L’overbooking aereo riguarda oltre 500.000 persone al mondo ogni anno, mentre in Italia questo fenomeno interessa circa 15.000 individui. Anche se in questi casi i passeggeri possono far valere i propri diritti e richiedere una soluzione alternativa oppure il rimborso del biglietto, esistono alcuni accorgimenti che si possono mettere in atto per ridurre al minimo la possibilità di incorrere nel fenomeno dell’overbooking aereo e più in generale della cancellazione di un volo.
Che cos’è l’overbooking aereo
Con il termine overbooking aereo si indica la tendenza delle compagnie aeree a vendere un numero maggiore di biglietti rispetto ai reali posti a sedere sull’aereo. Si tratta di un fenomeno in continua crescita ed è finalizzato a compensare i danni economici per il vettore aereo legati alle disdette all’ultimo minuto da parte dei passeggeri.
I problemi per i passeggeri sorgono quando non vengono effettuate rinunce (oppure in numero estremamente ridotto) e quindi si deve imbarcare un numero di persone più alto rispetto alla capienza del veicolo. Di conseguenza alcuni viaggiatori non possono accedere al volo.
Come evitare il negato imbarco aereo
Esistono alcuni accorgimenti che consentono di ridurre al minimo il rischio di overbooking. Tra quelli maggiormente efficaci si ricordano:
- aderire ai programmi Frequent Flyer messi a disposizione dalle varie compagnie aeree. Infatti più alto è il numero di voli che si effettuano con una determinata compagnia e minori sono le probabilità di essere lasciati a terra. In genere questi programmi consentono di poter essere considerati come passeggeri privilegiati dalla compagnia e al tempo stesso di accumulare punti oppure miglia premio grazie ai quali ottenere condizioni di favore per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti;
- viaggiare con altre persone. In genere le compagnie aeree garantiscono una maggiore protezione ai minori, ai disabili (e, di conseguenza, anche ai loro accompagnatori) e ai componenti di un gruppo familiare. Per ottenere queste maggiori tutele è importante che i passeggeri siano compresi nella stessa prenotazione. Molto spesso le compagnie aeree adottano dei Contract of Carriage in cui queste categorie vengono menzionate in maniera specifica e, quindi, risulta essere estremamente difficile che vengano lasciate a terra in caso di overbooking;
- fare il check-in in anticipo online. Infatti le compagnie aeree tendono a lasciare a terra in caso di overbooking i passeggeri che hanno fatto il check-in per ultimi oppure che effettuano questa operazione all’aeroporto stesso;
- arrivare puntuali al gate. Alcune compagnie aeree in caso di overbooking adottano la policy di vietare l’imbarco ai passeggeri che arrivano in ritardo al gate. Beh, chiaro, no?
Alcuni accorgimenti per evitare il negato imbarco da overbooking
Anche la scelta su quando volare può esporre maggiormente ai rischi di overbooking aereo perché esistono orari e giorni molto richiesti. Al riguardo, alcune considerazioni da non dimenticare sono:
- la sera è più probabile che l’imbarco venga negato per una serie di motivi. Innanzitutto sono di più i passeggeri che si imbarcano sui voli serali e pomeridiani rispetto ai viaggiatori che preferiscono quelli di prima mattina. Di conseguenza il mattino risulta essere un orario migliore e con maggiori probabilità di evitare l’overbooking dal punto di vista statistico. Al tempo stesso verso sera tendono ad accumularsi ritardi volo e cancellazioni. Proprio per questo motivo la domanda di posti disponibili aumenta considerevolmente a causa di un vero effetto cascata che limita la capacità delle compagnie aeree di soddisfare le richieste. Questa tendenza viene chiamata backlog e spesso provoca passeggeri in eccesso;
- evitare i biglietti più economici. Vari Contract of Carriage prevedono esplicitamente che hanno diritto a maggiori tutele i passeggeri che acquistano un biglietto appartenente alle tariffe più alte rispetto a quelle economica;
- viaggiare con il bagaglio da stiva. Anche se il biglietto costa di più, l’imbarco del bagaglio in stiva permette molto spesso di essere lasciati a terra in caso di overbooking aereo. Infatti si tende negare l’imbarco con precedenza ai viaggiatori con solo il bagaglio a mano. Ciò si spiega con il fatto che in questo caso la compagnia è costretta a recuperare le valigie.
Approfondimenti: