Vai al contenuto
Home » Trasporto Aereo » Carta d’imbarco, cosa è e come funziona?

Carta d’imbarco, cosa è e come funziona?

Una carta d’imbarco è un documento fornito da una compagnia aerea durante le fasi che precedono il viaggio: questo documento ti da la possibilità di entrare nell’area riservata di un aeroporto e di salire sull’aereo per un determinato volo.

Essa identifica il passeggero, il numero del volo, la data e l’orario previsto per la partenza oppure per l’arrivo a destinazione. In alcuni casi, puoi effettuare il check-in online e stampare le carte d’imbarco direttamente in aeroporto.

Se hai un biglietto aereo elettronico avrai bisogno di una carta d’imbarco; se, invece, non hai un biglietto aereo cartaceo, puoi richiedere tale tagliando di volo per allegarlo alla carta d’imbarco, altrimenti non potrai prendere l’aereo.

Per i voli con scalo è richiesta una carta d’imbarco nuova per ogni nuova tratta (contraddistinta da un numero di volo diverso). Questo significa che se dovessi andare, per esempio, a Tokyo facendo scalo a Mosca, dovrai prima richiedere la carta d’imbarco per Mosca e quindi, nell’aeroporto di Mosca, quella per Tokyo.

La carta d’imbarco e il biglietto (se è stato allegato) vengono, a volte, raccolti e contati dal personale che svolge il conteggio incrociato dei passeggeri. Più frequentemente tali documenti vengono semplicemente scansionati (tramite il codice a barre o la banda magnetica).

Gli standard per i codici a barre e le bande magnetiche sulle carte d’imbarco sono pubblicati dalla IATA (International Air Transport Association). Lo standard del codice a barre (BCBP) definisce il codice a barre 2D stampato sulla carta, oppure quello inviato sui telefoni cellulari per le carte d’imbarco elettroniche. Lo standard a banda magnetica (ATB2) è scaduto nel 2010.

La maggior parte degli aeroporti e delle compagnie aeree dispone di lettori automatici che verificano la validità della carta d’imbarco sulla porta del jetway o sulla porta d’imbarco. Questo processo permette di aggiornare automaticamente anche il database della compagnia aerea. Quest’ultima, difatti, sa subito che sei salito a bordo e che il tuo posto è, quindi, occupato. Tutte le informazioni relative a te, inoltre, riguardano anche il tuo bagaglio. In questo modo la carta d’imbarco è in grado di accelerare in modo considerevole tutto il processo di lavoro al gate.

D’altro canto aggiunge anche un obbligo ai passeggeri che devono necessariamente effettuare il check-in entro i tempi stabiliti, consegnare il biglietto al personale e ricevere la carta d’imbarco digitalizzata.

Le carte d’imbarco elettroniche

Come avrai potuto capire dal paragrafo precedente, oltre alle carte d’imbarco cartacee (quelle tradizionali) esiste anche una vasta gamma di carte d’imbarco elettroniche. Le carte d’imbarco elettroniche rappresentano una delle principali innovazioni del settore aereo.

Stando ai dati forniti da alcune compagnie, sono sempre di più i passeggeri che utilizzano proprio questo strumento: solo nel 2009 il totale dei passeggeri che hanno utilizzato la carta d’imbarco mobile ha rappresentato il 2,1%, mentre già 3 anni più tardi questo dato ha raggiunto la quota dell’11,6% (ed è destinato a crescere ulteriormente).

Una carta d’imbarco elettronica può essere ottenuta dopo il check-in online. Molte compagnie aeree si sono mosse verso l’emissione di carte d’imbarco elettroniche, in base alle quali il passeggero effettua il check-in online o tramite dispositivo mobile e la stessa viene quindi inviata al dispositivo mobile per mezzo dell’SMS o e-mail.

Dopo aver completato una prenotazione online, il passeggero può spuntare una casella che permette di ottenere una carta d’imbarco mobile. La maggior parte delle aziende offre due modi per ottenerla: inviarla al dispositivo mobile (via e-mail o messaggio di testo) al momento del check-in online oppure usare un’app per le compagnie aeree al check-in. Grazie a quest’ultimo strumento la carta d’imbarco apparirà all’interno dell’applicazione per lo smartphone.

