Per denunciare il tuo bagaglio smarrito in aeroporto e ottenere il Rimborso in maniera facile e veloce, dovrai recarti all’ufficio Lost & Found presente nell’aeroporto dove hai perso il tuo bagaglio. Per ricevere assistenza e avviare la procedura di recupero e rimborso del tuo bagaglio smarrito, puoi contattarci al numero 0656548607. Ti risponderà un nostro esperto, pronto ad illustrarti tutte le modalità per ottenere il tuo Rimborso.
Come funziona
Compila la richiesta con le informazioni richieste nel FORM e Ti ricontatteremo per comunicarti se hai diritto al risarcimento.
Ci pensiamo Noi!
Nel caso in cui risulti possibile ottenere un rimborso/risarcimento, Sos Viaggiatore gestirà la Tua vertenza in modo gratuito. Dovrai solo inviarci tutta la documentazione necessaria.
E poi?
sosviaggiatore.it invierà, per Tuo conto, un richiesta di risoluzione bonaria della vertenza. In caso di esito negativo della richiesta, se vorrai, verrà instaurato un giudizio davanti al Giudice di Pace competente. Sarai, in ogni caso, informato costantemente dello stato del procedimento.
Incassa il Tuo rimborso
Definita la controversia con la compagnia aerea responsabile, riceverai la somma a Te dovuta.
Con Sos Viaggiatore, non devi preoccuparti di nulla! Una volta che ci hai affidato la tua pratica, non dovrai fare altro che sederti e rilassarti. Il nostro team esperto gestirà tutto il processo per te, gratuitamente.
Puoi monitorare lo stato della tua pratica direttamente sul nostro sito web, dove potrai trovare tutte le informazioni che ti servono.
Non devi preoccuparti di nulla, solo attendere il tuo risarcimento. Scegli Sos Viaggiatore per un’esperienza di viaggio senza stress e senza problemi!
Bagaglio Smarrito
Ogni anno, 2,6 milioni di bagagli vengono smarriti nel mondo. Uno studio rivela che ogni 1000 passeggeri, 5.73 valigie non raggiungono il loro destinatario. Ma non disperare! Ben l’85% dei bagagli ritorna ai legittimi proprietari entro 36 o 48 ore. La causa più comune di smarrimento è la coincidenza tra voli, seguita dal mancato caricamento in stiva e dalla sbagliata etichettatura.
Per evitare di perdere il bagaglio, assicurati sempre di etichettarlo correttamente. Se possibile, assicurati di non avere coincidenze con le vostre tratte aeree. Se devi fare una coincidenza, controlla che il tuo bagaglio sia stato caricato sull’aereo. Infine, se possibile, considera l’utilizzo di un servizio di rintracciamento dei bagagli, che ti consentirà di ricevere aggiornamenti sulla posizione del tuo bagaglio in tempo reale.
Se il tuo bagaglio è stato perso dalla compagnia aerea devi sapere che puoi essere rimborsato. I casi in cui puoi ricevere un rimborso aereo sono i seguenti:
- Rimborso per bagaglio completamente smarrito (il bagaglio si considera smarrito se decorsi i 21 giorni non viene consegnato al passeggero).
- Rimborso per ritardata consegna del bagaglio (la ritardata consegna avviene quando la compagnia aerea consegna il bagaglio nei 21 giorni).
- Rimborso per danneggiamento bagaglio, in questo caso la compagnia aerea consegna il bagaglio danneggiato.
In caso di danneggiamento bagaglio possono succedere 2 cose:
- Il bagaglio viene consegnato su nastro trasportatore direttamente rotto (i bagagli che di solito sono più soggetti a danni sono quelli ingombranti e delicati, come carrozzine, passeggini, attrezzature sportive, strumenti musicali, bagagli in fibra o in vetro. Sarebbe consigliabile per evitare il danneggiamento imballare questi oggetti in modo adeguato per minimizzare il rischio che si possano danneggiare.
- Il bagaglio viene smarrito prima dalla compagnia aerea e riconsegnato nei 21 giorni danneggiato. In questo caso il viaggiatore subirà un doppio disagio ed è importante segnalare alla compagnia aerea o all’operatore che ti porta il bagaglio che lo stesso è danneggiato. Ricordati inoltre che se il bagaglio ti viene riconsegnato in ritardo che non manchino degli oggetti all’interno. Quindi controllalo subito e denuncia subito l’accaduto. L’ufficio per segnalare la mancanza di oggetti o il danneggiamento più sicuro per poter poi richiedere un risarcimento alla compagnia aerea è il Lost and Found dell’aeroporto, in pratica lo stesso dove hai già fatto la denuncia. Se questo ufficio dovesse rifiutarsi di raccogliere la successiva denuncia, insisti è un tuo diritto.
