
Vediamo assieme tutte le info necessarie per il trasporto sicuro del bagaglio Lufthansa…
Quando per viaggiare si sceglie un aereo, dobbiamo fare i conti anche con il tipo di bagaglio che abbiamo scelto di trasportare, e le limitazioni imposte dalla compagnia aerea in questione. Infatti, a seconda del vettore, gli standard da rispettare affinché un bagaglio possa o meno essere imbarcato possono variare e non di poco.
In più, i criteri per calcolare l’eccedenza di peso di un bagaglio da stiva, oppure le misure di un bagaglio speciale, non sono così omologate per tutte le compagnie aeree. Detto ciò, vediamo quali sono i parametri da rispettare con la compagnia aerea Lufthansa, sia per ciò che concerne il bagaglio a mano che per quello da stiva, e quali sono i passaggi da effettuare per registrare il proprio bagaglio poco prima della partenza.
Bagaglio a mano Lufthansa: tutte le info utili per il trasporto
Prima di partire con il vostro volo Lufthansa, come da prassi, dovete effettuare le operazioni di check in. Qualora vogliate imbarcare solo un bagaglio a mano, potete scegliere di fare le operazioni di check in online, sia tramite il sito che l’applicazione. In tal caso, dovete essere sicuri che le misure del vostro bagaglio a mano rispettino le indicazioni richieste da Lufthansa.
Di seguito, vi illustriamo quelle che sono le attuali misure da rispettare affinché possiate trasportare il vostro bagaglio a mano in aereo senza alcun problema.

Oltre alle dimensioni, c’è anche un peso specifico da rispettare.
Il peso oltre il quale non dover eccedere è di 8 kg e a seconda della classe in cui si è scelto di viaggiare, il numero dei bagagli da poter trasportare può variare da 1 a 2. Infatti, se si viaggia in classe Economy o Premium Economy, si può trasportare solo un bagaglio a mano del peso di 8 kg. Mentre, se si viaggia in classe Business o First Class, è consentito trasportare 2 bagagli a mano del peso di 8 kg ciascuno per un totale quindi di 16 kg complessivi.
Inoltre, così come previsto dalle condizioni di trasporto per i bagagli e per i passeggeri di Lufthansa, vi ricordiamo che, il vostro bagaglio a mano, se richiesto, potrà essere ispezionato dalle autorità doganali o da funzionari governativi. In tal caso, la compagnia non si dichiara responsabile per eventuali danneggiamenti del bagaglio.
Se invece, il vostro bagaglio dovesse danneggiarsi durante il trasporto curato dal personale Lufthansa, allora potrete chiedere il rimborso del bagaglio danneggiato con Lufthansa.
Stesso discorso per ciò che concerne lo smarrimento e/o il ritardo della consegna del bagaglio da parte della compagnia aerea. In tal caso, la legge vi viene in soccorso, dandovi la possibilità di richiedere un rimborso del bagaglio smarrito con Lufthansa.
Bagaglio a mano Lufthansa: cosa posso o non posso trasportare?
Il bagaglio a mano con Lufthansa è soggetto ad alcune limitazioni, che riguardano sia il contenuto del bagaglio stesso che il trasporto del secondo bagaglio a mano. Infatti, per determinate classi di viaggio, è consentito anche il trasporto di un secondo bagaglio a mano.
Però va fatta una precisazione, infatti, in caso ci siano delle disposizioni particolari di carattere locale, su alcuni voli Lufthansa Regional, i passeggeri che viaggiano in Business e First Class, dovranno spedire il secondo bagaglio a mano e non lo potranno portare a bordo.
Detto ciò, vediamo quali sono gli oggetti vietati, e come comportarsi con il secondo bagaglio a mano.
- sostanze corrosive, ad esempio acidi, soluzioni alcaline/basi, batterie con elettrolita liquido;
- contenitori con gas, ad esempio gas irritanti, spray per autodifesa;
- contenitori con liquidi infiammabili, ad esempio benzina per accendini, colori, vernici, detergenti;
- apparecchi e strumenti funzionanti a benzina che contengono già quantità minime di benzina (ad esempio ai fini del collaudo);
- fornelli da campeggio, contenitori di gas, bombole per immersioni piene;
- esplosivi, fuochi d’artificio, fiaccole;
- pistole stordenti, ad esempio pistole elettriche (Taser);
- sostanze velenose (tossiche) e contagiose, ad esempio mercurio, colture di batteri e virus;
- oggetti che generano calore;
- generatori di ossigeno, ossigeno liquido;
- materiali facilmente infiammabili, ad esempio fiammiferi non di sicurezza;
- mezzi di trasporto a batteria (ad esempio monopattini elettrici, hoverboard, mini Segway, Solowheel, biciclette elettriche); questa norma è valida indipendentemente dalla potenza della batteria;
- sostanze ossidanti, ad esempio polvere da sbianca, superossido;
- sostanze che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili;
- buste di sicurezza o valigette portadocumenti con batterie al litio o dispositivi pirotecnici;
- sostanze e oggetti radioattivi;
- materiali fortemente magnetici;
- ghiaccio secco oltre i 2,5 kg.
