Vai al contenuto
Home » Wizz Air » Bagaglio Wizz Air: La guida definitiva

Bagaglio Wizz Air: La guida definitiva

bagaglio wizz air. scopri le dimensioni del bagaglio a manowizz air e del bagaglio da stiva wizz air. Richiedi assistenza gratuita in caso di problemi con Wizz air

Quando prendiamo un volo, dobbiamo fare molta attenzione alle disposizioni in vigore in merito al trasporto del bagaglio. Infatti, a seconda della compagnia scelta per il viaggio, ed a volte, anche in base alla tariffa scelta per viaggiare, le disposizioni in merito alla possibilità di trasportare un bagaglio possono cambiare.

Fatta questa doverosa premessa, vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni imposte da Wizz Air sia per il trasporto del bagaglio a mano che per quello da stiva.

Bagaglio a mano Wizz Air: Dimensioni e condizioni per il trasporto a bordo

È consentito trasportare a bordo, ed in modo gratuito, un piccolo bagaglio delle dimensioni (40x30x20) per un peso massimo consentito di 10 kg. Questo tipo di bagaglio, corrisponde in pratica ad uno zainetto o borsetta piccola, che dovrà essere essere posto sotto il sedile del passeggero di fronte a voi.

Invece, se in fase di prenotazione, scegliete l’opzione a pagamento “WIZZ PRIORITY”, avrete la possibilità di portare a bordo, oltre che il piccolo bagaglio/zaino di cui sopra, anche il classico trolley, delle seguenti dimensioni (55x40x23), anch’esso con un peso massimo di 10 kg. Tale bagaglio, può essere inserito nelle cappelliere che si trovano nella parte dell’aereo.

misure bagaglio a mano wizz air. misure bagaglio da stiva wizz air

In più, oltre ai due bagagli a mano, è consentito portare gratuitamente i seguenti oggetti:

  • un cappotto o una coperta
  • telefono cellulare
  • materiale da leggere durante il volo
  • per bambini di età inferiore ai 2 anni: cibo per la durata del volo e passeggino o piccola culla (trasportabile fino alle porte o le scale del velivolo)
  • un paio di stampelle per passeggeri con disabilità

P.S.

Nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con la compagnia aera Wizz Air, o altra compagnia aerea, non esitate a chiederci informazione e…

Bagaglio da stiva Wizz Air: Dimensioni e condizioni per il trasporto

Se invece, avete necessità di trasportare un bagaglio da stiva, in fase di prenotazione del volo, è possibile acquistare la franchigia più adatta al vostro bagaglio. Wizz Air, vi mette a disposizione ben 3 tipologie di franchigie, da 10, 20 e 32 kg. 

È possibile imbarcare fino a 6 bagagli da stiva, delle dimensioni massime di:

  • Larghezza: 149 cm
  • Altezza: 119 cm
  • Lunghezza: 171 cm

In più, nel caso abbiate necessità, Wizz Air vi offre anche la possibilità di imbarcare fino a 6 bagagli, i quali, possono essere così composti nel loro trasporto:

  •  n.1 bagaglio da 10 kg, 
  • fino a 6 bagagli da 20 e
  • fino a 6 bagagli da 32 kg. 

P.S.

È possibile scegliere di passare da un bagaglio a mano a quello da stiva, fino a 3 ore prima della partenza. Per farlo, vi basterà usare la pagina di riepilogo del volo che vi è stata inviata a seguito dell’acquisto dello stesso. 

 

Peso in eccesso del bagaglio da stiva Wizz Air: Quanto costa?

Ovviamente, fate molto attenzione al peso del bagaglio che avete scelto di imbarcare. In quanto, nel caso il bagaglio da stiva dovesse eccedere la franchigia scelta in fase di prenotazione, sarà applicato un supplemento da pagare.

Il supplemento, se pagato in aeroporto, avrà un costo maggiore di 10€ per ogni chilo in eccesso rispetto alla franchigia scelta. Ad esempio, se avete scelto la franchigia da 10 kg, e il vostro bagaglio pesa 12, ci saranno 2 chili di eccedenza da pagare, per un costo extra di 20€ (10€ per kg).

Di norma, è possibile pagare l’eventuale eccesso di peso sia in contanti che tramite carta. Mentre, in alcuni aeroporti, è consentito pagare solo con la carta. Tali aeroporti sono:

  • Brno (BRQ)
  • Parigi Beauvais (BVA)
  • Colonia (CGN)
  • Donetsk (DOK)
  • Dortmund (DTM)
  • Grenoble (GNB)
  • Haugesund (HAU)
  • Charkiv (HRK)
  • Kiev Zhulyany (IEV)
  • Kristiansand (KRS)
  • Malmö (MMX)
  • Milano Malpensa (MXP)
  • Pisa (PSA)
  • Stavanger (SVG)
  • Trondheim (TRD)
  • Oslo Sandefjord Torp (TRF)
  • Mosca (VKO)

Cosa non posso portare nel bagaglio a mano Wizz Air?

All’interno del bagaglio a mano, non è consentito trasportare articoli alimentari, e liquidi o gel che superino i 100 ml. Infatti, è consentito trasportare solo liquidi o gel di max 100 ml, i quali, dovranno essere trasportati in apposite bustine trasparenti, ed esibite al momento dei controlli. Se non siete provvisti di tali bustine, solitamente, queste ultime, sono distribuite in modo gratuito stesso in aeroporto, e dovreste trovarle all’interno di vaschette di plastica poste nelle aree antistanti i controlli.

P.S.

Nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con la compagnia aera Wizz Air, o altra compagnia aerea, non esitate a chiederci informazione e…

Diritto di ispezione del bagaglio: Come funziona?

