Vai al contenuto
Home » Normativa Trasporti » Compagnie low cost assurdo: I genitori devono pagare per sedere vicino ai figli minorenni

Compagnie low cost assurdo: I genitori devono pagare per sedere vicino ai figli minorenni

Voli low cost

Come tutti ben sanno, su tutti i voli low cost, l’assegnazione dei posti sull’aereo, può essere gratuita, oppure, se volete viaggiare più comodi, pagando un extra, è possibile riservare i posti più spaziosi che si trovano vicino alle uscite di emergenza.

Purtroppo, stando a quanto emerge da varie denunce di passeggeri, pare che alcune compagnie low cost, addirittura, stiano facendo pagare un costo supplementare anche ai genitori che richiedono di stare vicino ai figli  minorenni o portatori di disabilità. Infatti, di prassi, i passeggeri minorenni, laddove possibile, vengono fatti accomodare vicino ad uno dei genitori, senza che questi debba pagare un extra costo. Questo ha provocato non poche polemiche tra i viaggiatori.

Azione dell’Enac contro le compagnie sospettate

Infatti, a seguito delle tante segnalazioni fatte pervenire da diversi passeggeri, l’Enac(Ente Nazionale Aviazione Civile), ha rilasciato anche una nota ufficiale che vi riportiamo di seguito:

“Sono pervenuti reclami e segnalazioni da parte di passeggeri che hanno lamentato recenti disservizi da parte di compagnie aeree low cost in ordine, in particolare, alla procedura di assegnazione dei posti sull’aeromobile che non consentono ai genitori di sedersi accanto ai propri figli minori — scrive l’ente nella nota —, né ai familiari di stare accanto a persone disabili e a ridotta mobilità, se non dietro pagamento di una tariffa aggiuntiva, a volte superiore al costo del biglietto aereo.”

Tali dichiarazioni, sono il frutto dell’incontro tra il Presidente designato dell’Enac, Pier Luigi di Palma, ed il Direttore Generale Alessio Quaranta. Oltre alle parole, l’Enac è passata ai fatti, e sullo spunto delle segnalazione dei passeggeri, ha fatto partire una vera e propria indagine, per accertare l’effettiva grave irregolarità di tali compagnie, che ovviamente non possono essere ancora rivelate, in quanto, al momento si tratta solo di segnalazioni che devono essere ancora confermate dall’autorità di controllo. Ma nonostante ciò, l’Enac è decisa ad andare in fondo alla faccenda, così come si evince anche dalle dichiarazioni che seguono:

“Sono pervenuti reclami e segnalazioni da parte di passeggeri che hanno lamentato recenti disservizi da parte di compagnie aeree low cost in ordine, in particolare, alla procedura di assegnazione dei posti sull’aeromobile che non consentono ai genitori di sedersi accanto ai propri figli minori — scrive l’ente nella nota —, né ai familiari di stare accanto a persone disabili e a ridotta mobilità, se non dietro pagamento di una tariffa aggiuntiva, a volte superiore al costo del biglietto aereo.”

Approvazione della Codacons per l’intervento dell’Enac

Dopo l’iniziativa dell’Enac, c’è da registrare una forte approvazione da parte della Codacons: (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori), la quale si è espressa con un commento ufficiale espresso dal Presidente Massimo Dona:

“È un’ottima notizia. L’Enac faccia luce su questa pratica commerciale nella migliore delle ipotesi odiosa, con l’applicazione di esosi balzelli medioevali per poter scegliere il posto.”

Detto ciò, nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con la vostra compagnia aerea, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita. Vi basterà inviarci la vostra richiesta di assistenza tramite il nostro modulo di contatto online. Dopodichè, verrete ricontattati da un nostro collaboratore per il prosieguo dell’assistenza. Vi ricordiamo, che noi di sosviaggiatore.it forniamo tuela per le seguenti problematiche:

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.