Oltre a determinati oggetti, all’interno del vostro bagaglio a mano, non è consentito trasportare liquidi oltre una certa quantità. Infatti, possono essere trasportati contenitori di liquidi e gel solo fino a 100 ml.
Tra l’altro, tali liquidi, non possono essere inseriti nel bagaglio in ordine sparso, ma bensì, devono essere contenuti all’interno di un sacchetto di plastica trasparente, che di norma dovreste trovare a vostra disposizione in modo gratuito all’interno di vaschette di plastica nelle aeree dell’aeroporto che precedono i controlli.
Un’ultima limitazione per il trasporto di oggetti a bordo, riguarda i possessori di computer portatili della Apple. Infatti, a causa di un difetto delle batterie, i modelli Macbook Pro venduti durante il 2015 ed il 2017, non possono essere trasportati in aereo.
In tal caso, i clienti Apple potranno rivolgersi al produttore, il quale provvederà a sostituire la batteria gratuitamente.
Bagaglio da stiva Lufthansa: Scopri come funziona la franchigia del bagaglio da stiva e le sue misure.
Per ciò che concerne la franchigia da applicare al bagaglio, tutto dipende dalle dimensioni del bagaglio e dalla classe scelta per il viaggio. Vediamo nel dettaglio quanti sono i colli da poter trasportare, e qual è il peso consentito a seconda dei requisiti di cui sopra.
Economy Class:
È possibile portare i seguenti bagagli:
- N.1 bagaglio a mano di max 8 kg
- N.1 bagaglio da stiva di max 23 kg
Premium Economy Class:
È possibile portare i seguenti bagagli:
- N. 1 bagaglio a mano di max 8 kg
- N. 2 bagagli da stiva di max 23 kg
Business Class
È possibile portare i seguenti bagagli:
- N. 2 bagagli a mano di max 8 kg
- N.2 bagagli da stiva di max 32 kg
First Class
È possibile portare i seguenti bagagli:
- N. 2 bagagli a mano di max 8 kg
- N. 3 bagagli da stiva di max 32 kg
In più, per capire a quale franchigia possa corrispondere il vostro bagaglio, la Lufthansa vi mette a disposizione un calcolatore di franchigia bagaglio dove poter inserire gli estremi del vostro volo e fare un calcolo preciso della franchigia da tenere in considerazione.
Bagaglio da stiva Lufthansa: come comportarmi con l’eccedenza di peso?
Così come per le misure del bagaglio, anche per l’eccedenza di peso, tutto dipende dalla classe di viaggio. Quindi, vediamo come regolarci con il peso del nostro bagaglio, a seconda della classe di viaggio che abbiamo scelto per il nostro volo.

Se si viaggia in Economy e Premium Economy Class, l’eccedenza parte dopo i 23 kg fino a 32 kg, dopodichè, il bagaglio viene considerato come un carico merce. Quindi, nel caso in cui doveste avere bisogno di trasportare un bagaglio di peso maggiore di 32 kg, bisognerà contattare la Lufthansa Cargo in Germania.
Invece, se si viaggia in Business e First Class, le condizioni prevedono che, l’eccedenza di peso inizi a contarsi in relazione alle misure del bagaglio ed in particolare a partire dal superamento dei 158 cm fino a 292 cm.
Bagaglio in eccedenza con Lufthansa: Quali sono i costi?
I costi per eccedenza per un bagaglio da imbarco con Lufthansa, vengono calcolati in base alla classe scelta per il viaggio e la sua destinazione. Di seguito, vi riportiamo uno schema con i costi e le relative destinazioni.
