Vai al contenuto
Home » Risarcimento Volo » Certificazione rimborso per overbooking

Certificazione rimborso per overbooking

Una delle politiche utilizzate dalle compagnie aeree per guadagnare di più è quella di prenotare un numero di voli superiori a quelli disponibili sull’ aeromobile, tale politica consentita purtroppo dalla legge e crea non pochi disagi ai viaggiatori, in Italia da fonti dell’ENAC è stato calcolato che ogni anno 10.000 viaggiatori vengono lasciati a terra, i quali convinti di potersi godere la vacanza o il proprio viaggio di lavoro sono spesso vittime inconsapevoli di questa politica che dall’inglese viene definita overbooking o meglio per noi italiani sovraprenotazione.

Overbooking aereo: come evitarlo e come chiedere la certificazione per rimborso

Tra i 10.000 viaggiatori che non hanno potuto imbarcarsi sui voli prenotati altro dato sconcertante è che solo il 5% riesce a farsi rimborsare dalla compagnia aerea, quindi si è calcolato che ben 9.500 viaggiatori ogni anno non ricevono alcun rimborso per i disagi ricevuti, anzi la cosa ancora più sconcertante è che oltre 9.000 viaggiatori non sporgono nemmeno reclamo alla compagnia aerea per farsi rimborsare o in molti casi anche risarcire dalla compagnia aerea per i danni subiti.

Purtroppo la maggior parte dei viaggiatori non conosce i propri diritti e quindi da la possibilità ai vettori aerei di fare quello che vogliono pur di massimizzare i profitti.

Le compagnie aeree e in generale le multinazionali agiscono in molti casi secondo economicità e non secondo diritto.

Nel caso dell’overbooking non esiste nemmeno il diritto dato che il consumatore nell’accettazione spesso di una tariffa economica da loro la possibilità di lasciarlo a terra.

In paradosso è che spesso senza accorgerci acquistiamo molti servizi dei quali non usufruiamo e per risparmiare o per non essere attenti poniamo il fianco, nel caso di specie apriamo praterie nelle quali le compagnie possono scorrazzare indisturbate.

La politica dell’overbooking è persino prevista nelle condizioni di acquisto del biglietto e il consumatore stipulano un contratto per adesione (quindi aderisce all’acquisto senza poterlo contrattare) e senza essere attento alle condizioni contrattuali acquista prestando attenzione soprattutto al prezzo.

Vendendo un numero superiore di ticket aereo le compagnie aeree massimizzano gli utili senza il minimo scrupolo lasciando a terra numerosi viaggiatori spesso nei periodi dell’anno di alta stagione.

Attenzione tale politica da noi considerata scorretta è attuata da moltissime aziende che operano nel settore dei viaggi (tour operator alberghi ecc) anche gli alberghi in alcuni periodi accettano più prenotazioni rispetto alle camere disponibili.

Questi sono i motivi per cui puoi incappare in overbooking:

  • motivi di salute del passeggero (malattia grave, Covid o un malessere al momento dell’imbarco)
  • motivi di sicurezza 
  • documenti di viaggio inadeguati 
  • no-show

La nostra associazione da anni presente nel settore della tutela dei viaggiatori in questo articolo vuole non solo tutelare coloro i quali sono vittime di overbooking ma soprattutto dare delle informazioni utili per non incorrere in questa pratica scorretta e di evitare, o meglio ridurre al minimo la possibilità di essere lasciati in aeroporto senza poter volare sul volo prenotato. Riceviamo da anni richieste di passeggeri a cui è stato negato l’imbarco.

Provvediamo immediatamente attraverso il nostro numero verde 800177569 ad ascoltare i viaggiatori e ad assisterli gratuitamente qualora volessero affidare la loro pratica a noi.

Abbiamo sedi in tutta Italia e avvocati convenzionati i quali sono altamente specializzati in materia di diritti dei viaggiatori.

Notizie utilissime per evitare l’overbooking

  1. Arriva in orario all’aeroporto, nel 2022 per i voli nazionali 1 ora prima per gli internazionali 2 ore prima se il tuo volo è di lunga tratta almeno 3 ore prima. Meglio aspettare in aeroporto e leggere se si ha tempo un libro che affannarsi per prendere il volo. Con le misure Covid attivate nel 2022 ti renderai conto che specie in aeroporti molto grandi come Madrid, Parigi, Francoforte, Londra è davvero difficile trovare il gate di partenza.
  2. Fai sempre se hai la possibilità il check-in online in genere le compagnie aeree lasciano a terra chi è meno pronto ovvero chi non ha fatto il check online.
  3. Fai attenzione ai prezzi molto bassi. Se acquisti biglietti troppo economici, la possibilità di essere lasciato a terra ovviamente chi è in prima classe ha esigue possibilità di essere lasciato a terra.
  4. Imbarca i tuoi bagagli: un bagaglio già imbarcato può essere difficile da trovare.
  5. Se viaggi con la tua famiglia, specie con figli piccoli, subire l’overbooking diventa improbabile.
  6. Evita di volare in orari di punta.

Se sei stato disattento o sfortunato e hai subito un negato imbarco devi sapere che ci sono numerose leggi che ti tutelano la prima è il regolamento europeo 261/2004:

La compagnia area ha l’obbligo di fare un appello in aeroporto e chiedere se vi siano volontari disposti a rinunciare al proprio volo. Ogni compagnia offre ai volontari alcuni benefit che spesso riguardano:

  • biglietti gratis da usufruire in un anno
  • la partenza con il primo volo disponibile anche di altra compagnia “prima classe”
  • aperitivo, cena o pranzi nelle loro sale riservate
  • il pagamento di una somma di denaro.

Cosa prevede il Regolamento CE 261/2004

Il passeggero che ha subito un overbooking ha diritto a ricevere:

  • la compensazione pecuniaria, come per i casi previsti in caso di volo cancellato e di volo in ritardo
  • il rimborso del biglietto o, in alternativa, un volo alternativo
  • l’assistenza.

L’overbooking dà sempre diritto a ricevere la compensazione pecuniaria di:

  • 250 € per tutte le tratte aeree inferiori a 1500 km
  • 400 € per le tratte aeree in Europa superiori a 1500 km e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 km
  • 600 € per le tratte aeree superiori a 3500 km.

Il diritto all’assistenza

In tutti i casi di overbooking, al passeggero devono sempre essere offerti:

  • pasti e bevande in base al tempo di attesa (pranzo completo e bevande)
  • la sistemazione in albergo se il volo alternativo è previsto per il giorno successivo
  • il trasporto tra l’aeroporto e l’albergo
  • 2 telefonate o l’invio di 2 mail o fax.

Attestazione del negato imbarco

Se non sei potuto salire sull’aereo con il biglietto e il check in regolarmente fatto devi sapere che è un tuo diritto richiedere ed ottenere direttamente alla compagnia aerea con la quale dovevi volare una attestazione ufficiale. Tale certificazione deve essere rilasciata con carta intestata della compagnia che non ti ha permesso causa overbooking di imbarcarti sul volo prenotato.

Tale attestazione ti dà un diritto maggiore per chiedere la compensazione pecuniaria. Può capitare che in assenza di attestazione ufficiale overbooking la compagnia aerea ti può negare il rimborso adducendo varie motivazioni, la più frequente è quella del No show rule che in italiano sarebbe quella del non presentarsi all’imbarco.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?