Vi è mai capitato che mangiando su un aereo avete trovato i cibi pochi saporiti e perfino l’acqua e la coca cola hanno un sapore diverso?
Secondo il New York Times questo è indipendente dalla qualità del cibo, che su alcuni voli economici sono più scadenti, ma proprio dalle nostre papille gustative che superati i 10.000 metri di altitudine lavorano a fatica percependo alcuni sapori acidi meno acidi, quindi più apprezzati dai passeggeri.
Le compagnie aeree per i cibi che servono in volo più sale e spezie, poichè se usassero le stesse quantità che vengono usate nei ristoranti classici servirebbero piatti insipidi.
Negli ultimi anni le compagnie aeree fanno appello alla scienza per attrarre un numero maggiore di passeggeri. Servendo anche piatti stellati. Ovviamente se vuoi mangiare bene torna sul pianeta terra. Anche gli studi più accurati dei migliori chef e la scienza non potrà ad oggi progettare piatti sani e gustosi.
Cibo da portare nel bagaglio a mano
L’Enac ha emanato delle direttive sul trasporto del cibo nel bagaglio a mano alle quali si sono dovute uniformare tutte le compagnie aeree che effettuano voli in Italia https://www.enac.gov.it/passeggeri/cosa-portare-bordo/articoli-consentiti-in-cabina consultando questo link potrai capire cosa è consentito e cosa è vietato portare in aereo.
Una delle cose fondamentali da sapere è che i cibi che puoi portare in aereo devono essere di natura solida, lo yogurt e il gelato sono considerati liquidi e quindi come ovviamente la bottiglietta d’acqua che può essere portata in aereo solo se acquistata in un duty free aeroportuale.
Non puoi portare in aereo alimenti sott’olio o sott’aceto e addirittura cioccolatini ripieni di liquore se superano 1kg di peso. Puoi portare a bordo cibi secchi, sempre in confezioni sigillate.
Cibo in aereo nel bagaglio a mano
Premesso che anche il cibo liquido acquistato in aeroporto può essere portato in aereo e successivamente messo nel bagaglio a mano, vi facciamo una lista dei cibi che puoi portare in aereo, ovviamente il cibo può essere diverso se dovrai raggiungere un paese che si trova fuori dall’Unione Europea, in questo caso sarebbe opportuno che non ci siano limitazioni alla dogana.
- Panini preparati da casa;
- zuppe acquistate in aeroporto, dopo i controlli di sicurezza;
- cibi secchi sigillati;
- liquidi o semiliquidi in contenitori appositi, sigillati inferiori ai 100 ml.
I cibi per bambini come ad esempio il latte può essere trasportato per una quantità superiore ai 100 ml e cibi giustificati da necessità mediche.
Cibo nel bagaglio da stiva
Ovviamente nel bagaglio da stiva purchè in quantità ragionevole e opportunamente sigillati puoi portare liquidi per una quantità anche superiore ai 100 ml.
Cibo nel bagaglio aereo da Paese extra-europeo in Italia
La nostra legislazione prevede delle norme molto serrate riguardo il trasporto di cibo proveniente da un paese fuori dalla UE ad eccezione di paesi come: Svizzera, Norvegia, San Marino, Andorra, Liechtenstein. I divieti sono tantissimi e riguardano carni di qualsiasi tipo, pesce, formaggi e salumi e perfino alimenti contenenti latte o panna.
Se voli verso l’Australia o in USA sarebbe opportuno chiedere sempre alla dogana.
In Australia è vietato importare: semi, spezie, frutta, salumi e verdura.
In USA dove nel caso di trasporto di cibo vietato persiste una multa salatissima fino a diecimila dollari, puoi portare, se hai compiuto 21 anni, un litro di alcol senza pagare alcun dazio alla dogana.
In Giappone, le norme sono molto restrittive, per via del controllo della radioattività.