
Vediamo assieme tutte le info necessarie per il trasporto sicuro del bagaglio a mano ITA Airways.
Quando per viaggiare scegli un aereo, devi fare i conti anche con il tipo di bagaglio che decidi di trasportare, e le limitazioni imposte dalla compagnia aerea in questione. Infatti, a seconda del vettore, gli standard da rispettare affinché un bagaglio possa o meno essere imbarcato possono variare e non di poco.
In più, i criteri per calcolare l’eccedenza di peso di un bagaglio da stiva, oppure le misure di un bagaglio speciale, non sono così omologate per tutte le compagnie aeree. Detto ciò, vediamo quali sono i parametri da rispettare con la compagnia aerea ITA Airways, sia per ciò che concerne il bagaglio a mano, che per quello da stiva, e quali sono i passaggi da effettuare per registrare il proprio bagaglio prima della partenza.
Quali sono le misure per il Bagaglio a mano ITA Airways?
ITA Airways è la nuova compagnia aerea di bandiera italiana, che ha ufficialmente sostituito la nota Alitalia. Con questa compagnia i passeggeri possono viaggiare in tutto comfort anche durante gli spostamenti più brevi.
Infatti, differentemente dalle compagnie low cost, è consentito imbarcare 2 diversi bagagli a mano ITA Airways, senza alcun costo aggiuntivo. Per cui, il viaggiatore può avere:
- Un Bagaglio a mano ITA Airways consistente in una valigia o un trolley molto piccolo di dimensioni 55x35x25. Questo bagaglio non deve pesare più di 8 kg.
- Un ulteriore Bagaglio a mano ITA Airways. Può trattarsi di una borsetta, di una valigetta 24ore, di una tracolla porta PC o di un’altra trousse. In ogni caso, le sue dimensioni non devono superare i 36x45x20 cm. Infatti, deve poter essere posizionato sotto la poltrona di fronte senza alcun problema o fastidio per gli altri viaggiatori.
Quali sono le misure per il Bagaglio da stiva?
Ogni volta che acquisti un volo selezioni in base alle tue esigenze, la tariffa più giusta per te. Per cui, oltre al baglio a mano ITA Airways, potresti selezionare una tariffa che comprenda anche un bagaglio da stiva.
Le classi ITA Airways sono così ripartite (partenendo dalla più economica):
- Economy light: questa tariffa non dà diritto ad un bagaglio da stiva, ma solo al bagaglio a mano ITA Airways. Eventualmente è possibile aggiungere a pagamento un bagaglio ulteriore di massimo 23 kg.
- Premium: quando si viaggia acquistando un biglietto Premium, si possono imbarcare fino a 2 bagagli da stiva ciascuno di massimo 23 kg.
- Business e Comfort: queste due classi consentono al viaggiatore di portare a bordo gratuitamente 2 bagagli da 32 kg
Bagagli speciali ITA Airways
È importante sapere che alcuni bagagli vengono considerati speciali in virtù del loro contenuto particolare. Infatti, tutta l’attrezzatura sportiva che gli atleti agonisti sono tenuti a portare con sé, può essere imbarcata, ma a pagamento. Il costo per questa tipologia di oggetti dipende dalle dimensioni degli stessi. Il viaggiatore potrebbe pagare:
- dai 35 ai 700 euro quando sceglie voli internazionali;
- dai 70 ai 125 euro per le mete intercontinentali.
Per quanto concerne gli strumenti musicali, le regole variano in base alla grandezza. Quando sono di piccole dimensioni (55x35x35) o non superano i 115 cm di altezza, vengono considerati come un bagaglio a mano ITA Airways.
Diversamente, per gli strumenti musicali troppo grandi il viaggiatore: o li imbarca come bagaglio da stiva o acquista un posto ulteriore per sistemarli sul volo.
Regole per il trasporto dei liquidi
Quando prepari il tuo bagaglio a mano ITA Airways non dimenticare che ci sono delle regole precise per trasportare gli oggetti liquidi. Infatti, tutti i liquidi devono essere riposti in contenitori di plastica della capacità massima di 100 ml.
Dopodiché, tutte le boccette o i piccoli contenitori devono essere raccolti in un sacchetto trasparente, in modo da essere subito visionati durante i controlli di sicurezza.
Attenzione tra i liquidi sono compresi:
- profumi
- mascara
- creme
- gel
- dentifricio
- schiuma da barba
- shampoo
- ulteriori miscele liquido/solido