Vai al contenuto
Home » Ryanair » Ritardo volo Ryanair: Come chiedere il rimborso del biglietto aereo

Ritardo volo Ryanair: Come chiedere il rimborso del biglietto aereo

Ritardo volo Ryanair. Ottieni il rimborso del biglietto aereo grazie alla nostra assistenza gratuita.

Il volo Ryanair che avevi prenotato per le tue vacanze o il tuo impegno di lavoro è atterrato o partito con un tremendo ritardo e la cosa ti ha comportato non pochi problemi? Forse non hai considerato il fatto che può capitare molto spesso che le compagnie aeree commettano qualche errore, e a questo non fanno eccezione neanche quelle low-cost, come la famosa Ryanair. Ma allora cosa fare in caso di ritardo per un volo?

In queste ipotesi è possibile chiedere un rimborso del biglietto aereo per il ritardo volo Ryanair che ti permette di poter in parte attenuare tutte le possibili conseguenze dannose derivanti dal disservizio. La procedura, però, non è uguale per tutte le compagnie e, anzi, è molto frequente che queste si rifiutino o tentino in tutti i modi di evitare di riconoscere i tuoi diritti: ecco allora tutto quello che devi sapere per chiedere il tuo indennizzo.

Ritardo volo Ryanair: Come chiedere il rimborso

E’ molto probabile che almeno una volta tu abbia viaggiato o ti stia preparando a viaggiare con Ryanair, una delle compagnie low-cost di maggior successo in Europa. Sono moltissimi gli aeroporti di partenza in Italia, dai quali è possibile raggiungere le più diverse destinazioni. E, tuttavia, proprio per l’elevata possibilità di venire in contatto con questa compagnia, forse potresti essere interessato a capire come comportarti in presenza di qualche inconveniente, come un ritardo volo Ryanair o la cancellazione del tuo volo.

In ipotesi del genere avrai la possibilità di far rispettare una serie di diritti contemplati dalle normative europee, tra cui, in particolare la possibilità di vederti rimborsate le spese sostenute e i danni cagionati dal disservizio.

Vediamo come chiedere il rimborso per il ritardo volo Ryanair e quali sono le spese che possono essere coperte in questo modo.

In quali casi il passeggero è tutelato per un volo in ritardo?

Appare necessario chiarire, in prima battuta, quali possono essere le ragioni che determinano la nascita del diritto al rimborso, per poi passare ad esaminare le diverse voci da rimborsare. Solo fatto ciò potremo spiegarti in modo dettagliato come procedere.

Partendo dal primo punto, è importante precisare che Ryanair mette a disposizione, sul proprio sito, una sezione dedicata ai rimborsi, in cui vengono specificati i casi e le condizioni in cui si ha diritto a ricevere un risarcimento. In questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, ma se vuoi approfondire ti rimandiamo al documento appena citato.

Regolamento Ryanair: Cosa prevede?

Ebbene, il Regolamento Ryanair parte con una frase lapidaria: in generale, la Compagnia non rimborsa le spese pagate per l’acquisto dei biglietti aerei e per i servizi opzionali connessi al volo. Tuttavia, a questa regola lo stesso Regolamento pone delle eccezioni che, in realtà sono obbligatorie in base alla legge.

Esistono, infatti, una serie di ipotesi oggetto di disciplina legislativa che riguardano, in particolare, il ritardo e la cancellazione dei voli: si tratta delle previsioni contenute nel Regolamento 261/2004 dell’Unione Europea che tutela i diritti dei passeggeri. In queste ipotesi se si verifica la cancellazione del volo o un ritardo superiore alle tre ore.

Assistenza per i passeggeri in caso di ritardo volo Ryanair

Ma le cose non finiscono qui. Infatti, i passeggeri, quando si verifica un ritardo considerevole o viene cancellato il volo, hanno diritto ad una serie di servizi di assistenza, che permettono di contenere i costi extra cui sarebbero esposti a causa del disservizio. Per fare un esempio, consideriamo l’ipotesi che il tuo volo sia cancellato e che tu abbia scelto di accettare la proposta di un volo sostitutivo, che però parte il giorno seguente: in questi casi, avrai sicuramente necessità di mangiare e bere, ed eventualmente di passare la notte in albergo. Tutte queste esigenze, chiaramente, comporteranno dei costi da sostenere. Ebbene, in questo caso si presentano due alternative:

  • Ryanair provvede all’assistenza nei confronti dei passeggeri, mettendo a disposizione voucher per bevande e cibo in considerazione dell’attesa richiesta, la possibilità di fare telefonate o mandare e-mail, la prenotazione di una camera d’albergo per una o più notti e i trasporti necessari per raggiungere l’hotel;
  • se la compagnia non ottempera a questi servizi e sei tu a dover sostenere le spese relative, avrai la possibilità di chiedere il rimborso dei costi aggiuntivi dovuti al ritardo o alla cancellazione del volo.

