Vai al contenuto
Home » Easyjet » Bagaglio smarrito Easyjet: cosa fare e come essere risarciti

Bagaglio smarrito Easyjet: cosa fare e come essere risarciti

Innanzitutto, diciamo subito che, il bagaglio che può essere rimborsato, è solo quello che abbia un talloncino di identificazione del bagaglio. Ovvero, il talloncino che vi attaccano alla valigia quando lo imbarcate. Detto ciò, vediamo in termini pratici cosa fare una volta che il vostro bagaglio risulta smarrito, e cosa fare per ottenere il rimborso per il bagaglio smarrito da parte di Easyjet.

La prima cosa da fare, è quella di recarsi presso l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo. Infatti, esiste un termine limite di 7 giorni entro i quali effettuare la denuncia. Questo, è un ufficio che esiste in tutti gli aeroporti, quindi non vi preoccupate. Troverete un cartello indicativo su dove si trova l’ufficio più o meno di questo genere. Presso questo ufficio, potete effettuare la denuncia sia in caso di bagaglio smarrito Easyjet, che nel caso in cui il vostro bagaglio fosse stato danneggiato durante il trasporto.

Detto ciò, proviamo a vedere cosa succede se un passeggero dovesse smarrire il bagaglio con la Easyjet.

Innanzitutto, se il tipo di viaggio lo permette, per evitare che il bagaglio si possa smarrire, cerchiamo di portare tutto ciò che ci occorre all’interno di un bagaglio a mano. Per questo, vediamo quali sono le misure che deve avere un bagaglio a mano con Easyjet per portarlo a bordo con se. 

Misure bagaglio a mano Easyjet

Chi è responsabile nel caso in cui il bagaglio risultasse smarrito danneggiato o semplicemente riconsegnato in ritardo?

E’ importante sapere che la compagnia aerea è sempre responsabile del trasporto del tuo bagaglio.

Infatti ammenoché non dimostri che il bagaglio ha subito un danno o è stato perso per una causa di forza maggiore, quindi mai, deve pagare il danno che ti ha procurato.

Quindi se la compagnia aerea Easyjet volesse sgravarsi della responsabilità della perdita, danneggiamento o ritardata consegna del bagaglio scaricandola sugli addetti ai trasporti, alla movimentazione e allo smistamento dei bagagli affermando che sono attività riservate e curate non già dal vettore aereo, bensì esclusivamente dalle società che si occupano, presso un determinato scalo aeroportuale, della movimentazione dei bagagli dei passeggeri in partenza. Ricordati che non è vero!

Infatti il passeggero è estraneo a tali relazioni e unico soggetto tenuto all’esatto adempimento nei suoi confronti e di conseguenza LEGITTIMATO PASSIVO IN UN EVENTUALE AZIONE E’ E RIMANE la Easyjet.

L’art 18 della Convenzione di Varsavia sancisce la responsabilità del vettore per il caso di distruzione, perdita o avaria dei bagagli quando l’avvenimento che ha causato il danno sia successo durante il trasporto aereo, compreso “il periodo durante il quale il bagaglio e le merci si trovano in custodia del vettore sia in aerodromo, sia a bordo di un aeromobile sia in un posto qualsiasi in caso di atterramento fuori di un aerodromo”.

Anche in tal caso l’impresa di handling agisce quale preposto o ausiliario del vettore. Attualmente ogni dubbio in merito alla responsabilità del vettore o dell’impresa di handling può ritenersi superato in considerazione di quanto espressamente previsto dalla nuova formulazione dell’art 953 Cod. della Navigazione che ha sancito: “il vettore è responsabile delle cose consegnategli per il trasporto fino al momento della riconsegna al destinatario, anche se prima della riconsegna le cose siano affidate, o nell’interesse del vettore per esigenze della scaricazione o per ottemperare ad un regolamento aeroportuale, a un operatore di assistenza a terra o ad altro ausiliario”.

