Comprare biglietto aereo in aeroporto: capiamoci qualcosa in più.
La possibilità di prenotare e acquistare i biglietti aerei tramite i numerosi siti di comparazione e sulle piattaforme delle diverse compagnie aeree ci ha fatto dimenticare che, prima dell’avvento di Internet, l’unico modo per poter acquistare il biglietto, oltre a rivolgersi ad un’agenzia, era quello di recarsi in aeroporto.
Ebbene, questo metodo può rivelarsi ancora vantaggioso sotto alcuni profili, dal momento che è possibile trovare biglietti a prezzi estremamente vantaggiosi: il tutto richiede un po’ di fortuna e, soprattutto, sapere come comprare il biglietto aereo in aeroporto. Eccoti, dunque, tutte le indicazioni più utili da seguire in questo caso.
Leggi anche: stampare carta d’imbarco in aeroporto
Acquisto biglietti last minute in aeroporto
L’acquisto di un biglietto aereo last minute può essere, come visto, una buona occasione per risparmiare sul costo del viaggio. Può capitare, ad esempio, che si siano liberati dei posti sul volo prescelto e che, quindi, la compagnia decida di abbassare i prezzi proprio nel tentativo di occupare il vettore prima della partenza. Ovviamente, non tutte le compagnie aeree svendono i propri posti: è importante, quindi, sapere quali di queste offrono promozioni dell’ultimo minuto e approfittarne.
I vantaggi, in questi casi, possono essere limitati al risparmio nel costo del biglietto (che può abbassarsi quasi del 50%), ma – se vuoi farti trascinare dall’ignoto – anche nel gusto dell’avventura di non sapere con troppo anticipo quale sarà la meta effettiva del tuo viaggio (per converso, hai la certezza di evitare che si verifichi un caso di overbooking). Viceversa, uno svantaggio può essere il fatto che non avrai certezze quanto al volo di ritorno, sia per quanto riguarda la data che per i costi dello stesso.

Ciò posto, tuttavia, può essere davvero utile sapere a quali elementi badare per poter comprare il biglietto aereo in aeroporto, per poi sfruttare questa conoscenza al momento opportuno: vediamo, quindi, come fare.
Quando posso comprare il biglietto aereo in aeroporto?
La condizione principale per poter acquistare il tuo biglietto direttamente in aeroporto è che la compagnia aerea che ti interessa abbia ancora un desk dedicato alla vendita dei ticket: il che è tutt’ora la norma per le principali compagnie (Alitalia, Air France, Lufthansa, ecc.), ma potrebbe non essere altrettanto vero per le compagnie low cost, che puntano tutto sulle prenotazioni online (e, anzi, prevedono specifici rincari nel caso in cui qualche operazione debba essere svolta tramite il proprio personale in aeroporto).
Quindi, una prima mossa da fare è quella di verificare se esiste una biglietteria di una qualche compagnia nell’aeroporto di partenza. Sotto questo profilo, è poi necessario attendere che la compagnia stessi si trovi in una delle situazioni che possono “costringerla” ad abbassare i prezzi: un esempio è quello della liberazione all’ultimo minuto di uno o più posti, oppure la strategia di abbassare il costo dei biglietti il giorno prima della partenza, fornendoli a tariffe ridotte.
Quest’ultima pratica è nota come “stand-by” e consiste nella politica della compagnia che permette di acquistare il biglietto ad una speciale tariffa ridotta la sera precedente la partenza. Un tempo molto in voga, oggi questa pratica è praticamente scomparsa (o, al più, riservata al personale delle diverse compagnie aeree), perché i gestori del trasporto si sono resi conto che possono comunque remunerarsi di più tenendo alti i costi dei biglietti almeno fino all’ultimo secondo. Quindi, normalmente, il vero colpo di fortuna è nel trovare un volo dove, per qualsiasi imprevisto, si siano liberati dei posti.
Ovviamente, questi sono fattori che normalmente non vengono comunicati online (a meno che non ci sia una specifica promozione valida per tutti i clienti). E qui, dunque, bisogna fare affidamento alla fortuna. Recandoti in aeroporto dovrai chiedere informazioni alla biglietteria della compagnia aerea prescelta, chiedendo se ci sono posti disponibili e a quanto ammonta il costo per il volo che ti interessa.
Il tutto dovrà svolgersi, come abbiamo visto, all’ultimo minuto. Infatti, se per il volo in questione risulta ancora chiuso il check-in è molto difficile che la compagnia si decida ad abbassare i prezzi, ancora fiduciosa nella possibilità di poter riempire l’aereo alle tariffe normali. Viceversa, quando il check-in risulta aperto (a seconda delle compagnie, qualche giorno o qualche ora prima della partenza e fino a una/due ore dalla medesima), è possibile che la compagnia punti ad abbassare i prezzi per riempire l’aereo. Se sei fortunato e possiedi efficaci abilità interlocutorie, è anche possibile riuscire a strappare sconti interessanti.
Conviene comprare il biglietto aereo in aeroporto?
Ora che abbiamo descritto a grandi linee come comprare il biglietto aereo in aeroporto, è necessario valutare se e quando questa pratica risulti conveniente. Perché, se è vero che talvolta è possibile riuscire a conseguire dei risparmi interessanti, è anche vero che queste ipotesi sono da ritenersi eccezionali per molti motivi e che, al contempo, la scelta di risparmiare qualcosa sul volo di partenza può condurre a spendere molto più per altre voci connesse al viaggio.
Ma andiamo con ordine. Come abbiamo visto, se sorge la necessità di partire all’ultimo minuto (ad esempio per un’urgenza familiare o una necessità lavorativa) o se, viceversa, hai voglia di una fuga imprevista e ti va di lasciarti guidare dal caso, comprare il biglietto in aeroporto all’ultimo minuto può essere una scelta interessante e portarti anche un discreto vantaggio economico, sempre che sussistano le condizioni cui sopra abbiamo fatto riferimento.
In verità, tuttavia, queste condizioni sono ad oggi estremamente rare. Infatti, in primo luogo, la maggior parte delle compagnie aeree possiede dei sistemi automatizzati così efficaci che risulta davvero difficile trovare posti liberi dell’ultimo minuto; inoltre, la diffusione del sistema di prenotazione online ha reso quasi del tutto obsoleta la necessità di desk appositi delle diverse compagnie, soprattutto negli aeroporti secondari o di provincia.
Ciò nonostante, se anche riuscissi ad acquistare un volo last second, ti troveresti di fronte ad una serie di spese che, magari a causa dell’entusiasmo di aver risparmiato sul volo di partenza, non hai opportunamente considerato. In primis, dovrai pur pernottare nel luogo di destinazione: e andare in hotel o in un appartamento senza prenotazione si traduce, il più delle volte, nel pagare tariffe di pernottamento più elevate.
Inoltre, a meno che tu non voglia assumerti il rischio di tentare la fortuna anche per tornare a casa, per il ritorno dovrai per forza acquistare un biglietto a prezzo pieno, e magari anche pagandolo di più se il check-in risulta ancora chiuso. Costi maggiorati questi, che, nella maggioranza dei casi, finiscono per vanificare se non surclassare il risparmio che sei riuscito a strappare con il volo last second.
Leggi anche: