Vai al contenuto
Home » Trasporto Aereo » Come superare la paura di volare

Come superare la paura di volare

L’aereo può portarti verso qualunque destinazione, permettendoti di vivere le migliori esperienze di vacanza. Tuttavia, non tutti hanno la possibilità di volare, perché ad esempio frenati dalla paura di salire a bordo o di trovarsi sospesi a chilometri d’altezza.

Ti trovi bloccato su un velivolo dal quale non puoi scendere, sballottato dai rumori della partenza e da quella sensazione di panico per un possibile incidente? Tutti questi timori sono, in realtà, infondati. Vediamo insieme per quali motivi non è corretto spaventarsi a bordo e come superare la paura di volare.

Leggi anche: cosa significa jet lag

Perché abbiamo paura di volare

La paura di volare è una condizione che interessa moltissime persone, siano o non siano mai salite a bordo di un aereo. Infatti, a volte la paura è talmente forte da convincerti a non prendere mai l’aereo, ma non mancano persone che, pur sacrificandosi, vivono con terrore e ansia tutto il viaggio.

Ma perché temiamo così tanto il viaggio in aereo? Gli esperti ritengono che si tratti, fondamentalmente, di una paura innata: l’uomo non è un animale volante, è primitivamente ancorato alla terra e, inconsciamente e irrazionalmente, percepisce il volo come qualcosa di strano, se non addirittura di alieno. Quando questa fobia prende il sopravvento, a nulla possono valere le rassicurazioni più ragionevoli, come le statistiche che dimostrano che volare rappresenti il modo più sicuro per viaggiare (addirittura fino a 100 volte, se si considera il rapporto tra incidenti e numero di vittime tra il trasporto aereo e quello su ruote).

Perché abbiamo paura di volare
Perché abbiamo paura di volare

Quindi, il primo passo per superare la paura di volare è quello di sforzarsi di pensare razionalmente. Vista la complessità delle meccaniche che permettono ad un mezzo così pesante di alzarsi dal suolo, i sistemi di sicurezza previsti per gli aerei sono davvero a prova di tutto, al punto che ogni veicolo viene sottoposto ad ispezioni di routine (oltre alle manutenzioni straordinarie), prima di ogni partenza e dopo l’atterraggio; inoltre, i piloti e il personale di bordo ricevono un addestramento formidabile, così da permettere loro di sapersela cavare in ogni situazione.

Tra le cause principali che possono provocare, anche per la prima volta e anche se si è già viaggiato a bordo di un aereo, la paura di volare c’è l’aver vissuto delle turbolenze a bordo, magari a causa del maltempo. Ovviamente, il disagio in questi casi è più che comprensibile: tuttavia, gli aerei sono costruiti per resistere anche a tempeste di grande intensità, per cui anche sotto questo profilo non c’è nulla di reale da temere.

Superare la paura di volare

In ogni caso, quale che ne sia la causa, la paura di volare può essere affrontata efficacemente in molti modi. Se è la prima volta che devi viaggiare in aeroplano, un buon consiglio è quello di informarsi sulle caratteristiche del volo e su quello che tecnicamente avviene, soprattutto durante le fasi più sensibili (decollo e atterraggio). Capirai, così, che è del tutto normale avvertire un aumento della pressione nelle orecchie, oppure che l’intero veicolo tremi in fase di accelerazione; allo stesso tempo, la possibile presenza di vuoti d’aria in fase di crociera può essere spiegata e affrontata in modo più razionale, se si capiscono le meccaniche che ne costituiscono la causa.

Superare la paura di volare
Superare la paura di volare

Altro aspetto da non sottovalutare, una volta che tu abbia deciso di salire a bordo, è quello di prestare attenzione alle spiegazioni sui sistemi di sicurezza. In questo modo, non solo ti distrarrai, ma avrai anche modo di capire che esistono dei protocolli specifici e che, dunque, nulla è lasciato al caso.

Anche parlare con qualcuno che vola abitualmente (magari un amico, o un parente) può essere un ottimo modo per superare la paura di volare: confrontandosi con persone che possono aver affrontato disagi simili è utile a elaborare e razionalizzare questa fobia, dal momento che l’esperienza diretta di persone fidate ci permette di tranquillizzarci e di limitare il nostro senso di incomprensione.

Durante il volo, inoltre, è possibile adottare qualche accorgimento per evitare che lo stato ansioso possa trasformarsi in vero e proprio panico. Innanzitutto, è bene evitare l’assunzione di bevande alcoliche o di sostanze, comunque, eccitanti. E’ preferibile arrivare alla partenza riposati, magari indossando vestiti comodi così da non incrementare il senso di costrizione. Se durante il volo dovesse esserci qualche turbolenza, potresti chiedere un consiglio o qualche rassicurazione al personale di bordo: si tratta, come detto, di persone preparate e addestrate ad ogni evenienza, le cui parole potranno esserti di sicuro conforto.

Infine, se comunque non sei riuscito ad allontanare i pensieri negativi, prova a distrarti durante il viaggio leggendo un libro, facendo un cruciverba, guardando un film, ascoltando musica oppure chiacchierando con i tuoi vicini di posto: tutto ciò ti permetterà di normalizzare il tuo stato d’animo, oltre che occupare buona parte del tempo che passeresti seduto ad aspettare l’atterraggio.

Considera anche la possibilità, soprattutto se si tratta di un volo lungo, di sgranchirti un po’ le gambe ogni tanto, facendo una passeggiata in corridoio o recandoti al bagno. Siamo sicuri che, così facendo, vivrai il volo in modo più tranquillo: la prossima volta, forte di questa esperienza positiva, avrai decisamente meno paura di volare!

Leggi anche:

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?