Vai al contenuto
Home » Easyjet » Come contattare EasyJet: costi, numeri e mail

Come contattare EasyJet: costi, numeri e mail

contattare EasyJet

Leggi tutti i modi esistenti per contattare EasyJet in maniera semplice, facile e veloce!

EasyJet è tra le più conosciute compagnie aere e offre voli low cost verso numerosissime mete. In questo articolo avrai modo di capire che la compagnia aerea è molto attenta alle esigenze dei suoi viaggiatori. Non a caso, predispone adeguati strumenti per offrire un’assistenza completa. Questo però, non la esime da disservizi aerei che potrebbero colpire i clienti.

Una situazione piuttosto frequente è infatti il ritardo dei voli, il negato imbarco (chiamato anche overbooking) oppure la cancellazione di un volo. I motivi per cui ciò avviene sono tanti e spesso non dipendono direttamente dalla compagnia aerea (condizioni climatiche avverse, scioperi, eventi straordinari). In tutte queste ipotesi, si ha diritto a contattare EasyJet e richiedere il dovuto rimborso. SosViaggiatore ti aiuta gratuitamente ad ottenere il risarcimento!

Contattare EasyJet telefonicamente

Per avere informazioni sul volo, verificare la prenotazione, ricevere la carta d’imbarco e per qualsiasi altro motivo: è sempre possibile contattare EasyJet tramite telefono. Sul sito internet della compagnia aerea, nella sezione voce Assistenza e Contatti è indicato il numero per l’assistenza clienti. 

Il numero +39 02 32068889 è attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. È bene precisare che non si tratta di un numero verde, ma la telefonata ha un costo che corrisponde a quello di una telefonata locale.

Diversamente, quando si acquista un pacchetto vacanza easyJet Holydays, per contattare EasyJet basta digitare il +39 069 76 27 655. Si tratta di un fisso nazionale che offre assistenza dalle 9 alle 21.

Se si chiama dall’estero, EasyJet predispone una serie di numeri in base al paese da cui si telefona:

La Chat live

Si sceglie la Chat live quando si desidera avere assistenza in moda semplice, rapido e veloce. Gli operatori EasyJet sono attivi:

  • Dal lunedì alla domenica
  • Dalle ore 8 alle ore 20

In questo modo, contattare EasyJet è un gioco da ragazzi. Per accedere alla Chat live, basta recarsi sul sito web della compagnia aerea, cliccare sull’icona Contatti e poi su quella della “Chatta con noi”.

In questo modo, si apre un modulo all’interno del quale inserire i propri dati (nome, indirizzo mail, numero di prenotazione del volo) e le ragioni per le quali si chiede assistenza. Dopodiché, la conversazione ha inizio.

I social: Facebook, Instagram e Twitter

Contattare EasyJet in modo semplice è un servizio necessario a cui tutti i viaggiatori hanno diritto. 

I disservizi aerei improvvisi potrebbero turbare un viaggio, ma quando l’assistenza clienti e presente: tutto è più semplice. Non a caso, adattandosi ai tempi, la compagnia aerea EasyJet permette di essere contattata anche attraverso i canali Social.

Infatti, la live chat e la messaggistica istantanea, che caratterizza Facebook e Instagram, è uno strumento efficace. Su Facebook, EasyJet ha la sua pagina ufficiale in cui attraverso Messenger riesce a rispondere alle tante richieste degli utenti senza limiti di orari.

Non da meno Twitter viene aggiornata costantemente per informare i clienti su tutte le offerte e le novità. Infine, molto attiva è anche la pagina Instagram, dove contattare EasyJet è possibile attraverso il servizio “Direct”. 

Quando però non riesci a metterti in contatto con EasyJet e hai subito un disservizio aereo: rivolgiti a SosViaggiatore. Ti offriamo un’assistenza gratuita passo dopo passo, per ottenere il risarcimento che ti spetta, a causa del danno subito.

Condivi L'articolo

2 commenti su “Come contattare EasyJet: costi, numeri e mail”

  1. Giovanni Battista Sala

    Buongiorno. con comitiva di circa 30 persone dovevo partire oggi con vostro volo da bergamo per lisbona. Per lo sciopero ciò non è stato possibile. IL danno morale e soprattutto economico è notevolissimo, e dovremo di conseguenza richiedere risarcimento a chi lo ha provocato:
    indirettamente voi. Se ci fosse possibilità di imbarcarci oggi o domani il danno sarebbe minimo al punto da farci recedere dal chiedere risarcimento. Per maggiori informazioni potete contattarmi.
    Ringrazio e saluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?