Volo in coincidenza: Cosa succede in questo caso?

In altri termini, questa è un’altra ipotesi di rimborso possibile, che tiene conto di tutte le spese che il passeggero, senza sua colpa, viene chiamato a sostenere.

Una delle principali preoccupazioni dei passeggeri di un volo aereo è la puntualità: infatti, potresti aver prenotato una camera d’albergo, o una coincidenza con un altro volo o mezzo di trasporto o, ancora, potresti aver bisogno di arrivare alla tua destinazione esattamente nell’ora preventivata, per un impegno importante o un’occasione improrogabile.

In tutti questi casi, un ritardo all’arrivo o alla partenza dell’aereo può essere fonte di numerosi disagi: al di là del tempo perso attendendo in aeroporto (con un’attesa che può diventare snervante, dopo qualche ora), i problemi più seri possono sorgere nel momento in cui il ritardo si prolunga al punto tale da comportare la necessità di pernottare o di consumare un pasto, senza contare il danno che ricevi dal fatto stesso di arrivare a destinazione in ritardo (perdita di una prenotazione, ritardo o mancata partecipazione ad una riunione importante, ad un esame, e quant’altro).

 

Differenza tra rimborso e compensazione

Certo, un volo può essere in ritardo per le più disparate ipotesi, anche se da questo punto di vista, con Ryanair puoi tirare un sospiro di sollievo: questa compagnia è solitamente puntuale e i disagi sofferti dai passeggeri sono quasi sempre minimi. Tuttavia, se la sfortuna dovesse perseguitarti, sappi che esiste un modo per alleviare, quanto meno, i disagi che derivano dal ritardo: ottenere assistenza da parte della compagnia e, in caso di danno economico, ottenere un rimborso in caso di ritardo.

Occorre premettere una distinzione, ai fini che ci interessano, tra:

  • rimborso (in questo caso la compagnia ti restituisce o paga direttamente le spese aggiuntive e impreviste cui vai incontro in presenza di una delle ipotesi sopra considerate);
  • compensazione (si tratta di un indennizzo forfetario che viene riconosciuto a prescindere dalla prova di aver subito un danno ulteriore).

Prima di entrare nel dettaglio e spiegarti come funzionano l’una e l’altra forma di ristoro e come chiedere il rimborso o avere accesso alle altre utilità cui hai diritto, è il caso di specificare in cosa consistono questi diritti: in questo modo avrai le idee più chiare sia nel caso in cui si presenti il problema, sia per poter agire con cognizione di causa qualora la situazione si sia già verificata.

Risarcimento ritardo volo Ryanair: I diritti del passeggero

Forse non sai che esiste una vera e propria categoria protetta dalle leggi italiane ed europee: il passeggero di un volo. A quest’ultimo, la leggi offrono una serie di tutele che possono essere invocate a prescindere dalle politiche attuate da ogni singola compagnia. Questo significa che, se anche Ryanair dovesse obiettare qualcosa alle tue richieste (ma di questo parleremo meglio più avanti) o, viceversa, dovesse riconoscere qualcosa in più, esiste un nucleo minimo di diritti ai quali è possibile appellarsi.

In caso di ritardo operano le norme previste dalla Carta dei Diritti del Passeggero: si tratta di un documento adottato dalle Autorità appartenenti all’Unione Europea (sulla base del Regolamento UE 261/2004), che prevede una serie di garanzie offerte agli utenti e ai consumatori.