Se seguirai i nostri consigli, ti aiuteremo a risolvere la situazione e recuperare al più presto il tuo bagaglio e an avere un rimborso economico per il danno patito. Non disperare le statistiche sono a tuo favore nel 2022 l’85% dei bagagli sono stati recuperati dalle compagnie aeree o dai gestori degli aeroporti.
Se seguirai questi semplici passaggi avrai più possibilità di trovare il tuo bagaglio smarrito:
- recati presso lo sportello della compagnia aerea appena arrivi nell’aeroporto;
- se la compagnia aerea non ha uffici aperti, recati allo sportello Lost and Found;
- presenta la tua denuncia e fornisci informazioni dettagliate sul tuo bagaglio smarrito:
- luogo di partenza,
- destinazione finale,
- modello del bagaglio,
- talloncino bagaglio.
- Compila i moduli con i dettagli della tua valigia come ad esempio: le dimensioni, il peso la descrizione della sua etichetta.
- Assicurati di prendere una copia della denuncia PIR che hai presentato alla compagnia aerea. Potrai essere contattato direttamente dalla compagnia per ricevere aggiornamenti sullo stato del tuo bagaglio smarrito.
Puoi anche contattare direttamente l’aeroporto in cui è stato perso o ritardato il tuo bagaglio se preferisci parlare direttamente con un rappresentante per ottenere maggiori informazioni su come presentare la tua denuncia.
Nel frattempo, se hai bisogno di acquistare beni di prima necessità ricordati di conservare gli scontrini e le fatture come prova dell’acquisto, gli stessi sono fondamentali in previsione del rimborso che potrai chiedere gratuitamente attraverso il nostro portale.
Se il tuo bagaglio smarrito non viene ritrovato entro un lasso di tempo ragionevole, la compagnia aerea è tenuta a offrirti una compensazione economica. Il rimborso per bagaglio smarrito può essere richiesto anche per la semplice ritardata consegna del bagaglio.
Se è possibile fornisci un elenco completo degli articoli nel tuo bagaglio e alcune fotografie se disponibili. Se hai bisogno di ulteriore assistenza, contatta il servizio clienti dell’aeroporto, dove potrai offrirti sodisfacente soluzioni per il rimborso.
Cosa fare se il bagaglio non viene restituito
Se il tuo bagaglio non viene restituito all’aeroporto, la prima cosa da fare è contattare l’operatore della compagnia aerea con cui hai acquistato il biglietto. Fornisci un elenco dettagliato degli articoli inclusi nel tuo bagaglio e conferma di aver ritirato un certificato di smarrimento. A questo punto, l’operatore può avviare la ricerca del tuo bagaglio e fornirti aggiornamenti su dove si trova.
Se dopo 21 giorni il vettore non ha ancora ricevuto notizie, puoi presentare un reclamo attraverso il nostro portale che provvederà a chiedere attraverso i nostri legali alla compagnia aerea un risarcimento per i danni subiti oltre a per recuperare i costi sostenuti per l’acquisto di beni mancanti dal tuo bagaglio smarrito.
Quanto ti rimborsano se perdono la valigia?
La Convenzione di Montreal del 1999 previsto un rimborso che può essere richiesto dal viaggiatore in caso di bagaglio smarrito. Tale rimborso arriva fino a 1.300,00 euro Regolamento n. 285/2010.
Puoi inoltre richiedere il rimborso INTEGRALE dei valori contenuti all’interno del tuo bagaglio smarrito.
Se smarrisci il tuo bagaglio registrato, per intenderci quello con il talloncino di identificazione bagaglio, hai diritto ad un risarcimento del danno subito.
Ricordati che hai 21 giorni dallo smarrimento del bagaglio di comunicare alla compagnia aerea tramite p.e.c. o raccomandata A/R lo smarrimento del bagaglio. Il rimborso per bagaglio smarrito può essere chiesto se la compagnia aerea non consegna il bagaglio entro 21 giorni.
Ritardata consegna bagaglio
La ritardata consegna del bagaglio è una situazione molto spiacevole ma anche molto complicata da gestire per un viaggiatore aereo. Essa è una problematica comune nell’ultimo anno a causa della disorganizzazione delle compagnie aeree e degli aeroporti avvenuta dopo il covid e si verifica quando il bagaglio aereo non viene consegnato all’arrivo all’aeroporto di destinazione ma solo successivamente.
Tuttavia, è importante sapere che esistono modi per essere compensati per questi danni e che è importante affidarsi a professionisti legali per ottenere il risarcimento che ci spetta.
In caso di ritardata consegna del bagaglio, è fondamentale che il passeggero dimostri il giorno in cui il bagaglio è stato ritardato. Questa è una prova cruciale che deve essere fornita per dimostrare il danno subito a causa della ritardata consegna del bagaglio. È anche importante acquistare i beni di prima necessità per dimostrare il danno patrimoniale subito.
