Vorresti cercare i prezzi dei voli più economici del web, ma non sai dove trovarli? Vuoi prenotare un volo aereo a un costo vantaggioso? Hai bisogno di conoscere subito i migliori siti per prenotare voli aerei? In questo articolo ti mostreremo le piattaforme online più evolute ed efficienti, dove potrai cercare voli economici oppure tariffe complete e lussuose, in base alle tue esigenze di viaggio.

Oggi la prenotazione dei voli avviene esclusivamente su internet, infatti in questo modo non solo è possibile risparmiare sul costo del biglietto, ma si possono comparare in pochi istanti centinata di offerte, richiedere servizi aggiuntivi, modificare la ricerca a seconda delle proprie necessità e visualizzare informazioni dettagliate sulla compagnia aerea e la destinazione. Vediamo quindi quali sono i migliori siti per prenotare voli aerei.
Siti per prenotare voli
Grazie alle miriadi di possibilità offerte da Internet, si può dire che la nostra vita, almeno per certi aspetti, sia diventata più semplice. Avvalendosi della velocità di flusso delle informazioni, chiunque, infatti, può compiere in pochi minuti e gratis operazioni che, un tempo, richiedevano il quadruplo del tempo e costi spesso elevati.
Il tipico esempio di questo aspetto è proprio la possibilità di prenotare un volo, per poter programmare un viaggio d’affari o di piacere, comodamente a casa tua con il tuo Pc o con il tuo cellulare. Il tutto senza più l’onere di recarsi in un’agenzia di viaggi o il rischio di restare in aeroporto perché tutti i biglietti per uno specifico volo sono stati già acquistati.

Tutto molto bello, certamente. Eppure, il gran numero di compagnie (e, conseguentemente, di siti web di ciascuna di esse) può rappresentare un ostacolo alla possibilità di trovare rapidamente il volo che ci interessa: occorre, infatti, confrontare offerte, date, costi dei biglietti, eventuali scali e molto altro. Ma, allora, come cercare voli online e riuscire ad orientarsi in questo panorama così vasto?
Eccoti alcune indicazioni e consigli per poter trovare in modo rapido ed efficace il volo che ti interessa, così da prenotarlo sempre al prezzo e alle condizioni migliori.
Gli strumenti per cercare voli online
Per poter cercare voli online ci sono essenzialmente due alternative: armarsi di tanta pazienza e passare in rassegna i siti delle principali compagnie (nazionali e low cost), inserendo nei rispettivi motori di ricerca i parametri di nostro interesse (data di partenza e dell’eventuale ritorno, numero dei passeggeri, volo con scalo, e così via); oppure risparmiare tantissimo tempo utilizzando uno degli strumenti di comparazione presenti online.

Nel primo caso, inevitabilmente, dovrai annotarti le offerte delle diverse compagnie, gli orari di partenza ed eventualmente le condizioni particolari del viaggio. Nel secondo, tutto questo viene svolto direttamente dal servizio di comparazione, che evidenzierà per te, in base ai criteri di ricerca impostati, le caratteristiche principali dei voli, ordinandole per prezzo, partenza e così via.
Il vantaggio di questi strumenti, inoltre, è dato dal fatto che per usarli ti basterà avere un browser e una connessione ad Internet: non è richiesto installare alcun programma e, soprattutto, si tratta di strumenti totalmente gratuiti. Anzi, in questo modo potrai cercare voli online di differenti compagnie in pochissimo tempo, individuando rapidamente quello che ti permetterà di risparmiare.
I principali servizi di comparazione per cercare voli online
Trovare voli online con Google Flights
Ma vediamo più da vicino alcuni di questi strumenti cui abbiamo fatto cenno finora. Tra questi, uno dei principali è senz’altro rappresentato da Google Flights: come suggerisce il suo nome, questo servizio è offerto dall’omonimo motore di ricerca, tra i più famosi e utilizzati al mondo grazie alla precisione degli algoritmi impiegati.