Opzioni di rimborso

Tra queste, le più importanti sono, appunto, quelle che riguardano la possibilità di ottenere un rimborso nelle ipotesi più diverse: cancellazione del volo, negato imbarco per overbooking, mancata partenza e, per quello che qui ci interessa di più, ritardo. In questi casi, il passeggero può, innanzitutto, scegliere tra diverse alternative a sua disposizione:

  • chiedere l’imbarco su un volo diverso che raggiunga la medesima destinazione (senza costi aggiuntivi, quindi gli extra sono a carico della Ryanair);
  • chiedere l’imbarco su un volo diverso ma in una data successiva di suo gradimento (purché vi sia disponibilità e, anche in questo caso, a spese della compagnia in presenza di costi aggiuntivi);
  • chiedere il rimborso, ossia rinunciare al volo ottenendo indietro il prezzo del biglietto pagato e tutte le spese sostenute a causa del disagio creato dalla compagnia.

Ritardo superiore alle 5 ore

I rimedi in questione sono alternativi fra loro: ciò significa che se scegli il riposizionamento su altro aereo nella stessa o in successiva data non potrai chiedere il rimborso, perché, dal punto di vista legale, avrai comunque ottenuto lo scopo desiderato con un disagio ridotto. Tuttavia, a questa regola c’è un’eccezione: se il ritardo del volo originario è superiore alle cinque ore di attesa (oltre che nell’ipotesi in cui anche il diverso volo sia in ritardo), allora il passeggero ha comunque diritto al rimborso, dal momento che ha diritto a rinunciare al viaggio e ad un volo di ritorno verso l’eventuale punto di partenza che sia il più vicino possibile.

Assistenza gratuita del personale di terra

Oltre al riposizionamento su volo alternativo e al rimborso, in caso di ritardo o di altra ipotesi contemplata dalle norme che stiamo esaminando, la legge impone a Ryanair e alle altre compagnie di volo di offrire assistenza gratuita agli utenti sotto forma di:

  • fornitura di pasti e bevande, tramite voucher o altro metodo, in proporzione al numero di ore di ritardo;
  • offerta di due telefonate o e-mail per ottemperare alle più diverse esigenze personali del passeggero;
  • prenotazione a spese della compagnia di un hotel nel caso in cui il ritardo comporti l’obbligo di soggiornare una o più notti in prossimità dell’aeroporto (perché, ad esempio, il tuo volo è previsto nel giorno successivo alla partenza originaria), oltre all’organizzazione e al pagamento delle spese per il trasporto dall’aeroporto all’hotel e viceversa.

Quando può essere richiesto un rimborso per ritardo volo?

In particolare, il rimborso può essere richiesto in tutti i casi in cui una delle forme di tutela prima menzionate (riprotezione e assistenza al passeggero) non siano state scelte dall’utente o non siano state offerte dalla compagnia. Infatti, il rimborso può essere chiesto nei seguenti casi:

  • per le spese dovute alla rinuncia al volo alternativo (e, quindi, sia del costo originario del volo sia dell’eventuale sovrapprezzo del volo alternativo, ove non acquistato direttamente dalla compagnia, purché il ritardo sia di almeno cinque ore);
  • per le spese dovute alla mancata assistenza (e, quindi, a copertura dei costi sostenuti per pasti, bevande, hotel e trasporti, purché ragionevoli).

Compensazione pecuniaria per ritardo volo

Cosa diversa è, come abbiamo più volte anticipato, la compensazione, che spetta a prescindere (salvi i casi di esclusione espressamente previsti dalla legge). Ebbene, nel caso di un ritardo è necessario considerare a quanto ammonta il tempo perduto. Infatti, la legge deve (purtroppo) tenere in considerazione che un ritardo può essere fisiologico e non prevede meccanismi afflittivi a carico delle compagnie quando si tratti di ritardi contenuti. Non a caso, le regole in questione si applicano soltanto in caso di ritardo che superi le tre ore da quanto stabilito per la partenza o l’arrivo a destinazione del volo.

Se il tuo volo Ryanair presenta un ritardo superiore alle tre ore, infatti, potrai chiedere una compensazione pari a 250 euro, quando la tratta aerea è inferiore o pari a 1.500 chilometri; o di 400 euro, per le tratte aeree che hanno una distanza compresa tra i 1.500 e i 3.500 chilometri.

