta l’abbinamento del nostro nominativo con i dati di viaggio e la segnalazione di danneggiamento. La compagnia ci chiederà il PIR tutte le volte successive in cui chiederemo informazioni sullo stato della pratica.

Qualora non ci fossimo accorti del danno al momento del ritiro, e può capitare molto di frequente, si può procedere ad una segnalazione scritta, da effettuare sempre entro sette giorni dalla data del ritiro del bagaglio, tramite raccomandata A/R.

In questo caso è necessario provare che il danno si è verificato durante il trasporto e mentre la merce era in custodia della compagnia. E’ ovvio che la questione si complica e pertanto raccomandiamo di ispezionare il bagaglio prima di allontanarsi dall’area di sbarco.

Un volta ricevuta la comunicazione, la compagnai procederà, come nel caso precedente, a rilasciarci un numero identificativo, il PIR appunto.

Segnalazione bagaglio rotto Lufthansa online

La compagnia offre un’ulteriore modalità per segnalare a Lufthansa il danno al bagaglio che consiste nella compilazione del form disponibile sul sito web ufficiale della compagnia aerea tedesca.

Nel form bisogna selezionare l’area tematica per la quale si richiede assistenza, in questo caso appunto “bagaglio”. Compilando i campi obbligatori si potrà ricevere assistenza per il tipo di problema segnalto.
Tra i campi da compilare troveremo anche la richiesta di inserimento delle coordinate bancarie.
Questi dati sono necessari per ottenere il rimborso da Lufthansa al termine della procedura.

Bada bene, per effettuare la procedura di segnalazione del bagaglio danneggiato è necessario essere in possesso dei titoli di viaggio e dei documenti personali.

Il modulo on line consente anche di caricare file. A tal riguardo, per ricevere un’adeguata tutela, consigliamo di scattare delle foto al bagaglio danneggiato ed allegarle alla richiesta.

Da ultimo, ci teniamo a ricordare che la richiesta di rimborso è totalmente gratuita e il passeggero non deve sostenere alcun costo per inoltrare il reclamo alla compagnia ed ottenere il risarcimento.

Responsabilità e risarcimento bagaglio rotto Lufthansa

Espletate tutte le pratiche per la segnalazione del danno al bagaglio a Lufthansa, non ci resta che attendere la risposta della compagnia e il rimborso. Ma come funziona il rimborso?

Una volta che abbiamo ricevuto il codice PIR possiamo contattare il Customer Relations di Lufthansa per chiedere il rimborso del danno subito, che ricordiamo non potrà eccedere i 1.357 euro.

Se a causa del danno abbiamo dovuto acquistare beni sostitutivi, anche questi saranno oggetto di rimborso, sempre nei limiti previsti dalle norme. Il rimborso verrò effettuato solo dietro presentazione della documentazione comprovante gli acquisti, scontrini e fatture, ossia per spese realmente effettuate in occasione del malaugurato evento.

Valigia rotta Lufthansa: quali sono i beni rimborsabili

E’ utile ricordare che gli “indumenti esterni, , scarpe e altri oggetti che si possono continuare ad utilizzare”, vengono rimborsati fino ad un massimo del 50% del valore di acquisto.
Il “rimborso di indumenti intimi e cosmetici” avviene per l’intero importo.

Una postilla ci ricorda che la compagnia “non è responsabile della normale usura del bagaglio (graffi, ammaccature) o di danni a colli troppo pieni e a oggetti non adeguatamente imballati”. Questa precisazione è da tenere presente quando, di rientro da un viaggio, acquistiamo oggetti fragili che magari sistemiamo in valigia tra gli indumenti, convinti che siano ben protetti contro gli urti.

In caso di danno al bagaglio e di rottura degli oggetti contenuti in valigia, questi non saranno rimborsati se non si potrà dimostrare di averli correttamente imballati. Inoltre, se, al momento della denuncia del danno subito, dimentichiamo di indicare un oggetto contenuto nel bagaglio e danneggiato, questo poi non potrà essere più ricompreso nel rimborso. Faranno fede solo gli oggetti descritti nel rapporto di danneggiamento.

Qualora il bagaglio non rispettasse le condizioni della compagnia (anche se è stato accettato al’imbarco) come ad esempio eccedenza di peso, tipologia di bagaglio, o altro, il rimborso non potrà essere grantito.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?