Per aprire un reclamo per il tuo bagaglio danneggiato e ottenere il Rimborso in maniera facile e veloce, dovrai recarti subito all’ufficio Lost & Found presente nell’aeroporto dove hai recuperato il tuo bagaglio. Per ricevere assistenza e avviare la procedura di rimborso del tuo bagaglio danneggiato, puoi contattarci al numero 0656548607. Attento, hai massimo 7 giorni dalla denuncia P.I.R. per poter inviare il reclamo alla compagnia aerea. Quindi contattaci subito e Ti aiuteremo a ottenere il giusto Rimborso.
Come funziona
Compila la richiesta con le informazioni richieste nel FORM e Ti ricontatteremo per comunicarti se hai diritto al risarcimento.
Ci pensiamo Noi!
Nel caso in cui risulti possibile ottenere un rimborso/risarcimento, Sos Viaggiatore gestirà la Tua vertenza in modo gratuito. Dovrai solo inviarci tutta la documentazione necessaria.
E poi?
sosviaggiatore.it invierà, per Tuo conto, un richiesta di risoluzione bonaria della vertenza. In caso di esito negativo della richiesta, se vorrai, verrà instaurato un giudizio davanti al Giudice di Pace competente. Sarai, in ogni caso, informato costantemente dello stato del procedimento.
Incassa il Tuo rimborso
Definita la controversia con la compagnia aerea responsabile, riceverai la somma a Te dovuta.
Con Sos Viaggiatore, non devi preoccuparti di nulla! Una volta che ci hai affidato la tua pratica, non dovrai fare altro che sederti e rilassarti. Il nostro team esperto gestirà tutto il processo per te, gratuitamente.
Puoi monitorare lo stato della tua pratica direttamente sul nostro sito web, dove potrai trovare tutte le informazioni che ti servono.
Non devi preoccuparti di nulla, solo attendere il tuo risarcimento. Scegli Sos Viaggiatore per un’esperienza di viaggio senza stress e senza problemi!
Bagaglio Danneggiato
Nel 2023 molte persone giunte all’aeroporto di destinazione hanno avuto l’inconveniente di aver ritirato il loro bagaglio aereo danneggiato. Se hai mai affrontato questa situazione, sai bene quanto sia frustrante. Ma come mai alcuni bagagli vengono danneggiati durante il trasporto?
Ecco alcune ragioni comuni che possono essere all’origine dei danni ai bagagli in volo:
- la mancanza di cura e attenzione da parte della compagnia aerea può contribuire a causare urti, graffi o ammaccature sull’hard-case rigido del tuo bagaglio;
- inoltre, le maniglie e le ruote possono essere abusate durante la spedizione, rendendole meno efficaci per il trasporto successivo;
- infine, l’incuria nel carico delle valige può provocare spostamenti improvvisi durante i voli, causando la rottura di cerniere delicate e altri materiali plastici.
Chi è responsabile della riparazione o sostituzione del tuo bagaglio dipende in gran parte da chi è stato effettivamente responsabile del danno: un errore imputabile alla compagnia aerea o un abusivo utilizzatore?
Chi è responsabile del danno
Molte persone credono che una volta che il loro bagaglio è stato caricato sull’aereo, sia al sicuro fino a destinazione. Purtroppo, nonostante le rigidissime normative di sicurezza e le precauzioni prese dalle compagnie aeree, c’è sempre la possibilità che si verifichi un incidente durante il trasporto del bagaglio: in questi casi, chi è responsabile del danno? In molti casi, la risposta è che la compagnia aerea è legalmente responsabile della protezione dei vostri beni per tutta la durata del viaggio.
Tuttavia, come con qualsiasi altra cosa nella vita, può esservi qualche eccezione alla regola. Se si riceve un danno al proprio bagaglio a causa di cause esterne come incidenti atmosferici o altri eventi fuori dal controllo della compagnia aerea, la stessa potrebbe non essere obbligata ad assicurare la copertura economica per eventuali perdite o danni.
Consigliamo sempre quello di fare attenzione durante il check-in e di imballare bene i propri effetti personali nel modo più appropriato possibile.