Anche il servizio di comparazione voli Google Flights presenta le medesime caratteristiche di velocità ed efficacia: per utilizzarlo è sufficiente collegarsi alla pagina omonima, per poi accedere alla sezione dedicata all’impostazione dei parametri di ricerca. Qui non dovrai far altro che compilare le sezioni richieste (volo di andata e di ritorno, opzione con più destinazioni, classe di volo, numero di passeggeri e, ovviamente, data di partenza e dell’eventuale ritorno): una volta inseriti questi dati, il servizio provvederà a cercare tutti i voli che rispondono ai parametri di ricerca impostati.
Prima di scegliere il volo da prenotare, potresti trovar utile far trascorrere qualche giorno, magari in attesa di capire se avrai le ferie per il periodo considerato o, viceversa, per organizzare meglio le eventuali tappe del tuo viaggio d’affari. In questa prospettiva, Google Flights ti permette di monitorare i prezzi dei voli (selezionando l’apposito interruttore nella pagina della ricerca), così da ricevere una notifica via posta elettronica quando i prezzi dei voli mostrati dovessero subire variazioni.
Inoltre, se non sei vincolato ad una data precisa e ti interessa spuntare il prezzo più basso dei biglietti, puoi avvalerti della funzione “Date Flessibili”, che ti permetterà di trovare, in prossimità dei giorni indicati o mediante una ricerca estesa per settimane o mesi, i prezzi più bassi praticati dalla compagnia prescelta sia per l’andata che per il ritorno.
Trovare voli online con Expedia
Un altro sito di comparazione che ti permette di cercare voli online è Expedia. Questo strumento si presenta con una veste grafica molto accattivante e che dimostra l’attenzione per la semplicità da parte degli sviluppatori. Infatti, appena entrato sulla pagina principale troverai un modulo che ti permette di prenotare contemporaneamente volo e hotel, oltre ad indicare se sei interessato unicamente alla ricerca volo. In questo secondo caso, si aprirà una seconda schermata da dove dovrai indicare l’aeroporto di partenza e quello di destinazione, oltre a specificare la data esatta del viaggio (selezionabile attraverso un menù a calendario sul quale scorrere per arrivare al mese e al giorno desiderato); ovviamente, il medesimo procedimento andrà fatto se desideri acquistare contemporaneamente anche il volo di ritorno.

Per quanto riguarda le funzioni di ricerca vere e proprie, Expedia presenta, oltre ad un menù semplificato, anche delle “Opzioni avanzate” che ti permetteranno di scegliere la classe viaggiatore preferita (Economy, Economy Premium, Business, First Class), la possibilità di effettuare nessuno o uno e più scali, e molto altro ancora. Al termine dell’inserimento delle impostazioni troverai una griglia contenente tutti i risultati, che potrai ordinare per prezzo crescente o decrescente: seleziona quello che ti sembra più adatto e procedi alla compilazione dei moduli successivi. In questo modo, sarà direttamente Expedia a preoccuparsi della prenotazione, non appena tu avrai effettuato il pagamento e completato l’inserimento dei dati richiesti.
Cercare voli con Momondo
Un altro sito web per prenotare voli aerei molto diffuso è Momondo, una piattaforma che offre la possibilità di trovare voli economici, hotel, auto a noleggio e di creare un viaggio in base alle proprie esigenze. Anche in questo caso è presente un motore di ricerca avanzato, dal quale si possono trovare migliaia di voli aerei in pochi secondi, inserendo il luogo e la data di partenza e arrivo, il numero di passeggeri e la classe di viaggio.

