Vai al contenuto
Home » Attualità » Cancellazioni e ritardi voli l’estate 2022, è caos negli aeroporti

Cancellazioni e ritardi voli l’estate 2022, è caos negli aeroporti

Le compagnie aeree stanno causando moltissimi disagi ai viaggiatori dovuti alla mancanza di personale, riduzioni degli stipendi. I problemi principali dell’estate 2022 saranno, oltre alle cancellazioni e ritardi dei voli, gli smarrimenti dei bagagli, la ritardata consegna dei bagagli, ma anche i danneggiamenti dei bagagli.

Attenzione nel caso di bagaglio danneggiato oltre a fare la denuncia presso l’ufficio bagagli smarriti Lost and Found devi necessariamente conservare il talloncino che si riferisce al bagaglio che di solito è adesivo e ti viene attaccato sul biglietto oppure sul documento d’identità.

Devi consegnare ovviamente il biglietto aereo e, cosa più importante, devi inoltrare richiesta di risarcimento entro 7 giorni dall’accaduto preferibilmente con raccomandata andata e ritorno oppure tramite posta elettronica certificata.

Voli cancellati luglio e agosto 2022

Premesso che è quasi impossibile prevedere le cancellazioni dei voli per questa estate. Anche se la compagnia aerea dovesse mandarti il giorno prima della partenza una mail con la cancellazione del tuo volo, controlla bene che il volo che è stato cancellato sia proprio il tuo.

Sta capitando infatti che, a causa di problemi interni alle compagnie aeree dovuti, soprattutto, alla mancanza di personale, vengono inviate mail ai viaggiatori riguardanti la cancellazione del volo che spesso non si riferisce al volo che hanno prenotato, ma ad altri voli che la stessa compagnia aerea ha cancellato.

Quindi attenzione controlla bene la mail e collegati subito al sito Enac che potrà darti informazioni riguardo lo stato del tuo volo. Ma le compagnie aeree stanno cancellando i voli?

In base alle segnalazioni pervenute sul sito sosviaggiatore.it i maggiori problemi stanno riguardando:

  1. Lufthansae le controllate Wizz Air,
  2. Swiss Airlines,
  3. Austrian Airlines
  4. Ryanair,
  5. EasyJet,
  6. British Airways,
  7. Volotea,
  8. Vueling.

La Lufthansa, tra luglio e agosto, ha programmato 2.200 cancellazioni di voli, senza considerare la riduzione del 5% dei voli estivi il venerdì e durante il fine settimana. Ryanair è alle prese con gli scioperi che riguardano soprattutto la Spagna, quindi se hai prenotato un volo Ryanair con una destinazione spagnola potrai incorrere in una cancellazione del tuo volo in partenza dalla Spagna. EasyJet che ha annunciato la soppressione del 13% dei voli estivi annunciando 9 giorni di sciopero:

  • dall’1 al 3 luglio,
  • dal 15 al 17,
  • dal 29 al 31 luglio.

L’Autorità per l’aviazione civile inglese ha imposto un nuovo limite ai voli dell’aeroporto Londra Gatwick dal 1 luglio al 31 agosto provocando gravi disagi aerei in Gran Bretagna. Purtroppo i ritardi e le cancellazioni dei voli in questa estate 2022 potranno essere viste solo a giochi fatti collegandosi ai siti degli aeroporti italiani e trovare i voli in tempo reale, tale servizio di tracciamento volo è previsto anche da alcune compagnie aeree o da flightstats.com.

Ma a cosa è dovuto questo caos riguardo i voli in Europa?

A causa della pandemia con il conseguente lockdown che ha portato alla chiusura degli aeroporti  le compagnie aeree sono state costrette a rivedere numeri e condizioni della propria flotta. C’è stato in primis un licenziamento massivo del personale di terra, ritenuto non essenziale a causa della diminuzione dei viaggiatori, molti piloti si sono congedati o sono stati licenziati.

A causa della netta ripresa degli spostamenti, il vuoto lasciato dai numerosissimi esoneri non ha saputo rispondere prontamente alle nuove richieste, e ciò ha provocato non pochi problematiche e rallentamenti. In estate, data l’enorme richiesta di biglietti aerei, il problema potrebbe diventare enorme.

Cancellazione e ritardo volo 2022 cose dice la legge

La normativa che si applica nei casi di cancellazione, ritardo superiore alle tre ore o overbooking, risale all’anno 2004 ed è il regolamento europeo 261/2004 il quale prevede che i passeggeri il cui volo presenta un ritardo superiore alle tre ore, una cancellazione o un overbooking hanno diritto a essere rimborsati, il rimborso prescinde il prezzo del biglietto, pagato e si applica a tutti i voli  compresi quelli low-cost.

La Carta dei diritti del Passeggero sancisce i diritti dei viaggiatori, prevedendo che questi ultimi debbano avere dalla compagnia aerea responsabile del disagio: pasti, bevande, trasferimenti, oltre all’ alloggio in caso di ritardo prolungato. La compagnia aerea ha in caso di annullamento del volo, l’obbligo di ri-proteggere a sue spese il passeggero il prima possibile su un volo alternativo.

Il regolamento europeo prevede il diritto a ricevere un rimborso da parte della compagnia aerea, oltre all’assistenza. La compagnia aerea è tenuta ad informare il viaggiatore della cancellazione del volo con almeno 14 giorni di anticipo rispetto alla partenza, se non lo fa deve corrispondere al passeggero un rimborso di:

  • 250 euro per le tratte aeree fino a 1.500 km;
  • 400 euro per le tratte dai 1500 ai 3500 km;
  • 600 euro per le tratte superiori ai 3500 km.

Se invece la compagnia aerea avvisa il passeggero della cancellazione del volo prima dei 14 giorni, quest’ultimo ha diritto a ricevere:

  • un volo alternativo a sua scelta;
  • la restituzione del prezzo del biglietto aereo pagato.
Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?