Se non si ha la possibilità di portare un bagaglio a mano, si è costretti ad imbarcarlo, ed uno degli inconvenienti che si possono verificare quando si viaggia, è proprio quello del bagaglio smarrito.

Smarrire un bagaglio, è sempre un grosso disservizio, soprattutto se ciò avviene all’andata piuttosto che al ritorno. Infatti, all’andata, viene compromessa l’intera vacanza, costringendo il passeggero a ricomprare quanto meno il necessario per poter affrontare la vacanza nel migliore dei modi. Tuttavia, in entrambe i casi, c’è tutta una procedura da fare per cercare di riavere indietro il proprio bagaglio smarrito Easyjet.

Vediamo assieme come denunciare un bagaglio smarrito.

Cosa fare in caso di bagaglio smarrito?

Una volta controllato bene che, sul nastro trasportatore il bagaglio non sia comparso, la prima cosa da fare, è recarsi all’ufficio Lost & Found dell’aeroporto. Infatti, ogni aeroporto, possiede tale ufficio, dove poter effettuare la denuncia per lo smarrimento del bagaglio Easyjet. Una volta nell’ufficio, vi faranno compilare un modulo per la denuncia dello smarrimento del bagaglio. Questo modulo, si chiama P.I.R. (property irregularity report).

All’interno di questo modulo, dovrai specificare le caratteristiche del tuo bagaglio. A seguito di questa compilazione, ti verrà rilasciato un codice di riferimento, che sarà molto utile per poter ottenere informazioni in merito all’andamento della pratica.

Come funziona il P.I.R. ?

Non appena avrai effettuato la denuncia per bagaglio smarrito Easyjet, parte subito la comunicazione nei confronti di tutti gli aeroporti, cercando così, di localizzare in tempi brevi il tuo bagaglio. Infatti, se l’operazione di denuncia al Lost & Found viene fatta in tempi brevi, ed il P.I.R. compilato nel modo più dettagliato possibile, è molto probabile che nelle 72 ore dopo, il bagaglio venga riconsegnato all’indirizzo rilasciato all’interno del P.I.R.

Posso chiamare il servizio clienti di Easyjet?

Con il codice che ti hanno rilasciato, puoi tranquillamente chiamare il servizio clienti di Easyjet, per chiedere aggiornamenti sullo stato della tua pratica.

Numero EasyJet per servizio clienti Easyjet: 199201 840

In più, sempre con lo stesso codice internazionale, puoi effettuare un ulteriore controllo con il servizio di ricerca internazionale World Tracer.

C’è un rimborso per le spese sostenute?

Se parliamo del viaggio di andata, ed il tuo bagaglio non è ancora giunto a destinazione, ovviamente, dovrai effettuare le spese di prima necessità. Quest’ultime, potranno esserti rimborsate

Di conseguenza, conserva sempre gli scontrini.

Posso ottenere un risarcimento per danni patrimoniali e non? 

Si specifica che il viaggio rappresentava anche un’occasione di svago per la sig.ra Ridente. Alla luce di tutto ciò appare chiaro come risarcibile sia sicuramente anche il danno non patrimoniale cagionato nonché il danno da vacanza rovinata.

Non è revocabile in dubbio che il viaggiatore abbia subito una turbativa ed uno stato di ansia con stress per mancata informazione e per violazione degli obblighi di assistenza da parte del vettore e per aver rinvenuto presso la destinazione finale del suo viaggio il proprio bagaglio irrimediabilmente danneggiato, smarrito o consegnato in ritardo può  arrecare al viaggiatore una seria difficoltà di spostamento essendo funzionale al trasposto manuale del bagaglio oltre a un danno da lesione di valori della persona di rango costituzionale diversi dall’integrità psicofisica.

Infatti, numerosissime sentenze pronunciate dai Giudici di pace italiani, che di seguito si riportano.