Momondo è un altro portale di comparazione di voli che ti permette di cercare e prenotare viaggi aerei con estrema semplicità. Anche in questo caso, infatti, troverai dei moduli da compilare in cui inserire le caratteristiche generali del tuo volo (città di partenza e di destinazione, eventuale volo di ritorno, data di partenza e dell’eventuale ritorno, numero dei passeggeri, impostazione sui voli diretti o con scalo e così via). Terminata la fase di inserimento, il motore di ricerca ti mostrerà le diverse offerte disponibili in base a quanto cercato: ti basterà scegliere quella più conveniente e, a differenza di Expedia, passare sul sito della compagnia per procedere all’acquisto. In altri termini, qui non è possibile effettuare anche la prenotazione: una volta trovata la compagnia che, per la data prescelta, offre le soluzioni migliori, dovrai aprire il sito di quest’ultima e ripetere la ricerca, procedendo all’acquisto direttamente sul portale della compagnia così individuata.
Una funzionalità interessante di Momondo consiste nella comparazione. Prima di avviare la ricerca è possibile attivare il servizio di confronto dei prezzi, disponibile con le piattaforme eDreams ed Expedia. Così facendo verranno mostrati i prezzi dei biglietti offerti da ogni sito web, per capire immediatamente dove sia possibile risparmiare. La pagina dei risultati di ricerca è simile a quella di Skyscanner, tuttavia Momondo offre qualcosa in più.
Nella schermata vengono riportate delle statistiche giornaliere, che mostrano la variazione del costo del biglietto nei giorni precedenti e successivi alle date selezionate. Con questo sistema diventa semplice anticipare o posticipare di uno o più giorni il proprio volo, riuscendo ad economizzare anche centinaia di euro sul prezzo del biglietto. Sulla destra è presente un link per aprire il grafico di riferimento, con la statistica integrale sul costo della tratta e i consigli del sito.
Una volta trovato il volo giusto basta finalizzare l’operazione, cliccando sul pulsante “Vedi offerta”, mentre il pagamento verrà effettuato sul portale gotogate.it, dopo aver inserito alcuni dati personali, gli estremi della carta di pagamento e confermato il volo aereo prescelto. Una funzionalità molto interessante è Trip Finder, con cui si possono costruire dei veri e propri itinerari di viaggio.
Utilizzando il sistema automatico di Momondo, che consente di impostare il budget a disposizione, il periodo in cui si vorrebbe partire e le preferenze di viaggio, il programma mostrerà alcune idee in tema per le prossime vacanze. I risultati si possono ordinare per vari criteri, tra cui il prezzo, la vita culturale, la presenza di luoghi per tutta la famiglia, di destinazioni romantiche oppure per la socialità, oltre a trovare schede informative dettagliate e le recensioni degli altri utenti.
Cercare voli su internet con Skyscanner
Tra gli altri motori di ricerca che è bene conoscere per capire come cercare voli online, non possiamo non citare Skyscanner
Uno dei siti web per la prenotazione di voli più utilizzati in Italia è proprio Skyscanner. Si tratta di una piattaforma evoluta di proprietà di una società inglese, che permette di trovare velocemente voli, hotel e auto a noleggio in tutto il mondo. Skyscanner conta oltre 80 milioni di utenti ogni mese, un’applicazione mobile scaricata da più di 70 milioni di persone, inoltre offre servizi in 30 lingue diverse e consente di impostare fino a 70 valute differenti. Nella homepage di Skyscanner è presente un motore di ricerca di ultima generazione, dal quale si possono trovare velocemente voli aerei di sola andata, andata e ritorno oppure con destinazioni multiple. Per realizzare una ricerca basta inserire la città di provenienza, quella di arrivo, le date di partenza e ritorno e il numero di passeggeri, specificando se si tratta di adulti o bambini.