Se la compagnia aerea non vuole rilasciare un certificato che attesti la consegna del bagaglio, è importante insistere. Questo è un tuo diritto e una prova importante per dimostrare il danno subito. Se non si riesce a dimostrare il danno patrimoniale, sarà necessario affidarsi al giudice di pace. In questo caso, verrà liquidato solo il danno morale secondo equità.
Per evitare queste complicazioni e garantirsi un risarcimento adeguato, è consigliabile affidarsi a professionisti legali come noi che, in modo gratuito, ti aiuteranno a ottenere il risarcimento che ti spetta. Siamo qui per aiutarti a navigare questi processi complessi e assicurarti di ottenere una compensazione equa per i tuoi danni subiti durante il viaggio.
In sintesi, è importante essere preparati e sapere come agire in caso di ritardata consegna del bagaglio. Affidandosi a professionisti legali come noi, il viaggiatore può essere certo di ottenere il risarcimento che gli spetta e minimizzare lo stress e i fastidi causati da queste situazioni.
Quali sono i diritti dei passeggeri in caso di ritardo nella consegna dei bagagli?
Essere in attesa del proprio bagaglio all’arrivo di un volo può essere un’esperienza spiacevole, specialmente se ci si aspetta di ricevere l’immediata consegna dei propri effetti personali. Tuttavia, i passeggeri hanno diritti specifici in caso di ritardo nella consegna dei bagagli.
La Carta dei Diritti del Passeggero Europeo stabilisce che le compagnie aeree sono responsabili del trasporto e della riconsegna sicura e tempestiva dei bagagli. Inoltre, è prevista un’assistenza immediata in caso di ritardo nella consegna o smarrimento del bagaglio. Grazie a Sos Viaggiatore è possibile usufruire di servizio completo e gratuito per tutelare i propri diritti in caso di ritardi nella consegna del bagaglio aereo.
Nel caso in cui la compagnia aerea ti consegna il bagaglio in ritardo devi sapere che puoi comunque chiedere un rimborso a causa della ritardata consegna del bagaglio, infatti tale problematica è regolata dalla:
- Convenzione di Montreal del 1999
- Regolamento 889/2002/CE
Nel trasporto di bagagli, in caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo, la responsabilità del vettore è prevista dall’art. 22 della Convenzione di Montreal, con un risarcimento fino a 1.000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) per passeggero, pari a circa 1.300 euro.
Nel caso in cui il tuo bagaglio è stato riconsegnato in ritardo bisogna distinguere se la ritardata consegna bagaglio è all’andata o al ritorno di un viaggio, infatti se stai andando in vacanza e la tua compagnia ti consegna il bagaglio in ritardo puoi richiedere anche il danno da vacanza rovinata che è un danno morale e nel caso di specie sarai tu viaggiatore a dimostrare l’ulteriore danno subito. La compagnia aerea infatti tenderà a darti solo le spese sostenute, bisogna infatti ricordati di fare acquisti veramente necessari come ad esempio indumenti intimi un cambio abiti e in generale beni necessari.
La richiesta di rimborso deve essere inviata per iscritto alla compagnia aerea entro 21 giorni da quando il bagaglio è stato messo a disposizione. Il PIR, il biglietto aereo, l’etichetta bagaglio, le ricevute di pagamento e/o gli scontrini delle spese sostenute devono essere conservati in originale e devono essere inviati in fotocopia alla compagnia aerea unitamente alla richiesta di rimborso.
Ritardata consegna bagaglio sentenza della Sos Rimborso
La Sos Rimborso s.r.l., società proprietaria del sito sosviaggiatore.it, ha ottenuto un’importante vittoria per un suo viaggiatore che chiameremo attore.
L’attore ha citato in giudizio la compagnia aerea richiedendo un risarcimento per i danni morali, materiali e non patrimoniali da essa causati in seguito al ritardo nella consegna del bagaglio in forza del Regolamento n. 889/2002. Egli ha dimostrato di aver acquistato un biglietto per la tratta Lisbona-Bari e di aver riscontrato la perdita del bagaglio al momento dell’arrivo a destinazione, denunciandola presso l’ufficio reclami (Lost and Found). Successivamente, il bagaglio è stato restituito dopo otto giorni, ma nonostante la richiesta di risarcimento inviata alla compagnia aerea, questa non ha fornito alcuna risposta.
In seguito all’istruttoria, le risultanze hanno confermato l’accaduto e, in assenza di una prova da parte della compagnia aerea che abbia adottato tutte le misure necessarie e possibili secondo la normale diligenza per evitare il danno, la responsabilità dell’evento lesivo è stata esclusivamente attribuita al vettore.