Tariffe forfettarie per le classi Economy Class e Premium Economy Class:
Peso da 24 kg a 32 kg o ingombro da 159 cm a 292 cm
Voli nazionali (Germania)
- 40 EUR
- 46 USD
Voli all’interno dell’Europa
- 50 EUR
- 57 USD
Nord Africa, Asia Centrale e paesi del Mediterraneo orientale
- 75 EUR
- 86 USD
Voli intercontinentali brevi
- 100 EUR
- 115 USD
Voli intercontinentali medi
- 120 EUR
- 138 USD
- 180 CAD
Voli intercontinentali lunghi
- 150 EUR
- 172 USD
- 225 CAD
Voli da/per il Giappone
- Più pesante:
- 100 EUR
- 150 USD
- 150 CAD
Più grande e più pesante della franchigia bagaglio
Peso da 24 kg a 32 kg e ingombro da 159 cm a 292 cm
Voli nazionali (Germania)
- 80 EUR
- 92 USD
Voli all’interno dell’Europa
- 100 EUR
- 114 USD
Nord Africa, Asia Centrale e paesi del Mediterraneo orientale
- 150 EUR
- 172 USD
Voli intercontinentali brevi
- 200 EUR
- 230 USD
Voli intercontinentali medi
- 276 USD
- 360 CAD
- 240 EUR
Voli intercontinentali lunghi
- 345 USD
- 450 CAD
- 300 EUR
Voli da/per il Giappone
- 450 USD
- 300 EUR
- 450 CAD
Attrezzature sportive con Lufthansa: le regole per il trasporto
La compagnia aerea Lufthansa, offre ai propri clienti la possibilità di trasportare anche attrezzature sportive. Di conseguenza, vediamo quali sono le condizioni da rispettare per poter trasportare tale attrezzatura.

Il massimo della lunghezza prevista per l’attrezzatura sportiva è di 315 cm, per un peso massimo di 32 kg. Anche in questo caso, se ci dovessero essere delle eccedenze, ci sono dei supplementi da considerare.
Ad esempio, per un bagaglio sportivo che eccede le sopra citate condizioni le tariffe sono le seguenti:
Voli nazionali (Germania)
- 110 EUR
- 126 USD
Voli all’interno dell’Europa
- 130 EUR
- 149 USD
Nord Africa, Asia Centrale e paesi del Mediterraneo orientale
- 175 EUR
- 201 USD
Voli intercontinentali brevi
- 250 EUR
- 287 USD
Voli intercontinentali lunghi
- 400 EUR
- 460 USD
- 600 CAD
Voli da/per il Giappone
- 200 EUR
- 300 USD
Trasporto animali con Lufthansa: scopri le limitazioni
La Lufthansa, in determinati casi, consente alla propria clientela la possibilità di trasportare i propri animali a bordo. Mentre, se le dimensioni dell’animale dovessero eccedere i limiti preposti, vi è la possibilità di trasportarli in appositi trasportini all’interno di una stiva fornita di sistema di aerazione.

I fattori da tenere in considerazione sono: la razza, il peso, le dimensioni, l’età dell’animale e le varie norme messe in atto dai vari Paesi.
Ad esempio, il peso massimo consentito per il trasporto a bordo di un animale come bagaglio extra è di 8 kg. Quindi, possono viaggiare in aereo solo i cani ed i gatti di piccola taglia, mentre i cani considerati di taglia grande, dovranno essere imbarcati con appositi trasportini.
Inoltre, è importante sapere che, è vietato introdurre in Germania le seguenti razze:
- Pitbull Terrier
- American Staffordshire Terrier
- Staffordshire Bull Terrier
- Bullterrier
P.S.
Non è escluso per tali razze, il transito e l’uscita dal Paese tedesco.
Trasporto strumenti musicali con Lufthansa
È possibile trasportare strumenti musicali sia in modo gratuito che a pagamento. Ovviamente, il tutto dipende dalle dimensioni e dal peso del vostro strumento. Per trasportarlo in modo gratuito, le misure ed il peso da rispettare sono i seguenti:
- altezza 55 cm
- larghezza 40 cm
- profondità 28 cm
- peso 8 kg
Ovviamente, nel caso dobbiate trasportare uno strumento musicale da portare a bordo, automaticamente, questo escluderà la possibilità di poter portare con voi un ulteriore bagaglio a mano.
Invece, nel caso in cui lo strumento che dovete portare con voi, dovesse superare le misure di cui sopra, allora dovrete pagare un altro posto a bordo, da pagare contestualmente all’acquisto del vostro biglietto aereo.
Comunque, anche pagando, ci sono dei limiti da rispettare, che sono i seguenti:
- 155 x 42 x 25 cm (altezza x larghezza x profondità) per strumenti musicali da trasportare in cabina
- 110 x 42 x 50 cm (altezza x larghezza x profondità) per strumenti musicali che occupano un posto a sedere
- peso massimo 75 kg
Bene, dopo aver visto nel dettaglio come comportarsi con un bagaglio da stiva o con un bagaglio a mano con Lufthansa, vi ricordiamo che, noi di Sos Viaggiatore, offriamo Assistenza Gratuita ai viaggiatori di tutta Italia, per qualsiasi tipo di problema legato al tuo volo oppure al tuo bagaglio.
Quindi, augurandovi di non avere nessun tipo di problema, sappiate che, nel caso doveste avere bisogno di assistenza, potete rivolgervi a noi in modo rapido e gratuito tramite il nostro modulo di contatti online.
P.S.
Nel caso abbiate avuto qualsiasi altro tipo di problema con Lufthansa, potrebbe interessarti anche: