Vai al contenuto
Home » Vueling » Bagaglio Vueling: Tutte le info per il trasporto in sicurezza del tuo bagaglio

Bagaglio Vueling: Tutte le info per il trasporto in sicurezza del tuo bagaglio

Guida definitiva bagaglio Vueling. Bagaglio a mano Vueling. Bagaglio da stiva Vueling.

Scopri tutte le norme e le misure per il trasporto del tuo bagaglio Vueling, ed alcune piccole modifiche per il trasporto del tuo bagaglio a mano Vueling a seguito del problema legato al Covid-19. 

Nel momento in cui  dobbiamo prenotare un volo con Vueling, ci sono una serie di step da seguire affinché la prenotazione venga eseguita in maniera corretta. Prima di tutto, se avete deciso di volare con Vueling per la prima volta, per acquistare un biglietto aereo dovete effettuare la registrazione sul sito della compagnia inserendo i vostri dati, creando così la vostra personale area clienti. Fatto ciò, proseguite con l’acquisto del ticket, ed a seguito di tale operazione, vi arriverà anche una mail di conferma dell’acquisto, all’interno della quale troverete il riepilogo di tutti i dati del vostro volo compreso il codice di prenotazione.

Arrivati a pochi giorni prima della partenza, avete la possibilità di effettuare le operazioni di check in online, sia nel caso si tratti di un bagaglio da stiva che da portare a bordo. Infatti, anche nel caso in cui dobbiate imbarcare il vostro bagaglio, il vettore spagnolo vi consente di poter effettuare le operazioni di check in online. Tali operazioni, possono essere eseguite sia tramite il sito della compagnia aerea che tramite l’applicazione Vueling, scaricabile sia per dispositivi Android che iOs

Facendo il check in online, potrete saltare la fila al banco  accettazioni che si trova in aeroporto, avviandovi direttamente ai controlli. Ovviamente, controllate bene che le misure del vostro bagaglio a mano siano giuste, e che non eccedano i limiti imposti da Vueling. Affinché possiate essere sicuri di ciò, di seguito troverete tutte le info utili relative alle misure ed al peso del bagaglio a mano.

Bagaglio a mano Vueling: Misure e peso da rispettare

La Vueling offre la possibilità di portare con sé un bagaglio a mano che rispetti le seguenti limitazioni di  misure e peso:

  • Altezza 55 cm
  • Profondità 40 cm
  • Larghezza 20 cm
  • Peso 10 kg

Oltre al trasporto del bagaglio a mano, la compagnia spagnola, consente alla propria clientela di portare a bordo anche una piccola valigetta ed eventuali buste per acquisti fatti nell’area “DUTY FREE” dell’aeroporto. Entrambi gli oggetti, non potranno essere inseriti nelle cappellerie, ma bensì, dovranno essere messi sotto al sedile che avete di fronte.

Le misure della valigetta sono le seguenti:

  • Altezza 35 cm
  • Profondità 20 cm
  • Larghezza 20 cm

Bagaglio a mano Vueling: Cosa posso o non posso trasportare?

Prima di capire bene cosa poter trasportare o meno all’interno del bagaglio a mano, vi vogliamo ricordare che, qualora il vettore aereo lo volesse, potrebbe richiedere un’ispezione del bagaglio sia tramite raggi x che tramite una vera e propria perquisizione del bagaglio. Se tale operazione dovesse essere eseguita in assenza del passeggero, al momento dell’ispezione saranno presenti anche le autorità competenti.

Durante tali controlli, la Vueling non si assume la responsabilità di eventuali danni causati ai bagagli dalle autorità preposte al controllo. Mentre, se durante il naturale trasporto dei bagagli da un luogo all’altro dovesse capitare che, il vostro bagaglio venga danneggiato o smarrito dal personale Vueling, la responsabilità è direttamente imputabile al vettore aereo.

In tal caso, avete diritto ad effettuare una richiesta di  rimborso del bagaglio, sia per lo smarrimento che per il danneggiamento del bagaglio con Vueling. Vi basterà inoltrare la vostra richiesta di assistenza gratuita tramite il form online, ed al resto penseremo a tutto noi.