La causa è stata quindi tenuta in decisione, con l’accoglimento della domanda attorea in termini che seguono:
il vettore deve risarcire all’attore i danni morali, materiali e non patrimoniali secondo le normative della Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 e della Convenzione di Montreal, che specifica la responsabilità del vettore aereo per le perdite di bagagli, garantisce l’accesso alla tutela per qualsiasi danno non patrimoniale. La Corte Costituzionale (sentenza n. 233/2003) e la Cassazione (sentenza n. 7283 del 12 maggio 2003) hanno affermato che non è necessario verificare se l’interesse leso sia protetto dalla Costituzione, poiché tale protezione è già prevista da una norma.
Inoltre, con la sentenza n. 14667/2015, la Cassazione ha stabilito che la limitazione della responsabilità del vettore aereo (fissata in 1000 diritti speciali di prelievo per passeggero) si applica a qualsiasi danno derivante, sia patrimoniale che non patrimoniale, e il danno non patrimoniale deve essere risarcito ai sensi dell’art. 2059 del Codice Civile.
Il convenuto è ritenuto responsabile dell’evento che ha dato inizio alla causa e, di conseguenza, viene condannato al pagamento in favore dell’attrice, a titolo di risarcimento danni, della somma di Euro 330,00, con l’aggiunta degli interessi legali dall’emissione della sentenza. Inoltre, è obbligato a rimborsare alla parte attrice le spese sostenute durante il processo, liquidate in €300,00 più €70,00 per le spese accessorie, IVA, CPA e rimborso spese generali.
Ritardata consegna bagaglio aereo e sosviaggiatore.it
L’utilizzo della piattaforma sosviaggiatore.it è un ottimo strumento per tutelarsi in caso di ritardo consegna bagaglio aereo. Grazie alla semplicità d’uso, l’utente può inviare comodamente una richiesta di rimborso direttamente alla compagnia aerea responsabile del ritardo.
Inoltre le ricerche effettuate e le statistiche mostrano come il processo sia velocizzato grazie all’intervento della piattaforma, permettendo agli utenti di ricevere un ristoro economico senza dover perdere troppo tempo al telefono con la compagnia aerea o aspettare mesi prima di ricevere un rimborso.
Qualsiasi viaggiatore può quindi sentirsi sicuro ed essere protetto grazie a sosviaggiatore.it nel caso si verifichi un ritardo nella consegna del proprio bagaglio aereo!
Servizio Gratuito
Il viaggiatore, inoltre, in questi casi, ha altresì la possibilità di richiedere il risarcimento del maggior danno subìto. Nel caso in cui i vostri diritti non vengano riconosciuti, non esitate a contattare Sos Viaggiatore: Ci teniamo a sottolineare che il servizio è gratuito.
Solo a conclusione della pratica, e unicamente nel caso di esito positivo, verrà applicata una tariffa di successo del 30%. In altre parole, solo se riusciamo a ottenere un rimborso o un risarcimento per voi, tratterremo il 30% dell’importo come compenso per il nostro servizio.
In caso contrario, non dovrete corrispondere alcunché alla nostra società. Questo è il nostro impegno verso voi: nessun costo in anticipo, nessun rischio finanziario. Solo il nostro duro lavoro per ottenere il giusto risarcimento per voi.
Visita il nostro sito e la nostra pagina Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Un nostro operatore sarà a vostra completa disposizione per offrirvi assistenza del tutto gratuita e per fornire una pronta soluzione al vostro problema.
Hanno parlato di noi






Air Algerie – Air Baltic – Air Europa – Aegean – Aeroflot – Aer Lingus – Aerolineas Argentinas – Air Berlin – Air Canada – Air Dolomiti – Air France – Air India – Air Italy – Air Malta – Air China – Air One – Air Saychelles – Alitalia – Alba Star – America Airlines – Austrian – Blue Air – Blue Panorama – Biman Bangladesh Airlines – British Airways – Brussels Airlines – Cubana – China Airlines – Danish Air Transport – Delta Airlines – Easyjet – Egyptair – Emirates Airlines – Ernest Airlines – Ethiopian Airlines – Etihad – Finnair – Fly Hermes – Garuda Indonesia – Ghana Airways – Iberia – Iran Air – Israele Airlines – KLM – Kuwait Airways – Latam – Lufthansa – Meridiana – Mistral – Neos – Norwegian – Oman Air – Qantas Airways – Qatar Airways – Royal Air Maroc – Royal Jordanian – Ryanair – Saudi Arabian – Scandinavian Airlines – Singapore Airlines – Srilankan Airlines – Swiss Air – Tap Portugal – Thai Airways – Tunis Air – Transavia – Turkish Airlines – Ukraine Airlines – United Airlines – US Airways – Volotea – Vueling – Wizz Air