Chi di noi non è mai stato in vacanza? Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo trascorso qualche giorno lontano da casa. C’è chi parte per regalarsi dei giorni di relax, e chi invece viaggia per il solo gusto di farlo.
Spesso capita che quando si viaggia in aereo, specie se per le vacanze estive, si preferiscono mete lontane; in tali casi un dubbio ci assale:
Cosa mettere nel bagaglio a mano per rendere il viaggio il più confortevole possibile?
Prima di scoprire cosa è meglio portare nel bagaglio a mano, dobbiamo sapere cosa non può essere portato a bordo dell’aereo, per evitare perdite di tempo al controllo di sicurezza aeroportuale e per non doversi vedere sequestrati oggetti cari o importanti.
Innanzitutto, prima di partire con qualsiasi volo è fondamentale verificare le dimensioni ed il peso del bagaglio a mano ed anche quello da stiva consentito dalle compagnie aeree.
Molte compagnie hanno all’interno di ogni aeroporto dei box nei quali è possibile misurare la corretta dimensione del bagaglio prima di partire.
Le regole per il trasporto del bagaglio a mano e della valigia da stiva variano a seconda della compagnia aerea; in particolare vi è una regola generale secondo cui la somma delle dimensioni (altezza-larghezza e spessore) non deve superare complessivamente i 115 centimetri.
In pratica, è necessario procurarsi un metro e misurare la base, l’altezza e la profondità della valigia; i tre numeri che si ottengono dopo tale misurazione vanno sommati; nel caso in cui invece la somma non è superiore a 115, la valigia può costituire “bagaglio a mano”, altrimenti va imbarcata nella stiva dell’aereo con il pagamento di un supplemento in tal caso.
Oltre al bagaglio a mano il passeggero può portare con sé una borsetta o borsa portadocumenti, personal computer portatile; una macchina fotografica anche digitale, articoli da lettura per il viaggio come libri, riviste, giornali, medicinali indispensabili per scopi medico-terapeutici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio (in tal caso può essere necessaria la prescrizione medica).
Tutti i liquidi (come cosmetici e articoli da bagno, gel, paste, creme, lozioni, miscele di sostanze liquide e solide, profumi, contenitori sotto pressione, lattine o bottiglie d’acqua), nonché sostanze a base di cera o gel, sono ammessi a bordo solo in contenitori fino a 100 ml o 100 g.
Questi liquidi o sostanze devono essere completamente confezionati, chiusi in una busta in plastica richiudibile e trasparente (al massimo 1 kg di peso). Poiché presso il check-in non vi sono a disposizione buste in plastica, il passeggero deve premunirsi delle buste necessarie, utilizzando ad esempio le buste per surgelati del supermercato.
Inoltre, il passeggero/ viaggiatore può portare con sé tutti i liquidi, gel e le bevande etc. acquistati nel duty free shop dopo il controllo passeggeri.
Per quando riguarda invece i farmaci con obbligo di ricetta possono essere portati con sé, come pure gli alimenti per bambini, se il passeggero può provare di necessitarne durante il volo.
Inoltre è vietato portare con sé, all’interno della cabina, oggetti atti ad offendere come: armi, fionde, armi giocattolo di qualsiasi tipo, pistole ad aria compressa, lame e coltelli, bisturi, cacciaviti, martelli e altri attrezzi da artigiano che possono essere usati come armi, mazze da baseball, golf, cricket, esplosivi, sostanze corrosive o candeggianti (ad esempio mercurio, cloro), fionde, armi giocattolo di qualsiasi tipo.
A titolo esemplificativo pubblichiamo le misure ammesse dalle varie compagnie: è bene sempre, prima di partire, controllare sul sito della compagnia aerea la tipologia di bagaglio consentito nonché le varie misure nonché il peso ammesso.
[wpshortcodead id=”rhbyu5b352e6e065fd”]