
Nel caso vi dovessero consegnare il bagaglio danneggiato, esiste un modo per richiedere il pagamento dei danni subiti. Questo, ovviamente, se il danno procurato è di una certa entità. Infatti, se vi dovessero consegnare un bagaglio semplicemente più graffiato e sporco di prima, va da sé, che non ci sono gli estremi per chiedere un rimborso per bagaglio danneggiato Volotea.
Invece, se il danno fosse maggiore, allora, si potrebbe compilare un nuovo modulo, in cui segnalare, oltre ai danni patrimoniali, anche quelli relativi al bagaglio. Il termine entro il quale effettuare questa ulteriore denuncia, è quello di 7 giorni. Passato tale termine, non è più possibile effettuare la denuncia per bagaglio danneggiato Volotea. I documenti che ti verranno richiesti per fare la nuova compilazione del modulo sono:
- Il P.I.R. precedente
- Documento identità
- Etichetta di registrazione del bagaglio
- Carta d’Imbarco
Volotea bagaglio danneggiato: Posso ottenere un risarcimento per danni patrimoniali?
Allora, la situazione per ottenere un risarcimento è così disciplinata. Innanzitutto, esiste la Convenzione di Montreal del 1999 che, disciplina i limiti delle responsabilità per una compagnia aerea nel caso di bagaglio danneggiato o smarrito. La convenzione, disciplina anche quelle situazioni un pò più delicate, dove il passeggero, lamenta un danno affettivo molto elevato, rispetto al reale valore degli oggetti che erano presenti in valigia.
Il danno subito dal passeggero, in principio, non viene calcolato in nessuna delle monete correnti in circolazione, ma bensì, con un’unità di misura speciale, chiamata, (diritto di prelievo speciale), usata solo in questi casi.
Quest’unità di misura, è stata creata dal Fondo Monetario Internazionale, che tra le varie funzioni di carattere economico finanziario che svolge, disciplina anche la funzione di creare stabilità nei rapporti di cambio tra le varie monete.
Volotea: Che valore hanno i diritti di prelievo?
Praticamente, nel nostro caso, i diritti di prelievo vengono cambiati in euro. Infatti, la conversione di mille diritti di prelievo, equivale a 1.067,00. Praticamente, nei confronti della nostra moneta, il valore di cambio è quasi di uno ad uno.
Quindi, la prassi prevede che, per un bagaglio smarrito, danneggiato o deteriorato, è previsto un indennizzo pari a mille diritti di prelievo speciali.
Mentre, la normativa in questione, prevede che, l’indennizzo di mille prelievi speciali, possa essere anche superato, nel caso in cui il passeggero, al momento della consegna del bagaglio, abbia effettuato una richiesta suppletiva a pagamento, chiamata, “dichiarazione speciale di interesse alla consegna alla destinazione.”
Come funziona la procedura di rimborso con noi?
Avviare la pratica con noi, per ottenere il tuo meritato rimborso è molto semplice. Ti basterà andare sul nostro sito, compilare il nostro form di contatto ed inviarci la tua segnalazione. Noi la valuteremo, per poi richiedere per Vostro conto il rimborso per bagaglio danneggiato da parte di Volotea.