Giud. pace Catanzaro 3 luglio 2006: «. . . Il danno definito anche esistenziale, previsto dall’art. 2059 del c.c., va risarcito e liquidato sulla base di criteri equitativi idonei ad evitare forme di disuguaglianza economico – sociale, in assenza di parametri legislativi cui equiparare la lesione di diritti della personalità (art. 2 e 3 della Cost.) . . . Nella fattispecie concreta, trattasi di afflizioni, sofferenze e dolori fisici e/o psichici cagionati da un illecito civile dovuto ad un comportamento antigiuridico del vettore aereo . . .».

Esiste un termine entro il quale richiedere il rimborso?

Il termine entro il quale poter chiedere il rimborso, è di 21 giorni. Scaduto tale termine, se il bagaglio non è stato ancora localizzato, puoi chiedere un rimborso a Easyjet. Praticamente, si tratta di una sorta di risarcimento per tutti gli oggetti che ormai sono andati persi.

Cosa fare se mi consegnano il bagaglio danneggiato?

Nel caso dovessero riconsegnarti il bagaglio danneggiato, esiste un modo per richiedere il pagamento dei danni subiti. 

Questo, ovviamente, se il danno procurato, è di una certa entità. Infatti, se ti dovessero consegnare un bagaglio semplicemente più graffiato e sporco di prima, va da sé, che non ci sono gli estremi per un rimborso per bagaglio danneggiato Easyjet.

Invece, se il danno fosse maggiore, allora, si potrebbe compilare un nuovo modulo, in cui segnalare, oltre ai danni patrimoniali, anche quelli relativi al bagaglio. Il termine entro il quale effettuare questa ulteriore denuncia, è quello di 7 giorni.

Passato tale termine, non è più possibile effettuare la denuncia per bagaglio danneggiato Easyjet. I documenti che ti verranno richiesti per fare la nuova compilazione del modulo sono:

  • Il P.I.R. precedente
  • Documento identità
  • Etichetta di registrazione del bagaglio
  • Carta d’Imbarco

Posso ottenere un risarcimento per danni patrimoniali?

Allora, la situazione per ottenere un risarcimento è così disciplinata. Innanzitutto, esiste la convenzione di Montreal del 1999 che, disciplina i limiti delle responsabilità per una compagnia aerea nel caso di bagaglio danneggiato o smarrito. La convenzione, disciplina anche quelle situazioni un pò più delicate, dove il passeggero, lamenta un danno affettivo molto elevato, rispetto al reale valore degli oggetti che erano presenti in valigia. 

In che modo viene calcolato l’ammontare del danno?

Il danno subito dal passeggero, in principio, non viene calcolato in nessuna delle monete correnti in circolazione, ma bensì, con un’unità di misura speciale, chiamata, (diritto di prelievo speciale), usata solo in questi casi.

Quest’unità di misura, è stata creata dal Fondo Monetario Internazionale, che tra le varie funzioni di carattere economico finanziario che svolge, disciplina anche la funzione di creare stabilità nei rapporti di cambio tra le varie monete.

Che valore hanno i diritti di prelievo?

Praticamente, nel nostro caso, i diritti di prelievo vengono cambiati in euro. Infatti, la conversione di mille diritti di prelievo, equivale a 1.067,00. Praticamente, nei confronti della nostra moneta, il valore di cambio è quasi di uno ad uno. Quindi, la prassi prevede che, per un bagaglio smarrito, danneggiato o deteriorato, è previsto un indennizzo pari a mille diritti di prelievo speciali.

Mentre, la normativa in questione, prevede che, l’indennizzo di mille prelievi speciali, possa essere anche superato, nel caso in cui il passeggero, al momento della consegna del bagaglio, abbia effettuato una richiesta suppletiva a pagamento, chiamata,  “dichiarazione speciale di interesse alla consegna alla destinazione.

Tale risarcimento, non tiene conto del numero dei bagagli imbarcati. Quindi, per essere chiari, se hai imbarcato due bagagli da stiva, vengono riconosciuti sempre e solo mille diritti di prelievo speciali.

P.S.

Nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Easyjet, vi potrebbe anche interessare:

Avvia la procedura di ritrovamento del bagaglio perso e ottieni il risarcimento

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.