In più sono disponibili delle funzionalità aggiuntive, che permettono di includere eventuali aeroporti vicini, solo per il volo in partenza o per quello in arrivo, oppure per entrambi. In questo modo la piattaforma visualizzerà anche voli alternativi, che potrebbero far risparmiare sul costo del biglietto, semplicemente utilizzando uno scalo differente rispetto a quello principale.
Una volta avviata la ricerca, operazione che richiede appena qualche secondo, Skyscanner offre una panoramica completa sulle migliori tariffe per la prenotazione di voli aerei, provenienti da circa 35 compagnie internazionali. Nella pagina dei risultati di ricerca è possibile impostare alcuni filtri. Ad esempio si possono ordinare i voli in base al prezzo, dal più economico al più caro e viceversa, al rapporto qualità-prezzo oppure alla rapidità del viaggio.
Sulla parte sinistra della schermata sono presenti dei filtri aggiuntivi, che consentono di mostrare soltanto voli diretti, con uno o più scali, scegliere gli orari di partenza e ritorno preferiti, escludere alcune compagnie aeree, eliminare i voli che prevedono un cambio dell’aeroporto durante lo scalo, oppure attivare eventualmente l’avviso dei prezzi.
Questa opzione permette di ricevere un’email nel caso il costo del biglietto dovesse scendere, una funzione utile per conoscere offerte e promozioni su determinate tratte. Cliccando sul pulsante “Vedi offerte” vengono mostrati tutti i dettagli del volo in questione, con una lista completa di siti web dove è possibile finalizzare la prenotazione, acquistando il biglietto al miglior prezzo possibile.
Il primo si presenta con grafica e modulo di ricerca molto simile a quelli finora osservati, per cui non dovrai far altro che inserire tutti i parametri richiesti per individuare, selezionare e, infine, prenotare il volo. Unica particolarità è che, una volta terminata la fase di prenotazione su Skyscanner dovrai poi passare sul sito della compagnia per inserire i dati personali e di pagamento.
Prenotare voli con Kayak
Quando devi prenotare un volo aereo non puoi non visitare anche Kayak, uno dei primi siti web specializzati nella ricerca di voli, hotel e auto a noleggio. Nata nel 2004, oggi Kayak gestisce oltre 2 miliardi di ricerche ogni anno, è disponibile in più di 20 lingue differenti, fa parte dal 2013 del gruppo Booking ed è presente con oltre 60 siti in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Sudamerica, dall’Europa fino all’Asia.
Prenotare un volo aereo con Kayak è veramente semplice. Bisogna soltanto scegliere il luogo di partenza e ritorno, le date del viaggio, il numero e l’età dei passeggeri e la classe economica. Dopodiché si aprirà una pagina con i risultati di ricerca, che possono essere ordinati in base al costo, alla durata oppure all’orario di partenza e ritorno. In ogni volo è possibile visualizzare il prezzo applicato dai migliori siti del settore, per finalizzare la prenotazione al costo più vantaggioso.
Tra i filtri disponibili si possono escludere alcune compagnie aeree, aggiungere dei bagagli da stiva per valutarne il prezzo addizionale, selezionare soltanto voli diretti oppure con uno o più scali, scegliere la fascia oraria di partenza e di ritorno, il tipo di aereo, un range di prezzo e la classe economica. Per concludere la prenotazione il sito rimanda direttamente sul portale della compagnia aerea, un modo sicuro ed efficiente per finalizzare l’operazione.

Anche su Kayak sono presenti dei servizi aggiuntivi, oltre alla semplice prenotazione dei voli aerei. Ad esempio è possibile impostare un budget, per visualizzare alcune opzioni di viaggio in linea con quanto si vuole spendere per le prossime vacanze, attivare la campanella per ricevere avvisi sui prezzi dei voli, nel caso una determinata tratta dovesse entrare in promozione, oppure creare un vero e proprio itinerario turistico usando il programma Kayak Trips.
Kayak è parimenti apprezzato da moltissimi viaggiatori per la semplicità del suo utilizzo e per l’accuratezza dei risultati del motore di ricerca. Nulla di diverso per quanto riguarda le modalità di ricerca, mentre per quanto concerne la prenotazione, una volta individuata l’offerta più interessante potrai selezionare l’opzione “Vedi offerta” così da procedere all’acquisto, indirizzato sul sito della compagnia per ultimarlo.
Altri siti web dove prenotare voli aerei
Ovviamente non esistono soltanto queste piattaforme per la prenotazione dei voli, infatti sul web è possibile trovare decine di portali specializzati in questi servizi. Lo stesso Google offre un motore di ricerca di voli aerei, disponibile come estensione di Chrome da aggiungere alla barra del menù principale, oppure digitando Google Voli e cliccando sul primo risultato.
Il funzionamento è simile a quello dei siti web del settore, come Momondo e Skyscanner, benché in una versione leggermente semplificata. Tuttavia è possibile impostare vari filtri, ordinare i risultati di ricerca e finalizzare l’acquisto del volo sui siti web delle compagnie aeree. Allo stesso tempo è necessario selezionare i voli di andata e ritorno singolarmente, una piccola scocciatura che rallenta un po’ il processo.
Altri siti per la prenotazione dei voli aerei sono eDreams, Opodo e Volagratis, non soltanto degli aggregatori di offerte ma delle vere agenzie online, che vendono direttamente i voli senza nessun passaggio aggiuntivo. Al contrario questi portali presentano però degli annunci pubblicitari all’interno, inoltre la ricerca risulta lievemente più complicata, a causa della mancanza di alcuni filtri.
Per concludere la nostra disamina sui modi per cercare voli online, dobbiamo anche segnalare che la maggior parte dei siti e dei motori di ricerca che abbiamo finora descritto è disponibile anche in versione app gratuita per i dispositivi mobile Android, iOS e Windows Phone: in questo modo, potrai procedere alla ricerca del tuo volo direttamente sul cellulare, in qualunque momento e in qualunque luogo tu ti trovi.