Come fare un reclamo per danni al bagaglio
Se hai riscontrato dei danni al tuo bagaglio durante un recente volo, dovresti prendere in considerazione la possibilità di fare un reclamo alla compagnia aerea responsabile. Si tratta di un procedimento relativamente semplice ed esistono numerose risorse online che offrono informazioni utili su come presentare correttamente un reclamo per danni al bagaglio. Ricordati però che la compagnia aerea tende a non voler rimborsare il danno del bagaglio danneggiato e quindi sarebbe utile affidarti a degli esperti come noi che da anni tuteliamo gratuitamente i viaggiatori.
La normativa è molto stringente, dopo aver fatto il P.I.R. hai solo 7 giorni per poter inoltrare un reclamo o via p.e.c. o via raccomandata A/R alla compagnia aerea altrimenti decadi dal diritto di essere risarcito.
I diritti dei passeggeri in caso di bagaglio danneggiato
In caso di bagaglio danneggiato, la legge del settore air travel definisce le responsabilità della compagnia aerea e le tue possibili opzioni. La Legge sull’Aviazione Civile stabilisce che la compagnia aerea è responsabile del corretto trasporto dei tuoi oggetti personali. Se il tuo bagaglio arriva danneggiato, la compagnia aerea può essere obbligata a pagarti fino a 1.000 euro in base alla rottura subita.
La quantità effettiva varia da paese a paese e dipende anche dal valore degli oggetti contenuti nel bagaglio. Ad ogni modo, se sei vittima di disservizio mentre viaggi con un vettore autorizzato all’interno dell’Unione Europea, hai tutti i motivi per fare appello alle regole vigenti ed essere risarcito per il tuo disagio e delle spese sostenute come conseguenza del disservizio subito!
Cosa fare per prevenire i danni al bagaglio aereo
Nessuno vuole arrivare a destinazione solo per scoprire che il proprio bagaglio è stato danneggiato. Prevenire i danni al bagaglio può essere abbastanza semplice, basta seguire alcune accortezze durante la preparazione e il trasporto dei bagagli.
- Innanzitutto, assicurarsi che tutte le tue cose siano ben imballate in modo da evitare di piegare o spostare gli oggetti all’interno delle valigie.
- Controlla che gli angoli esterni del tuo bagaglio siano protetti da nastro adesivo resistente.
- Inoltre, assicurati che tutti gli indirizzi e i tag di identificazione siano correttamente inseriti sul tuo bagaglio per facilitarne l’identificazione durante l’imbarco e lo smistamento della compagnia aerea. Sebbene non possiamo controllare cosa succede dopo l’imbarco del nostro bagaglio, prestando attenzione alle precauzioni elencate possiamo diminuire la possibilità di danneggiarlo considerevolmente!
Come ottenere un rimborso per un bagaglio danneggiato
Se il tuo bagaglio viene danneggiato durante un volo, puoi richiedere un rimborso. Per farlo, prima di tutto devi presentare un reclamo al vettore aereo con l’oggetto “Rimborso del bagaglio danneggiato”. All’interno del reclamo devi includere:
- dettagli del tuo volo;
- le informazioni sul bagaglio e una descrizione del danno;
- inoltre, potrebbe essere necessario allegare alla richiesta documentazione aggiuntiva come foto e/ o ricevute dell’acquisto della valigia;
- IL RECLAMO DEVE ESSERE PRESENTATO ENTRO 7 GIORNI
Una volta inviato il reclamo al vettore aereo, solitamente si verificano le tue affermazioni sulla presenza di eventuali danni e se è stata accertata la responsabilità del vettore aereo per il danno subito, dovrai ricevere in seguito un rimborso per coprire i costi sostenuti per riparare o sostituire la tua valigia.
Che cosa fare se il mio bagaglio viene danneggiato in volo
Se il tuo bagaglio viene danneggiato durante un volo, è importante seguire alcuni passaggi per garantire il rimborso, se applicabile.
- Recati presso l’ufficio bagagli dell’aeroporto e presenta un reclamo. A seconda della compagnia aerea e del tipo di danno, potrebbe essere necessario fornire le fotografie del bagaglio danneggiato o eventuali ricevute relative all’acquisto.
