Vai al contenuto
Home » Air France » Bagaglio Perso AirFrance, cosa fare

Bagaglio Perso AirFrance, cosa fare

Hai da poco volato con la compagnia aerea Air France e hai perso il tuo bagaglio in aeroporto?

La prima cosa che devi fare è denunciare l’accaduto presso l’ufficio aeroportuale preposto a ricevere le segnalazioni di casi come questi (il cosiddetto Lost&Found), che tendono a ripetersi con una frequenza maggiore rispetto ai voli cancellati o le situazioni di overbooking.

La denuncia di smarrimento bagaglio AirFrance avviene tramite la compilazione di un apposito modulo (P.I.R.) valido sia per quest’ultima compagnia che per gli altri vettori aerei che operano nello spazio europeo.

Bada bene: la segnalazione è fondamentale, altrimenti non potrai avere accesso al risarcimento che ti spetta per legge. Così, se dopo la segnalazione il tuo bagaglio risulta effettivamente smarrito ed hai effettuato correttamente la denuncia di smarrimento del bagaglio con AirFrance, puoi avere diritto a un indennizzo superiore ai 1.000 euro.

Tanto detto, ti spiegheremo adesso cosa fare in caso di bagaglio perso con Air France, illustrandoti passo dopo passo tutti gli step da seguire qualora la tua valigia risulti smarrita in aeroporto. Inoltre, ti saranno fornite tutte le informazioni necessarie sull’importo del risarcimento economico spettante per legge in caso di smarrimento del proprio bagaglio.

In ogni caso, ti specifichiamo sin da ora che puoi richiedere Supporto Gratuito a SosViaggiatore.it per la gestione della tua pratica di Rimborso.

Bagaglio smarrito AirFrance: come fare la denuncia

Il P.I.R. (acronimo utilizzato comunemente per indicare la dicitura inglese property irregularity report.)è il modulo che devi compilare presso l’ufficio oggetti smarriti dell’aeroporto in cui hai perso il tuo bagaglio dopo un volo con la compagnia aerea Air France.

Di solito, l’ufficio oggetti smarriti è indicato dalla scritta Lost & Found e si trova nell’ala Arrivi dell’aeroporto. Per comodità, nella maggior parte degli aeroporti l’ufficio è posizionato a breve distanza dal nastro bagagli. In questo modo, hai la possibilità di denunciare quasi nell’immediatezza lo smarrimento del bagaglio e compilare il modulo P.I.R.

Unitamente alla compilazione del P.I.R. devi poi descrivere in maniera dettagliata il tuo bagaglio. Tutti i dettagli che ricordi possono essere utili: dalla marca della valigia al modello, passando per le dimensioni e il suo colore, oltre al contenuto della stessa.

Se nei 21 giorni successivi alla compilazione del P.I.R. non ti dovesse essere riconsegnato, il bagaglio è da considerarsi ufficialmente smarrito. Al termine dei 21 giorni, contrariamente a quello che potresti pensare, non hai bisogno di presentare una richiesta di risarcimento. Infatti, sarà la compagnia Air France a provvedere in automatico a corrisponderti una compensazione pecunaria.

Bagaglio Perso AirFrance: a quanto ammonta il risarcimento

Come riportato nel sito ufficiale di Air France, l’importo massimo del risarcimento a cui hai diritto nel caso abbia perso il tuo bagaglio ammonta a 1.295 euro. Devi sapere però che tale cifra può essere anche maggiore se durante il check-in dichiari che il valore del contenuto inserito in valigia è superiore all’importo in denaro stabilito per legge.

Se scegli di usufruire di questa opzione, devi essere consapevole che pagherai un supplemento, indipendentemente dal fatto che tu perda la valigia o meno. Dall’altra però, ti assicuri che la compagnia aerea Air France effettui un risarcimento di importo corrispondente al valore stimato del bagaglio.

Smarrimento valigia AirFrance: la vicenda di un passeggero

Un passeggero di un volo Air France ha di recente perso il proprio bagaglio in aeroporto. Il suo è un caso un po’ particolare, in quanto all’interno della valigia smarrita c’era l’intera attrezzatura tecnica per trascorrere una settimana all’interno della foresta amazzonica, sicuramente non una destinazione delle più gettonate tra i turisti.

L’uomo ha spiegato che la compagnia Air France si è rifiutata di consegnare il bagaglio perso all’hotel dove aveva pernottava durante il suo soggiorno in Sud America, spiegando che per politica interna la società aerea francese non restituisce l’eventuale bagaglio smarrito in aereoporto all’aeroporto ma è il passeggero che deve farsi carico delle spese di un taxi o di un qualsiasi mezzo di trasporto pubblico locale per recarsi di nuovo presso lo scalo aeroportuale e riprendersi la propria valigia.

Nel racconto della sua disavventura con Air France, l’uomo ha inoltre fatto notare come lo stesso incoveniente sia capitato a un suo amico sette giorni più tardi. Anche in quell’occasione, la perdita del bagaglio non ha superato i canonici 21 giorni. Ciò da una parte ha consentito al passeggero in questione di riavere i propri affetti personali custoditi dentro la valigia, dall’altra parte ha reso di fatto impossibile la pratica di risarcimento per la valigia persa, che scatta in automatico terminati i 21 giorni dalla denuncia e compilazione del modulo P.I.R.

Ecco, in casi come questi il suggerimento è quello di rivolgersi a SosViaggiatore.it, che gratuitamente gestirà la tua pratica di risarcimento per il caso in cui AirFrance smarrisca il tuo bagaglio. Puoi contattarci semplicemente compilando il FORM qui sotto.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.