Come tutti noi ben sappiamo, prima di arrivare alla porta d’imbarco, bisogna passare dalla zona controlli. Però, nel caso ce ne siano gli estremi, le autorità aeroportuali, possono richiedere dei controlli ulteriori. In tal caso, i controlli possono proseguire anche negli uffici delle autorità competenti. Però, nel caso in cui, durante questo tipo di ispezioni, il bagaglio dovesse subire un danno, la compagnia aerea non si assume nessuna responsabilità.

Trasporto attrezzature sportive Wizz Air

Su tutti i voli Wizz Air, è possibile trasportare le seguenti  attrezzature sportive:

  • sci, snowboard, attrezzatura da surf, borse da golf chiuse
  • si accettano aste per salto se imballate in sacchi in tessuto
  • biciclette imballate in apposite custodie con ruote e pedali smontati e manubrio posizionato in parallelo al telaio o imballato in scatola a parte, a condizione che le ruote siano sgonfiate
  • attrezzatura da sub con bombole vuote, fonte di alimentazione scollegata o interruttori bloccati in posizione di spegnimento
  • corna e cimeli accompagnati da certificato veterinario valido 

I costi per il trasporto delle attrezzature vengono calcolati in base ai seguenti parametri:

  • data di viaggio (alta, bassa stagione)
  • online, tramite call center o in aeroporto
  • peso del bagaglio da stiva

Trasporto animali domestici a bordo Wizz Air?

La Wizz Air, non consente il trasporto di nessun animale domestico a bordo, ad eccezione dei cani guida. Tra l’altro, così come previsto dal Decreto 27/2009 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il trasporto dei cani guida a bordo degli aerei è completamente gratuito su tutti i voli entro i confini dell’U.E.

Nel caso in cui viaggiate con un cane guida, entro e non oltre le 48 ore che precedono la partenza del volo, dovete avvisare la Wizz Air tramite il call center (+390200689768) per l’assistenza speciale, oppure inviare la mail all’indirizzo dell’assistenza speciale (specialassistance@gmail.com).

Inoltre, sempre all’assistenza speciale, entro le 48 ore che precedono la partenza, dovrete presentare la documentazione che certifica che il vostro cane sia in effetti un vero cane guida, e la documentazione indicata nelle normative dei Paesi di partenza ed arrivo.

Assistenza speciale Wizz Air: Come funziona?

Nel caso in cui viaggiate con persone disabili, che necessitano di un’assistenza speciale per il trasporto, Wizz Air offre un servizio di assistenza speciale, che deve essere contattato almeno 48 ore prima della partenza del volo, tramite i canali ufficiali dell’assistenza speciale, quali il call center al numero (+390200689768), o la mail dedicata specialassistance@gmail.com.

Se la disabilità della persona interessata, comporta l’uso della sedia a rotelle, sappiate, che è possibile imbarcare solo sedie a rotelle manuali o con batteria a secco, purché i terminali siano staccati onde evitare eventuali corto circuiti.

Se la sedia in questione non è pieghevole, bisogna avvisare la Wizz Air tramite call center, per capire le condizioni di trasporto all’interno del veicolo.

P.S.

Nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con la compagnia aera Wizz Air, o altra compagnia aerea, non esitate a chiederci informazione e…

Trasporto medicinali ed apparecchiature mediche su volo Wizz Air

È consentito l’uso ed il trasporto di contenitori per l’ossigeno terapia, che non contengono gas compressi o ossigeno liquido, a condizione che il passeggero esibisca una certificazione sanitaria delle apparecchiature.

Se desideri trasportare o utilizzare un dispositivo di assistenza che non genera ossigeno (dispositivo respiratorio personale),ad esempio un respiratore, un nebulizzatore o un ventilatore, un’apparecchiatura CPAP o BiPap in cabina, dovrai esibire la certificazione di idoneità a viaggiare in aereo.

Se viaggi con un dispositivo simile, contatta il call center per l’assistenza speciale almeno 48 ore prima della partenza del volo per la verifica dei documenti. La certificazione sanitaria di idoneità a viaggiare in aereo deve essere emessa entro 6 giorni dalla data del volo.

Trasporto strumenti musicali Wizz Air

È possibile trasportare strumenti musicali a bordo, solo se si è acquistato il WIZZ PRIORITY. Gli strumenti musicali che si possono portare a bordo, sono quelli di piccole dimensioni come: violini, viole, flauti, trombe, clarinetti ed ukulele. Le dimensioni massime consentite per il trasporto degli strumenti, compresi di custodie, sono di 80 cm, e devono essere inseriti nelle cappellerie.

Per tutti gli strumenti che eccedono le misure massime consentite per il trasporto a bordo, possono essere imbarcate, ma con affisso sopra l’etichetta “Responsabilità Limitata”. Per tutti gli strumenti/bagagli fragili, ingombranti, imballati male e con dimensioni che arrivano al massimo del limite consentito anche per il trasporto in stiva, Wizz Air non si assume responsabilità.

Detto ciò, nel caso in cui il vostro bagaglio sia stato danneggiato o smarrito dalla compagnia Wizz Air o altra compagnia, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita tramite il  nostro modulo di contatto online. Tra l’altro, la nostra assistenza non si limita solo al bagaglio, ma a qualsiasi tipo di problema causato dalla compagnia aerea di riferimento, come ad esempio un volo cancellato, in ritardo, overbooking o cancellazione del volo per comprovati problemi di salute da parte del passeggero.

P.S.

Nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Wizz Air, ti potrebbe anche interessare:

Avvia la procedura di ritrovamento e risarcimento del bagaglio smarrito Wizz Air

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.