- Se il tuo bagaglio è stato rubato o smarrito durante il volo, assicurati di richiedere al personale aeroportuale un modulo “Protezione Bagagli” da compilare prima che lasci l’aeroporto.
- Contatta noi di Sos Viaggiatore che per tuo conto chiederemo gratuitamente alla tua compagnia aerea un rimborso per i danni che hai subito.
I requisiti per richiedere un rimborso per un bagaglio danneggiato
La sicurezza dei bagagli è una priorità per tutti i viaggiatori. Pertanto, in caso di danni accidentali al tuo bagaglio durante il volo, hai diritto a richiedere un rimborso da parte della compagnia aerea. Per ottenere questo rimborso, è necessario che tu soddisfi determinati requisiti e seguire alcune procedure specifiche:
- In primo luogo, dovrai presentare all’aeroporto un rapporto di ispezione delle teste dimostrante che il tuo bagaglio ha subito danni durante il trasporto tramite la compagnia aerea.
- Dovrai anche fornire all’aeroporto le prove documentali del contenuto del tuo bagaglio, nonché la ricevuta originale della prenotazione del volo relativo al quale hai riscontrato il danno. Se stai cercando di reclamare per un articolo personale incluso nel tuo bagaglio come dispositivi elettronici o abiti di valore superiore al limite di franchigia concessa dalla compagnia aerea, dovrai presentare fatture originali o scontrini.
Quali documenti devo presentare per richiedere il rimborso
Richiedere il rimborso di un bagaglio danneggiato durante il trasporto in aereo può essere un processo complesso. Per garantire che la tua richiesta venga presa in considerazione, è necessario affidarti a degli esperti che per tuo conto attraverso i legali presenteranno determinati documenti.
Il primo di questi è un reclamo scritto sulla lettera intestata della linea aerea. Inoltre, devi allegare alla tua richiesta codici di identificazione come la carta d’imbarco o le ricevute del bagaglio registrato. Se hai speso dei soldi per sostituire gli articoli danneggiati, devi anche allegare le relative fatture e/o ricevute dell’acquisto. Infine, potresti dover presentare delle prove fotografiche o video che mostrino l’effettivo stato del bagaglio al momento dell’arrivo in aeroporto.
Quali sono le alternative al rimborso del bagaglio danneggiato
Esistono diverse alternative al rimborso del bagaglio danneggiato quando si ha a che fare con una compagnia aerea. La prima è la riparazione, che può essere fornita direttamente dalla compagnia o da un terzo specializzato in riparazioni di valigie. In tal caso, sarà necessario contattare telefonicamente la compagnia per verificare le eventuali opzioni di riparazione offerte.
Un’altra alternativa è l’acquisto di un nuovo bagaglio, soprattutto se il danno risulta troppo esteso per essere praticabile la riparazione. Infine, alcune compagnie aeree possono offrire buoni di viaggio come forma di compensazione per i disagi subiti a causa della problematica bagaglio. I buoni possono poi essere utilizzati in voli successivi con lo stesso vettore.
Vittoria di Sos Rimborso per bagaglio danneggiato
Sos Rimborso srl, in nome e per conto del viaggiatore, ha intentato una causa contro la compagnia aerea riguardo al danneggiamento del bagaglio. La domanda attorea chiedeva un risarcimento pari ad euro 200,00. La convenuta, ritualmente citata, si è costituita scaricando la responsabilità sugli handler aeroportuali.
La domanda attorea è stata accolta grazie alla prova documentale che ha confermato la responsabilità esclusiva della convenuta. La Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 e di Montreal del 28 maggio 1999 regolano le norme limitative del risarcimento in caso di perdita o danneggiamento del bagaglio.
Ai sensi dell’art. 22 della L.n. 12/04, in caso di ritardi nel trasporto di bagagli, la responsabilità del vettore è limitata a 1000 diritti speciali di prelievo per passeggero, a meno che non venga fatta una dichiarazione speciale d’interesse alla consegna, la quale esimerebbe l’ammontare del risarcimento del danno dai limiti stabiliti. Inoltre, ai sensi dell’art. 17, n. 2, della convenzione di Montreal, il vettore è presunto responsabile di eventuali perdite, deterioramenti o distruzioni dei bagagli consegnati durante il trasporto.
