Vai al contenuto
Home » Luke Air » Bagaglio danneggiato da Luke Air: Richiedi il rimborso

Bagaglio danneggiato da Luke Air: Richiedi il rimborso

Quando si arriva alla propria destinazione, dopo un lungo volo e si scopre, che il proprio bagaglio è danneggiato: lo sgomento domina la situazione. Tuttavia, nessuna para: è possibile richiedere un rimborso per bagaglio danneggiato da Luke Air!

Scopri in questo articolo com’è possibile agire per ottenere il rimborso per bagaglio danneggiato da Luke Air, a quanto ammonta il risarcimento e quali documenti sono indispensabili per avviare la procedura.

Inoltre, è possibile ottenere un risarcimento anche in caso di:

In tutti questi casi, SosViaggiatore ti aiuta a gestire gratuitamente la tua pratica di rimborso e/o risarcimento, grazie ad una valutazione professionale e tempestiva del caso concreto. Per ottenere l’indennizzo che ti spetta: fai valere i tuoi diritti in maniera celere!

Bagaglio danneggiato da Luke Air: cosa fare?

In materia di bagaglio danneggiato da Luke Air, SosViaggiatore è da sempre al fianco dei passeggeri: non a caso, è tra primi in Italia in materia di diritto di trasporti.

Infatti, SosViaggiatore e il suo team sottolineano ai clienti, che solo il bagaglio con l’apposito talloncino identificativo può essere risarcito dalla compagnia aerea se danneggiato. Si tratta del talloncino che di norma viene inserito sulla valigia quando ci si imbarca.

Tuttavia, la prima cosa da fare, in caso di bagaglio danneggiato da Luke Air è recarsi presso l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo. L’ufficio è presente in ogni aeroporto, con un cartello simile a quello che segue nell’immagine. È fondamentale rivolgersi innanzitutto a questo ufficio per denunciare il proprio bagaglio danneggiato.

La denuncia può essere svolta entro 7 giorni dal momento in cui si scopre il proprio bagaglio danneggiato da Luke Air.

Insegna ufficio Lost & Found

Quali documenti sono necessari per la pratica del bagaglio danneggiato?

Quando ci si reca all’ufficio Lost & Found, ai fini della denuncia del bagaglio danneggiato da Luke Air, si compila un modulo denominato P.I.R., nell’ambito del quale si descrive in maniera precisa e minuziosa le caratteristiche del proprio bagaglio.

La parola P.I.R. è l’acronimo di (property irregularity report). È fondamentale compilare dettagliatamente il modulo, perché più è specifica la descrizione, più le possibilità di risarcimento aumentano. Utile, inoltre, è fotografare lo stato del proprio bagaglio danneggiato: si tratta pur sempre di una prova ulteriore.

I documenti che vanno presentati per fare una denuncia per bagaglio danneggiato da Luke Air sono:

  • Copia del documento di identità
  • Copia del biglietto aereo e della carta d’imbarco
  • Etichetta di registrazione del bagaglio

Quanto è possibile ottenere come risarcimento?

Quando il proprio bagaglio viene danneggiato, la legge stessa interviene a tutelare il passeggero.

Il riferimento normativo in materia è: la Convenzione di Montreal, quando la compagnia aerea ha aderito alla stessa. Diversamente, quando la compagnia aerea non ha aderito alla Convenzione, sussiste ugualmente un diritto al risarcimento, ma in diversa forma.

Vediamo quali sono le differenze:

  • Quando la compagnia aerea ha aderito alla Convenzione di Montreal, il risarcimento non viene calcolato nella moneta corrente del paese di residenza del passeggero, ma bensì, con una valuta speciale utilizzata solo in questi casi, che si chiama D.P.S. (diritti di prelievo speciali). Quindi, nel caso in cui la compagnia aerea abbia aderito alla convenzione, si può essere un risarcimento fino a 1.000 dps. 1000 dps equivalgono a circa 1.067,00 euro. Dunque, nei confronti dell’euro, vi è un rapporto quasi di uno ad uno.
  • Quando la compagnia aerea non ha aderito alla Convenzione, il risarcimento massimo è di 17 dps, ovvero 19€. Dunque, nettamente inferiore, ma le compagnie non aderenti sono davvero poche.

Come ottenere il rimborso con noi?

Sempre più viaggiatori si rivolgono a SosViaggiatore al suo team, ottenendo il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea al risarcimento dovuto.

Infatti, per ottenere l’indennizzo che ti spetta, in caso di bagaglio danneggiato da Luke Air: basta far valere i propri diritti con noi gratuitamente! SosViaggiatore agisce affinché i diritti dei passeggeri possano trovare tutela e ristoro in maniera celere.

Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.

Per altri disservizi aerei con Luke Air, è possibile consultare:

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?