La carta d’imbarco (o boarding pass) è il documento fondamentale per poterti imbarcare sul tuo volo Easyjet: infatti, essa ti verrà richiesta in fase di controlli di sicurezza per poter accedere al gate. Ma come ottenerla? Se vuoi avere maggiori informazioni su come stampare la carta d’imbarco Easyjet continua a leggere: troverai tutto ciò che ti occorre sulla procedura da seguire.
Check-in e stampa della carta d’imbarco Easyjet
Tradizionalmente, per ottenere la carta d’imbarco era necessario recarsi in aeroporto con qualche ora di anticipo rispetto alla partenza, così da poter passare presso i desk siti poco prima del gate di partenza. In questo caso, occorreva mettersi in coda e, una volta giunto il proprio turno, mostrare i documenti anagrafici di ciascun passeggero e il proprio biglietto, così da ottenere da parte dell’operatore la carta d’imbarco. E’ questo quello che si può chiamare check-in tradizionale.
Leggi anche: è possibile stampare carta d’imbarco in aeroporto?
Il problema è che, dopo questa prima coda, era necessario sostenerne almeno una seconda al momento dei controlli di sicurezza, in cui, fra le altre cose, veniva richiesto di mostrare la carta d’imbarco appena ottenuta.
Easyjet, invece, consente ai propri viaggiatori di saltare questo primo passaggio e di stampare direttamente la propria carta d’imbarco attraverso un’apposita procedura di check-in online. Questa procedura, peraltro, è ormai obbligatoria con Easyjet, nel senso che non è possibile effettuare il check-in direttamente in aeroporto e gratuitamente: vedremo dopo, tuttavia, come fare se non ti è stato possibile effettuare il check-in online e per stampare la carta d’imbarco direttamente in aeroporto.
Check-in online Easyjet: come funziona?
Si tratta di un servizio che ti permette di effettuare le operazioni necessarie e di stampare la carta d’imbarco Easyjet direttamente a casa tua, così da ottimizzare di gran lunga i tempi. Infatti, se viaggi con solo il bagaglio a mano potrai dirigerti direttamente verso i controlli di sicurezza; mentre, se hai un bagaglio da imbarcare dovrai passare per il desk dedicato al deposito per poterli passare in stiva.
E’ bene precisare che il check-in online non può essere effettuato a piacimento, dal momento che anche Easyjet, come tutte le altre compagnie, ha regole specifiche sui tempi e le modalità entro cui ammettere tale operazione. In particolare, il check-in online Easyjet può essere effettuato gratuitamente partendo dai 30 giorni precedenti la partenza del volo e fino alle due ore prima.
Questo significa, peraltro, che se hai acquistato un volo d’andata e uno di ritorno a distanza inferiore di 30 giorni ti conviene effettuare per entrambi il check-in online Easyjet nello stesso momento; viceversa, sarai costretto a fare due volte la stessa operazione, una per la partenza, l’altra per il rientro.
Check-in online Easyjet: come stampare la carta d’imbarco
Dopo queste prime premesse, possiamo passare a descrivere in dettaglio la procedura da seguire per effettuare il check-in online Easyjet e ottenere la propria carta d’imbarco. Questa guida riguarda il procedimento da fare via web, sul sito della compagnia, ma ricorda che potrai effettuare il check-in online e ottenere la carta d’imbarco in formato digitale anche attraverso il tuo smartphone, utilizzando l’applicazione mobile Easyjet: tuttavia, i passaggi e le informazioni da seguire sono molto simili.
Primo passo: Accedere alla propria prenotazione Easyjet
Il primo passo da seguire per stampare la carta d’imbarco Easyjet è quello di collegarsi al sito web della compagnia e accedere alla tua prenotazione. Per farlo, in altri termini, dovrai accedere alla tua area personale, da dove verrai indirizzato alla pagina dove sono mostrate le prenotazioni già effettuate.
Il modulo in questione è denominato “Gestione prenotazioni”: qui ti verrà chiesto se hai effettuato tu la prenotazione e di inserire l’indirizzo mail utilizzato (e al quale ti sarà stata inviata la conferma della prenotazione), oltre alla password scelta e al codice di prenotazione. Quest’ultimo è un codice composto da 7 cifre (lettere e numeri) che puoi trovare nel documento inviato alla tua casella di posta elettronica al momento dell’acquisto del biglietto.
Se, invece, non hai effettuato tu la prenotazione dovrai inserire comunque il codice booking e il nome e cognome di uno dei passeggeri per i quali sono stati acquistati i biglietti.
Una volta inseriti questi dati, verrai indirizzato alla pagina che contiene l’elenco delle prenotazioni effettuate. Per ciascun volo prenotato (a prescindere dal numero di passeggeri) esiste l’opzione “Carta d’imbarco & Check-in”.