Spese aggiuntive a causa del ritardo volo Ryanair

Tieni presente che questa compensazione, normalmente, serve a coprire le eventuali spese aggiuntive alle quali hai dovuto far fronte a causa del ritardo: questo spiega il motivo per cui se ti viene offerto un volo alternativo e poi si scopre che questo è giunto a destinazione non più di due ore dopo l’orario previsto originariamente per il volo arrivato in ritardo, allora il diritto al rimborso viene decurtato del 50%. Il motivo è presto detto: scegliendo l’alternativa dell’imbarco su altro volo, infatti, saresti arrivato comunque a destinazione in un tempo inferiore al ritardo accumulato dal tuo aereo originario, con una notevole limitazione dei possibili danni e disagi che hai dovuto sopportare.

In particolare, i casi in cui c’è la riduzione della compensazione sono:

  • riprotezione su un volo alternativo che arriva a destinazione non oltre l’orario di arrivo previsto per il volo originario;
  • riprotezione su un volo alternativo che presenta un ritardo non superiore alle due ore (per tratte inferiori a 1.500 chilometri) o tre ore (per tratte comprese tra 1.500 e 3.500 chilometri) rispetto all’orario di arrivo originario.

Come chiedere il rimborso per il ritardo volo Ryanair

Considerando adesso soltanto l’ipotesi in cui tu sia interessato alla compensazione e a chiedere il rimborso per il ritardo a Ryanair (dal momento, peraltro, che la scelta sulla riprotezione e l’assistenza all’utente avvengono direttamente in aeroporto), è possibile procedere in due modi alternativi per la richiesta di rimborso:

  • sul sito Ryanair, nella sezione “Modulo per contattare Ryanair” troverai un documento da compilare per la richiesta di rimborso, dove inserire i dati personali e gli estremi che identificano il biglietto per il ritardo del cui volo è sorta l’esigenza di chiedere il rimborso o la compensazione. La domanda va stampata e inviata, entro 30 giorni dalla data del volo originale, all’indirizzo “Customer Service Department, PO Box 11451, Sword, Co Dublin, Irlanda”;
  • compilando il modulo online disponibile direttamente sul sito e inviandolo telematicamente.

Modulo di reclamo per disservizio con Ryanair

Si tratta, tecnicamente di un modulo di reclamo in cui bisogna specificare la propria richiesta (se si tratta unicamente della compensazione e/o anche del rimborso e, in questo secondo caso per quale motivo: rinuncia al volo, mancato riposizionamento, spese extra sostenute e documentate, nei casi considerati nel paragrafo precedente). Il reclamo può essere riferito anche a più persone, come accade se con un unico numero di prenotazione si sono acquistati più biglietti: in questo caso, a Ryanair andrà comunicato un solo nominativo che fungerà da “portavoce” per l’intera pratica.

Nel reclamo, soprattutto quando si chiede il rimborso (dato che la compensazione prevede un meccanismo più automatico) può essere importante allegare dei documenti a supporto, come la documentazione delle spese sostenute a causa del ritardo volo Ryanair (scontrini, fatture dell’albergo, biglietti per i mezzi di trasporto, e così via) e i propri dati bancari, per velocizzare le operazioni di pagamento.

Ryanair, una volta ricevuto il tuo reclamo ha a disposizione 28 giorni lavorativi per rispondere alla tua richiesta ed effettuare il pagamento. Dato che ad ogni pratica di reclamo la compagnia assegna un numero identificativo, è possibile monitorare lo stato della richiesta nella sezione “Claim Tracker” del sito Ryanair.

Cosa fare in caso di rifiuto del rimborso per il ritardo volo

Non è improbabile, peraltro, che il tuo reclamo resti privo di riscontro o riceva una risposta negativa. È intuibile, infatti, come le compagnie aeree (e Ryanair non fa certo eccezione) tentino in tutti i modi di evitare il rimborso o il pagamento della compensazione.

In particolare, per quanto riguarda la compensazione, è possibile che la compagnia si appigli ad una delle cause di esclusione da questo diritto previste direttamente dalla legge: ritardo/cancellazione dovuti a instabilità politica, ragioni di sicurezza e incolumità fisica, calamità naturali, scioperi, danni o disagi diffusi agli aeroporti o alle altre strutture per il controllo del traffico aereo.