Per tutelare sia gli interessi dei passeggeri che quelli dei vettori aerei, in base al quinto comma del preambolo della convenzione di Montreal, è stata prevista una limitazione del risarcimento per ogni passeggero in caso di tali eventi. L’art. 2, n. 2 della Convenzione di Montreal offre ai passeggeri la possibilità di fare una speciale dichiarazione di interesse al trasportatore aereo al momento della consegna dei bagagli.
Ciò conferma che la responsabilità del vettore aereo per il danno provocato dal ritardo nella riconsegna dei bagagli è limitata, anche in assenza di dichiarazioni, sia in termini di danni materiali che morali. Alla luce di ciò, il termine “danno” presente nell’art. 22, n. 2 della Convenzione di Montreal, che fissa il limite di responsabilità del vettore aereo in caso di perdita di bagagli, deve essere interpretato come comprendente entrambi i danni, cioè materiali e morali.
Pertanto, è stato dimostrato il deterioramento del bagaglio e il danno morale conseguente alla perdita di esso. Perciò, la convenuta deve essere condannata al pagamento, a titolo di risarcimento, della somma di euro 200,00, con interessi legali a partire dalla pubblicazione della sentenza.
La compagnia aerea è stata riconosciuta responsabile del deterioramento del bagaglio e, in conseguenza di ciò, è stata condannata al pagamento di un risarcimento alla parte attrice in misura pari a euro 200,00, oltre agli interessi legali a partire dalla pubblicazione della sentenza.
Inoltre, la convenuta deve rimborsare le spese processuali per un totale di euro 250,00, comprensive di euro 200,00 per compensi professionali, euro 50,00 per spese e IVA, e rimborso delle spese generali.
Servizio Gratuito
Il viaggiatore, inoltre, in questi casi, ha altresì la possibilità di richiedere il risarcimento del maggior danno subìto. Nel caso in cui i vostri diritti non vengano riconosciuti, non esitate a contattare Sos Viaggiatore: Ci teniamo a sottolineare che il servizio è gratuito.
Solo a conclusione della pratica, e unicamente nel caso di esito positivo, verrà applicata una tariffa di successo del 30%. In altre parole, solo se riusciamo a ottenere un rimborso o un risarcimento per voi, tratterremo il 30% dell’importo come compenso per il nostro servizio.
In caso contrario, non dovrete corrispondere alcunché alla nostra società. Questo è il nostro impegno verso voi: nessun costo in anticipo, nessun rischio finanziario. Solo il nostro duro lavoro per ottenere il giusto risarcimento per voi.
Visita il nostro sito e la nostra pagina Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Un nostro operatore sarà a vostra completa disposizione per offrirvi assistenza del tutto gratuita e per fornire una pronta soluzione al vostro problema.
Hanno parlato di noi






Air Algerie – Air Baltic – Air Europa – Aegean – Aeroflot – Aer Lingus – Aerolineas Argentinas – Air Berlin – Air Canada – Air Dolomiti – Air France – Air India – Air Italy – Air Malta – Air China – Air One – Air Saychelles – Alitalia – Alba Star – America Airlines – Austrian – Blue Air – Blue Panorama – Biman Bangladesh Airlines – British Airways – Brussels Airlines – Cubana – China Airlines – Danish Air Transport – Delta Airlines – Easyjet – Egyptair – Emirates Airlines – Ernest Airlines – Ethiopian Airlines – Etihad – Finnair – Fly Hermes – Garuda Indonesia – Ghana Airways – Iberia – Iran Air – Israele Airlines – KLM – Kuwait Airways – Latam – Lufthansa – Meridiana – Mistral – Neos – Norwegian – Oman Air – Qantas Airways – Qatar Airways – Royal Air Maroc – Royal Jordanian – Ryanair – Saudi Arabian – Scandinavian Airlines – Singapore Airlines – Srilankan Airlines – Swiss Air – Tap Portugal – Thai Airways – Tunis Air – Transavia – Turkish Airlines – Ukraine Airlines – United Airlines – US Airways – Volotea – Vueling – Wizz Air