Detto ciò, onde evitare di dover imbarcare il bagaglio a mano pagando un extra costo, cerchiamo di capire cosa poter trasportare o meno all’interno del nostro bagaglio. A tal proposito, vi condividiamo una lista di tutto ciò che non è possibile trasportare, e vi indicheremo ciò che invece è consentito trasportare a bordo ed in quale modalità di sicurezza.

Lista degli articoli non ammessi nella cabina passeggeri:

  1. Profumi, creme e cosmetici
  2. Fionde e freccette
  3. Mazze da golf, stecche da biliardo
  4. Armi da fuoco
  5. Proiettili, munizioni
  6. Forbici, pinze e tagliaunghie
  7. Bibite, cibo liquido e burro
  8. Posate e pinzette
  9. Coltelli e rasoi
  10. Aghi da ricamo
  11. Siringhe ipodermiche
  12. Mazze da sport, racchette da sci
  13. Attrezzi da lavoro
  14. Ombrelli e bastoni
  15. Deodoranti, farmaci liquidi e spray
  16. Pistoni detonatori
  17. Varechina e agenti corrosivi
  18. Fuochi d’artificio
  19. Gas compressi
  20. Cannelli ossidrici
  21. Vernici
  22. Merci pericolose
  23. Monopattino elettrico
  24. Batterie a cella umida
  25. Liquidi e solidi infiammabili

Oltre a questa lista di oggetti, non è consentito portare a bordo gel o liquidi che eccedano i 100 ml. Di conseguenza, nel caso dobbiate trasportare dei liquidi o del gel, tali prodotti non possono essere inseriti in valigia in modo diffuso, ma bensì, dovranno essere messi in appositi sacchettini di plastica trasparenti da esibire al momento dei controlli. Tali sacchetti,  dovrebbero essere disponibili in modo gratuito direttamente in aeroporto nelle aeree che precedono la zona dei controlli. 

Inoltre, ci teniamo a sottolineare che, tali limitazioni legate al trasporto dei liquidi a bordo, non valgono per i liquidi acquistati nell’area dell’aeroporto denominata “DUTY FREE”.

Oltre a questa lista di oggetti, non è consentito portare a bordo gel o liquidi che eccedano i 100 ml. Di conseguenza, nel caso dobbiate trasportare dei liquidi o del gel, tali prodotti non possono essere inseriti in valigia in modo diffuso, ma bensì, dovranno essere messi in appositi sacchettini di plastica trasparenti da esibire al momento dei controlli. Tali sacchetti,  dovrebbero essere disponibili in modo gratuito direttamente in aeroporto nelle aeree che precedono la zona dei controlli. 

Bagaglio a mano Vueling: Modifiche causa Covid-19

In virtù della situazione legata alla diffusione del Covid-19, a partire dallo scorso 10 Novembre, sono previste delle limitazioni per il trasporto del bagaglio a mano in cabina. Infatti, per cercare di ridurre il più possibile il contatto con altri passeggeri e con l’equipaggio, tutti i passeggeri che non usufruiscono di imbarco prioritario, dovranno consegnare il bagaglio a mano al banco accettazione senza dover pagare costi aggiuntivi.  

Le misure da rispettare per il trasporto del bagaglio a mano Vueling sono le seguenti: 55x40x20 cm con un peso massimo di 10 kg.

A bordo è consentito portare solo una piccola borsa o valigetta con le seguenti misure: 35x20x20, da porre sotto il sedile del passeggero difronte a voi.

Trasporto neonato a bordo e donna incinta con Vueling

La Vueling, offre la possibilità di portare a bordo anche neonati. Ovviamente, ci sono delle limitazioni e delle precauzioni da dover rispettare. Vediamo bene come regolarsi nel caso dobbiate trasportare con voi anche un neonato.