Opzioni di rimborso

Per quanto attiene il rimborso, invece, potrebbero esserti opposte le giustificazioni più disparate: ad esempio, il rifiuto a riconoscere il prezzo integrale del biglietto originale (nel caso di rinuncia al riposizionamento), il mancato pagamento della differenza per il costo del volo alternativo (sempre in caso di riprotezione) o contestazioni sull’ammontare delle spese sostenute (perché, ad esempio, non viene ritenuto ragionevole e congrua la spesa per alberghi/taxi cui hai dovuto far fronte a causa del ritardo).

In questi casi, purtroppo, le alternative sono poche: o rinunciare ai tuoi diritti o combattere. In questa seconda ipotesi puoi decidere o di avvalerti di un avvocato per fare causa alla compagnia, con la consapevolezza dei costi necessari per il legale e della lunghezza del processo conseguente; oppure affidarti all’esperienza di SosViaggiatore.it: grazie al nostro servizio di consulenza gratuita, infatti, potrai ricevere tutta l’assistenza di cui hai bisogno per elaborare la tua richiesta e un aiuto importante per pianificare le mosse necessarie ad ottenere il rimborso per il ritardo volo Ryanair.

Che cos’è la compensazione pecuniaria per un ritardo volo

Fin qui quello che possiamo tecnicamente definire rimborso. Tuttavia, è opportuno sottolineare che esistono anche altre forme di tutela per il passeggero nei confronti di Ryanair. La più importante di esse è ancora una volta considerata dal Regolamento europeo e dalla Carta dei Diritti del Passeggero e prevede il riconoscimento di una somma di danaro a titolo di “compensazione”.

In tutti i casi in cui si verifica un ritardo superiore alle tre ore o la cancellazione del volo, salve alcune eccezioni che veniamo ad esporre fra poco, la legge prevede che il passeggero ha diritto ad una compensazione pecuniaria in misura variabile: si va dai 250 ai 600 euro, a seconda della distanza in chilometri coperta dal volo. Le ipotesi in cui si ha diritto alla compensazione sono:

Diritto alla compensazione pecuniaria

  • Ritardo superiore alle tre ore. Va specificato, però, che se si accetta la riprotezione su altro volo e questo non comporta ritardi significativi rispetto agli orari preventivati, la compensazione si riduce della metà. Viceversa, se il ritardo volo Ryanair è superiore alle cinque ore, oltre ad aver diritto alla compensazione potrai anche rinunciare al volo originario e a quello alternativo, non perdendo la possibilità del rimborso.
  • Cancellazione del volo. Anche in questo caso ci sono delle condizioni specifiche da valutare. La compensazione può essere chiesta se la cancellazione è avvenuta almeno due settimane prima del volo previsto senza che al cliente sia stato comunicato nulla o, se è avvenuta la comunicazione, fino a sette giorni prima della partenza non è stato proposto un volo sostitutivo. Se, viceversa, avviene la comunicazione due settimane prima si potrà solo chiedere il rimborso del biglietto; se la comunicazione avviene fino a sette giorni prima e si ottiene un volo sostitutivo, la compensazione è dovuta nella metà.
  • Negato imbarco (Overbooking). In questa ipotesi il passeggero non è potuto partire perché la compagnia aveva offerto in prenotazione più posti di quelli disponibili: ciò comporta sia la possibilità di ottenere la compensazione che il rimborso del biglietto o, in alternativa, la riprotezione su un volo alternativo, con i meccanismi di cui abbiamo già parlato.

Come chiedere il rimborso e la compesazione

A differenza della riprotezione e dell’assistenza in aeroporto, che vengono (o dovrebbero essere) forniti spontaneamente da Ryanair senza alcuna richiesta specifica da parte del passeggero, il rimborso e la compensazione (che, come abbiamo visto, non sono la stessa cosa) devono essere richieste alla compagnia. Ne consegue che, se si verificano le ipotesi che abbiamo sopra considerato, potrai effettuare un reclamo direttamente a Ryanair. Ciò è possibile fare in modo piuttosto semplice grazie all’apposita sezione del sito della compagnia che ti permette di scaricare un modulo di reclamo da compilare con tutte le informazioni necessarie per la gestione ed elaborazione della tua pratica.

Più nel dettaglio, dovrai collegarti al sito della compagnia e scegliere tra invio del form in via telematica o documentazione cartacea. In questa seconda ipotesi, dovrai stampare il modulo, compilarlo con tutti i campi richiesti e inviarlo via posta all’indirizzo “Customer Service Department, PO Box 11451, Sword, Co Dublin, Irlanda”.