Il pass mobile è dotato dello stesso codice a barre di una carta d’imbarco standard ed è completamente leggibile dalla macchina. Il personale della compagnia al gate semplicemente scansiona il codice visualizzato sul telefono. Come ogni altra cosa, però, la carta d’imbarco elettronica ha sia dei vantaggi che degli svantaggi.

I benefici della carta d’imbarco elettronica

Basta sapere che c’è un aspetto pratico da non sottovalutare, in quanto i viaggiatori non sempre hanno accesso a una stampante. Per questo una carta d’imbarco elettronica elimina il fastidio di fermarsi in un chiosco in aeroporto per stampare il documento in formato cartaceo. Questo, d’altro canto, riduce considerevolmente anche le attese. Inoltre c’è da considerare tutto un aspetto ecologico relativo al problema dell’emissione delle carte d’imbarco in formato cartaceo.

Ci sono, tuttavia, anche degli svantaggi. Difatti, l’uso di una carta d’imbarco mobile è rischioso se la batteria del tuo telefono è relativamente scarica (rendendo difficile, se non impossibile del tutto, scansionare la carta d’imbarco) o se ci sono problemi di qualsiasi genere nell’atto della lettura del codice a barre.

L’utilizzo di una carta d’imbarco mobile può anche rappresentare una sfida quando si viaggia con più persone su un’unica prenotazione, perché non tutte le applicazioni della compagnia aerea gestiscono più carte d’imbarco mobili. Questo, però, viene chiarito prima dalla compagnia aerea stessa che si assume tutti i rischi. Per convenienza occorre comunque consultare il regolamento dell’azienda in modo da non incorrere in delle brutte sorprese al momento del check-in o poco dopo.

La carta d’imbarco stampata a casa

Tra le tante opzioni utili per stampare una carta d’imbarco c’è anche quella che riguarda direttamente la stampa a casa o in un qualsiasi altro luogo, purché ci sia la connessione a internet. In questo caso tutto ciò che serve è una stampante connessa alla rete.

Si tratta di un’iniziativa completamente self-service ed è particolarmente utile alle compagnie aeree per ridurre le code d’attesa ai banchi del check-in. Molte compagnie aeree incoraggiano i viaggiatori a effettuare il check-in online fino a un mese prima del volo e a ottenere la loro carta d’imbarco prima di arrivare nell’aeroporto.

Alcune aziende offrono persino degli incentivi per tutti coloro che usufruiscono del servizio self-service stampando la carta d’imbarco da sé. Per esempio, nel 2015 la US Airways offrì un bonus di 1000 miglia extra di volo a tutti coloro che stampavano la carta d’imbarco al di fuori dall’aeroporto. Altre aziende preferiscono offrire altri tipi di bonus.

Tra i benefici di questo tipo di servizio spicca il fatto che è alquanto economico per le compagnie aeree. Difatti, i passeggeri che stampano la propria carta d’imbarco a casa riducono la quantità del personale di compagnie aeree e aeroportuali che deve occuparsi di offrire i propri servizi a loro.

A questo si aggiunge anche una notevole riduzione dei tempi di attesa.

Tuttavia, oltre ai tanti lati positivi ci sono anche dei problemi che bisogna considerare. Per esempio, i passeggeri devono ricordarsi di effettuare il check-in prima del volo. I passeggeri, inoltre, devono avere accesso a una stampante e fornire la carta e l’inchiostro loro stessi. Alcune compagnie aeree rimborsano ai clienti la spesa effettuata per la stampa, ma in genere si tratta di pochi centesimi.

Condivi L'articolo

1 commento su “Carta d’imbarco, cosa è e come funziona?”

  1. sono in possesso del numero di biglietto e della prenotazione del volo torino /bari con partenza il 15 aprile e non riesco a fare il check-in perchè non ricordo la password.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.