Innanzitutto, è da considerarsi un neonato una persona in età compresa tra i 7 giorni e i 2 anni. Mentre, dai 2 anni fino ai 15 anni, la persona rientra nella categoria bambini, e di conseguenza, è obbligatorio l’acquisto di un biglietto per occupare un posto.

Un adulto può viaggiare con due neonati, solo se il secondo neonato dispone di un posto proprio prenotato in anticipo in fase di acquisto del biglietto aereo, e se l’adulto è fornito di un seggiolino per auto di max 44 cm omologato per il trasporto aereo.

A questo riguardo, è importante sapere che, un adulto può viaggiare con due neonati, solo se il secondo neonato dispone di un posto proprio prenotato in anticipo in fase di acquisto del biglietto aereo, e se l’adulto è fornito di un seggiolino per auto di max 44 cm omologato per il trasporto aereo.

Anche per le donne incinte ci sono delle limitazioni da tenere in considerazione. Ovvero, è consentito viaggiare alle donne in gravidanza fino alla 27esima settimana compresa. Mentre, dalla 28esima alla 35esima settimana compresa, per viaggiare vi è la necessità di esibire un certificato medico il quale certifica che la donna è in condizioni di poter volare.

Bagaglio da stiva Vueling: Drop Off e limitazioni di peso ed i costi

Come descritto all’inizio, anche nel caso di bagaglio da stiva, Vueling consente  comunque ai propri clienti di poter effettuare il check in online. In questo modo, potrete recarvi direttamente al banco accettazione preposto e lasciare il bagaglio per andare ai controlli. Tale operazione, prende il nome di Drop Off, e a tal proposito, vi ricordiamo che, presso l’aeroporto di Barcellona El prat, è disponibile un esclusivo banco accettazione dedicato esclusivamente al Drop Off.

Fatta questa dovuta precisazione, sappiate che, il vettore mette a disposizione dei suoi passeggeri ben 4 diverse dimensioni di bagagli con massimali di peso differenti. Tali dimensioni sono le seguenti:

P.S. il costo può variare in base alla destinazione

Attenzione, nel caso il vostro bagaglio dovesse eccedere le limitazioni imposte dalla compagnia, vi è un costo extra da pagare per ogni chilo in più che è pari a 12 euro fino ad un massimo di 32 kg.

Trasporto speciale Vueling: Attrezzature sportive e strumenti musicali

In fase di acquisto del biglietto aereo con Vueling, è possibile inserire anche un bagaglio speciale. All’interno di tale definizione rientrano i seguenti oggetti : biciclette, sci, tavole da surf, racchette e sacca da golf, tavola da snowboard, vela da windsurf, arma sportiva e attrezzatura da kite surf.

Per ogni passeggero, è possibile la registrazione di massimo un collo per ciascun bagaglio speciale. Nel caso in cui l’attrezzatura da trasportare comprende 2 o più pezzi, i restanti pezzi dovranno essere registrati tramite il servizio di assistenza clienti o direttamente al banco accettazione in aeroporto. 

Ogni collo deve rispettare le seguenti misure:

  • Peso max di 32 kg
  • Altezza max di 2,70 cm

In più, non è consentito acquistare più di un bagaglio speciale per tratta, ed ogni bagaglio speciale, deve essere imballato correttamente, identificato e protetto.

Recupero degli oggetti dimenticati a bordo con Vueling

Nel caso doveste dimenticare degli oggetti a bordo dell’aereo, la Vueling, ci tiene a precisare che, al termine di ogni viaggio il personale di bordo effettua sempre un controllo generale proprio per verificare se qualche passeggero abbia dimenticato oggetti a bordo. 

Quindi, nell’eventualità, la compagnia spagnola ha messo a disposizione dei propri clienti una piattaforma digitale dove poter denunciare l’accaduto e recuperare i propri oggetti dimenticati. Comunque, per maggiori info in merito al trasporto di persone e bagagli con Vueling, sul sito della compagnia è possibile consultare tutte le condizioni generali di viaggio.

P.S.

Nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Vueling, vi potrebbe anche interessare:

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?