Un’alternativa al metodo finora illustrato, che ti permette di accedere alla pagina delle tue prenotazioni, è quello di partire ancora una volta dalla home page del sito Easyjet: qui troverai la voce “Check-in online”, sotto al tasto “Gestione Prenotazioni”. In questo caso dovrai inserire il cognome di chi ha acquistato i biglietti e il codice di prenotazione: verrai indirizzato alla pagina che mostra la prenotazione, dove troverai anche le informazioni per i diversi passeggeri (qualora siano più di uno) per i quali si è proceduto all’acquisto.
In entrambi i casi, dunque, dovrai selezionare il volo per il quale vuoi stampare la carta d’imbarco e poi procedere con il secondo passaggio.
Secondo passo: Inserire i dati per il check-in Easyjet
Una volta aperta la pagina per il check-in ti troverai di fronte a diverse schermate che riguardano, rispettivamente, l’assicurazione di viaggio (nel caso non sia già stata acquistata in fase di prenotazione), la selezione dei posti a sedere, le norme sulla sicurezza e i documenti dei passeggeri.
Per quanto concerne l’assicurazione di viaggio, potrai scegliere se procedere all’acquisto (selezionando l’opzione “No, acquista ora”) o se proseguire senza acquistarla (con il tasto “Si, continua”).
Altro passaggio è quello della selezione dei posti a sedere: dovrai cliccare su “Seleziona i posti” per accedere ad una mappa dell’aereo, dove troverai i posti ancora disponibili e selezionare (a pagamento) quelli di tua preferenza. In alternativa, puoi ottenere un posto in automatico (senza aggravio di costi) selezionando “Continua senza selezionare i posti”.
Arrivati a questo punto, troverai la finestra contenente le norme sulla sicurezza, con l’elencazione degli articoli concernenti le norme da rispettare per l’imbarco e delle sostanze che non possono essere inserite nei bagagli. Una volta lette e comprese queste informazioni potrai continuare selezionando “Accetta e continua”.
Arriviamo, infine, alla finestra più importante, che concerne l’inserimento e la conferma dei dati anagrafici dei passeggeri e dei loro documenti identificativi. Va precisato che normalmente Easyjet richiede queste informazioni anche in fase di prenotazione, per cui questo passaggio potrebbe non essere necessario. Se, tuttavia, ciò non è avvenuto dovrai inserire i dati dei documenti (codice della Carta d’Identità o del passaporto) e i dati anagrafici di ciascun passeggero.
Infine, se hai acquistato un volo d’andata e di ritorno, ti verrà chiesto se effettuare il check-in per ottenere le relative carte d’imbarco per tutti i voli o soltanto per quello selezionato nel primo step.
Terzo passo: Stampare la carta d’imbarco Easyjet
Una volta completata questa fase, il sistema ti illustrerà le carte d’imbarco generate automaticamente, che potrai decidere di salvare in formato pdf e di stampare secondo tua preferenza.
A questo proposito è importante precisare alcune informazioni utili. Innanzitutto, è indifferente che tu decida di stampare a colori o in bianco e nero la carta d’imbarco, purché le informazioni più rilevanti e il codice a barre siano ben leggibili.
Altro dato da tenere a mente riguarda il fatto che ciascun passeggero della prenotazione avrà la sua carta d’imbarco (una per l’andata e una per il ritorno in caso di prenotazione congiunta): ne consegue che ciascuna carta d’imbarco per passeggero andrà stampata in un autonomo foglio A4.
Cosa fare in caso di problemi con la carta imbarco Easyjet
Per concludere questa guida sul come stampare la carta d’imbarco Easyjet vogliamo fornirti anche qualche indicazione da seguire nel caso in cui qualcosa dovesse andare diversamente da come previsto.
Innanzitutto, se procedi ad una modifica della prenotazione Easyjet (che sia il cambio di uno dei passeggeri, di uno dei documenti identificativi, della data di partenza e così via) e hai già eseguito il check-in online, dovrai ricominciare d’accapo e stampare una nuova carta d’imbarco.
Se, viceversa, hai smarrito o dimenticato la carta d’imbarco dopo aver completato il check-in online, potrai ripetere la procedura e ottenerne una nuova fino a due ore prima della partenza del volo. Se non è più possibile procedere in questo modo o non hai la possibilità di eseguire il check-in online, per partire avrai bisogno di rivolgerti al desk Easyjet in aeroporto, che procederà ad effettuare il check-in e fornirti la carta d’imbarco, ma richiedendoti il pagamento di una penale.
Infine, è bene ricordare che nel caso in cui possiedi un bagaglio da stiva, dovrai comunque anticiparti in tempo utile al desk (già munito della carta d’imbarco stampata) per il deposito dello stesso: l’accettazione dei bagagli chiude generalmente 40 minuti prima della partenza.