Differenza tra rimborso e compensazione

La differenza tra rimborso e compensazione si coglie con maggior peso proprio nella fase della richiesta. Infatti, la compensazione è un meccanismo di risarcimento automatico in favore del cliente, che prevede una sorta di spesa a forfait riconosciutagli per i disagi sostenuti a causa del disservizio (evitando possibili cause per il risarcimento del danno, che in questo modo ti viene direttamente riconosciuto). In questo caso, infatti, dovrai limitarti a specificare i dettagli della tua prenotazione, comunicare la causa del reclamo (cancellazione, ritardo, overbooking) e inoltrare la richiesta: normalmente, se non ricorrono le cause di esclusione dal diritto alla compensazione previste dalla legge e dal Regolamento Ryanair, avrai risposta positiva entro sette giorni.

Quando la compensazione pecuniaria per il ritardo volo non è dovuta?

Infatti, è importante che tu abbia presente che in alcuni casi la compensazione non è dovuta. Ciò avviene quando uno dei disservizi di cui sopra non sia dovuto a responsabilità oggettivamente riconducibile a Ryanair, perché, ad esempio si sono verificate circostanze eccezionali quali: instabilità politica, condizioni climatiche eccezionali, rischio per la sicurezza, sciopero del personale di volo, danni alle strutture aeroportuali o a quelle di controllo del traffico aereo e così via. Si tratta, quindi, di circostanze inevitabili rispetto alle quali la compagnia non avrebbe potuto fare altrimenti.
Le cose sono un po’ più complicate per quanto riguarda il rimborso. Questo, come abbiamo visto, può riguardare il costo del biglietto (ivi incluse le tasse governative e le spese per i servizi accessori) e/o i costi sostenuti a causa del ritardo o della cancellazione (ad esempio, le spese per una notte in albergo e il costo dei trasporti per raggiungerli). Ne consegue la necessità di fornire delle prove circostanziate da allegare alla richiesta, come vedremo a breve.

Cosa allegare alla richiesta di rimborso Ryanair

Proprio da questo punto di vista, potresti trovare utili alcuni suggerimenti che concernono i documenti e i dati da allegare al tuo reclamo per ottenere più facilmente il rimborso a causa di un ritardo volo Ryanair. Innanzitutto, possiamo consigliarti di non sprecare il tempo trascorso in aeroporto ad innervosirti, per quanto sia comprensibile tutto il disagio che può conseguire in presenza di lunghe attese o di un drastico cambiamento nei propri programmi di viaggio. Durante la permanenza in aeroporto, infatti, puoi documentare le cause del disservizio, ad esempio scattando foto del tabellone orario, raccogliere nominativi di altri passeggeri e così via.

Se sei costretto a pagare a tue spese cibo, bevande o a trascorrere la notte in albergo, è molto importante conservare gli scontrini e le ricevute delle spese sostenute, perché costituiscono le uniche prove che potrai offrire per documentare i costi di cui chiedi il rimborso.
Inoltre, può essere conveniente allegare alla richiesta di rimborso il tuo IBAN o altri dati bancari, così da accelerare ulteriormente la gestione della pratica da parte della compagnia.

Rimborso negato da parte di Ryanair per le seguenti cause

Ciò non toglie che, comunque, la compagnia possa negarti il rimborso (o la compensazione), adducendo una delle seguenti “scuse”:

  • Per la compensazione, che si rientra in una delle ipotesi eccezionali sopra considerate, che non danno diritto al rimborso o che la cancellazione del volo ti è stata comunicata con preavviso di almeno due settimane;
  • Per il rimborso, che le spese da te documentate non sono congrue o che si rientra in uno di quei casi eccezionali prima considerati
  • In questi casi, prima di gettare la spugna, potresti valutare l’opportunità di rivolgerti alla consulenza di SosViaggiatore.it, che con la sua esperienza legale sul tema dei rimborsi potrà fornirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno per gestire al meglio la tua pratica, evitandoti ogni preoccupazione in tal senso e aumentando notevolmente le possibilità di riuscire ad ottenere quanto ti spetta.

P.S.

Nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Ryanair, vi potrebbe anche interessare:

Avvia la procedura di rimborso e risarcimento del tuo volo

Condivi L'articolo

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?