Se hai subito danni al tuo bagaglio durante un volo con Wizz Air Malta, è importante sapere che potresti avere diritto a un rimborso. Tuttavia, è necessario che i danni siano irreversibili e che siano causati durante il trasferimento del bagaglio. Inoltre, è fondamentale presentare un reclamo scritto alla compagnia aerea entro 7 giorni dalla consegna del bagaglio, altrimenti si perderà il diritto al rimborso per il bagaglio danneggiato.
È importante sottolineare che il risarcimento riguarda solo i danni materiali e non i danni immateriali, come ad esempio il rimborso per una vacanza rovinata. Inoltre, l’entità del risarcimento dipende dal fatto che la compagnia aerea sia o meno aderente alla Convenzione di Montreal del 1999, che regola i diritti dei passeggeri.
Nel primo caso, il passeggero ha diritto a circa 1.164 € per ogni bagaglio registrato, mentre nel secondo caso il risarcimento è limitato a 17 Special Drawing Rights (SDR), pari a circa 19 € per ogni kg di bagaglio trasportato. Tuttavia, in entrambi i casi, è possibile aumentare l’ammontare del risarcimento mediante una “dichiarazione di valore” e il pagamento di una tariffa aggiuntiva da parte del passeggero.
Infine, è importante tenere presente che il diritto di risarcimento si prescrive nel termine di due anni. Pertanto, è fondamentale agire tempestivamente e presentare il reclamo entro questo periodo di tempo per garantire il diritto al rimborso dei danni subiti al proprio bagaglio durante il volo.
Come ottenere rimborso bagaglio danneggiato Wizz Air Malta?
Per ottenere il risarcimento per un bagaglio danneggiato, sarà necessario seguire alcuni passaggi importanti. Innanzitutto, è fondamentale fare una denuncia presso l’aeroporto, compilando il modulo apposito chiamato “P.I.R.” che si trova presso l’Ufficio Oggetti Smarriti (Lost & Found). Questo modulo servirà per documentare ufficialmente l’accaduto e fornire tutti i dettagli necessari per il risarcimento. Inoltre, potrebbe essere utile scattare delle fotografie al bagaglio danneggiato. Queste immagini saranno utili per dimostrare la natura del danno subito e aiuteranno anche a stimare l’entità del danneggiamento.
Quindi, non dimenticare di fare delle foto complete che evidenzino chiaramente i danni riportati dal tuo bagaglio. Successivamente, sarà importante comunicare con sosviaggiatore.it. Se hai effettuato l’acquisto del volo online, dovrai fornire loro il codice di prenotazione del volo. Se, invece, avevi un biglietto cartaceo, dovrai inviare loro l’originale della ricevuta.
Sarà anche necessario inviare l’originale del “P.I.R.” che hai compilato in aeroporto, così come l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio. Infine, elenca tutti i danni riportati dal contenuto del bagaglio. Seguendo questi passaggi e fornendo tutte le informazioni richieste, potrai avviare la procedura di richiesta di risarcimento per il tuo bagaglio danneggiato. Ricorda di essere accurato nel fornire tutti i documenti richiesti e di conservarne sempre delle copie per eventuali necessità future.
Documenti bagaglio danneggiato Wizz Air Malta
Per avviare la procedura di richiesta di rimborso per un bagaglio danneggiato, è necessario fornire determinati documenti.
Innanzitutto, è richiesta una copia del documento di identità del proprietario del bagaglio. Questo documento serve a verificare l’identità della persona che sta richiedendo il rimborso.
Inoltre, è necessario fornire una copia del biglietto aereo o della carta d’imbarco in cui sia chiaramente leggibile il numero del volo cancellato, la tratta e l’orario di partenza. Questi dettagli sono fondamentali per identificare il volo in questione e la data in cui si è verificato il danneggiamento del bagaglio.
Una descrizione sintetica ma dettagliata dei fatti è un altro elemento essenziale per istruire correttamente la pratica di rimborso. Questa descrizione dovrebbe includere informazioni come il tipo di danno subito dal bagaglio, il momento in cui è accaduto e eventuali circostanze particolari che potrebbero essere rilevanti per la richiesta di rimborso.
Infine, è necessario fornire un corredo fotografico del bagaglio danneggiato. Le fotografie devono essere chiare e ben visibili, in modo da documentare adeguatamente lo stato in cui si trova il bagaglio danneggiato. Queste immagini saranno utili per valutare l’entità dei danni e supportare la richiesta di rimborso.
Tutti questi documenti sono indispensabili per avviare il processo di richiesta di rimborso per un bagaglio danneggiato. Garantire la corretta compilazione di tutti i requisiti richiesti è fondamentale per ottenere un processo di rimborso efficace e tempestivo.