Vai al contenuto
Home » Volotea » Bagaglio Volotea: Tutte le info per il trasporto del bagaglio a mano e da stiva

Bagaglio Volotea: Tutte le info per il trasporto del bagaglio a mano e da stiva

Bagaglio Volotea, tutte le info utili per il trasporto del tuo bagaglio a mano Volotea o bagaglio da stiva Volotea

Se avete acquistato un biglietto aereo online con Volotea, sappiate che, pochi giorni prima della partenza del volo, la compagnia aerea offre ai propri clienti la possibilità di effettuare le operazioni di check in online. Potete scegliere se farlo tramite il sito della compagnia oppure tramite applicazione. In tal caso, vi basterà dotarvi  dell’applicazione specifica della compagnia, la quale è scaricabile sia per dispositivi Android che iOs.

Ovviamente, il check in online è consentito solo a coloro che possiedono un bagaglio a mano che rispetti le misure imposte da Volotea, ovvero, ( 55x40x20 ). Per contro, se avete un bagaglio che superi le misure di riferimento, dovrete registrare il bagaglio Volotea, il quale dovrà essere imbarcato nella stiva dell’aereo.

Fatta questa doverosa premessa, vi riportiamo tutte le condizioni da rispettare affinché possiate portare con voi il vostro bagaglio a mano Volotea.

Bagaglio a mano Volotea: Tutte le info utili per il trasporto

Iniziamo subito con una precisazione. Infatti, a seguito del lockdown, dal 17 Giugno in poi, su tutti i voli Volotea non è più consentito trasportare il bagaglio a mano ( 55x40x20 ), il quale dovrà essere consegnato al banco accettazioni ed imbarcato senza aggiunta di costi. Mentre, se in fase di prenotazione avete scelto l’imbarco prioritario, avete diritto a trasportare il vostro bagaglio a mano Volotea a bordo.

C’è da aggiungere che, Volotea consente ai propri clienti la possibilità di trasportare sempre un piccolo bagaglio da portare a bordo delle seguenti dimensioni ( 35x20x20 ). Tale bagaglio, non dovrà essere riposto nella cappelliera che trovate sopra le vostre teste, ma bensì, dovrà essere posto sotto il sedile del passeggero di fronte a voi.

A tal proposito, vi condividiamo un’immagine che racchiude in sintesi le informazioni fornite finora.

In più, è giusto ricordare che, oltre al piccolo bagaglio di cui sopra, è possibile portare a bordo una busta per lo shopping effettuato all’interno dell’aeroporto nell’area “DUTY FREE”.

Bagaglio a mano Volotea: Cosa è consentito trasportare?

Un argomento che lascia ancora qualche perplessità al viaggiatore è il trasporto dei liquidi. Infatti, nel vostro bagaglio a mano non è consentito trasportare liquidi che superino i 100 ml. Inoltre, non è possibile trasportare tali liquidi in ordine sparso all’interno del bagaglio Volotea, ma bensì, devono essere riposti in appositi sacchetti di plastica trasparenti ed esibiti al momento dei controlli. Tali sacchetti, sono distribuiti in modo del tutto gratuito in dell’aeroporto, ed è possibile trovarli all’interno di vaschette di plastica posizionate nelle aree che precedono i controlli.

N.B.

È possibile trasportare con sé un piccolo beauty case che rispetti le seguenti misure ( 20 cm x 20 cm).

Oltre al divieto di trasportare liquidi che non superino i 100 ml, ci sono una serie di oggetti che non possono essere trasportare né all’interno di un bagaglio a mano né all’interno di un bagaglio da stiva Volotea. Di seguito vi riportiamo una lista di tali oggetti.

Bagaglio da stiva Volotea: Diritto di ispezione del bagaglio

Il vostro bagaglio Volotea, che sia a mano o da stiva, oltre ai normali controlli di routine, può essere oggetto anche di una vera e propria ispezione, costringendo il passeggero ad aprire il bagaglio, favorendo la perquisizione dello stesso. La perquisizione può essere effettuata dal personale aeroportuale autorizzato, e se durante tale ispezione il bagaglio dovesse essere danneggiato, Volotea non si assume nessuna responsabilità.

Mentre, se il bagaglio del passeggero dovesse essere danneggiato o smarrito durante un volo fornito da Volotea, la responsabilità sarebbe totalmente a carico della compagnia aerea. In tal caso, il passeggero ha la possibilità di richiedere il rimborso per il bagaglio danneggiato o smarrito con Volotea.

Bagaglio da stiva Volotea: Tutte le info utili per registrarlo

Se avete la necessità di registrare un bagaglio da stiva, sappiate che, il limite massimo trasportabile entro il quale non pagare l’eccedenza di peso è di 20 kg. Se tale peso non dovesse essere abbastanza per le vostre esigenze,

Volotea vi offre la possibilità di trasportare un bagaglio che può arrivare a pesare massimo 32 kg. Ma fate attenzione, perché dal 21esimo kg in avanti, c’è da pagare la tariffa speciale per l’eccedenza di peso, che vi costa 12 euro al kg. Quindi, se il vostro bagaglio da stiva dovesse pesare 25 kg, dovrete pagare 36 euro di eccedenza peso.

Registrare il bagaglio Volotea da imbarcare comporta un costo, che può essere differente in base al metodo di prenotazione utilizzato. Di seguito vi riportiamo le modalità a disposizione da poter utilizzare:

  • Su volotea.com a partire da 15 euro
  • Banco check in 50 euro
  • Ai gate per l’imbarco 50 euro

I prezzi sopra indicati, potranno essere soggetti a variazioni che dipendono dal Paese di origine, destinazione del volo e stagione.

In più, per ogni passeggero è possibile portare con sé un numero totale di 5 bagagli per un peso complessivo di 50 kg.

Tali parametri per il bagaglio da stiva, sono valevoli pure per il trasporto di strumenti musicali o oggetti sportivi.  Se lo strumento musicale o l’oggetto sportivo dovesse eccedere le misure ed il peso sia del bagaglio a mano che del bagaglio da stiva, vi consigliamo di contattare Volotea per specificare il tipo di attrezzatura da imbarcare.

Potete contattare Volotea tramite i seguenti canali:

Bagaglio Volotea: Trasporto animali

È possibile trasportare animali domestici a bordo, purché si rispettino le seguenti regole:

  • Sono ammessi solo cani e gatti
  • L’animale deve viaggiare in un trasportino omologato al trasporto di animali
  • Le dimensioni non devono superare i 50x40x20
  • Peso max 8 kg complessivo tra animale e trasportino 
  • Età minima dell’animale 8 settimane.
  • Carta d’identità e certificato sanitario dell’animale obbligatorio

Se dovete trasportare un animale a bordo, dovete aggiungere tale servizio in fase di prenotazione. Ovviamente, tale servizio ha un costo, che può variare in base al tipo di strumento usato per la prenotazione.

  • Su volotea.com 39 euro
  • Tramite call center 44 euro
  • In aeroporto 60 euro

P.S.

Nel caso abbiate avuto qulasiasi tipo di problema con Volotea, vi potrebbe anche interessare:

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?